Giornate FAI di Primavera 2023: un itinerario, regione per regione, tra i luoghi aperti in Italia

1. GIORNATE FAI: UN’INIZIATIVA CHE UNISCE L’ITALIA “Le Giornate FAI sono un’iniziativa che unisce l’Italia, un percorso di conoscenza e presa di coscienza indispensabile. Per salvare il nostro patrimonio bisogna amarlo e, prima ancora, conoscerlo”, ha detto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. “Grazie all’opera di migliaia di volontari, luoghi spesso inaccessibili saranno aperti e visitabili, è un’opportunità preziosa per ritrovare il carattere originale della nostra identità nazional..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 2

Al Museion di Bolzano Asad Raza sfida le pratiche di allestimento di mostre

Asad Raza: Plot feat. BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava) + Lydia Ourahmane e Moriah Evans, curated by Leonie Radine. Museion, exhibition view with cultivator. Foto Credits: Luca Guadagnini «Con “Plot” di Asad Raza (1974, Buffalo, Stati Uniti, vive a Berlino) Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, esplora nuovi territori per le pratiche esperienziali e collaborative dell’allestimento di mostre. È un progetto che costruisce un dialogo tra arte visiva, scienza, architettura,..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 2

Architettura ludica. Intervista a Italo Rota

Con un percorso professionale poliedrico, avviato negli studi di Albini e di Gregotti, l’architetto Italo Rota ha a lungo lavorato in Francia, per poi rientrare in patria. Quarto protagonista dell’indagine sull’architettura ludica, sul metaverso è netto: “Non inciderà sull’evoluzione dell’architettura” Italo Rota, milanese, classe 1953, è un architetto che si distingue per una ricerca che incrocia differenti discipline. Punta all’innovazione muovendosi in diversi ambiti, dall’arte contemporanea ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 2

Helmut Newton, la grande retrospettiva a Palazzo Reale di Milano

MILANO – In occasione del centesimo anniversario della nascita di Helmut Newton (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004), posticipata a causa della pandemia, apre finalmente a Palazzo Reale a Milano, la grande retrospettiva dedicata al fotografo, dal titolo Legacy.  Curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e da Denis Curti, direttore artistico de Le Stanze della Fotografia a Venezia, la mostra ripercorre, attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video, l’intera carr..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 2

La cucina italiana candidata a patrimonio Unesco. Opportunità o malinteso?

Il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste annunciano l’avvio dell’iter per la candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’umanità. L’esito nel 2025 Un piatto di pasta al pomodoro Un responso certo si avrà solo nel 2025, al termine dell’iter cui è sottoposta ogni candidatura Unesco. Ma per il Governo Meloni, nelle figure di Francesco Lollobrigida per il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 2

Giornate del FAI: si visita la sede Rai di Corso Sempione prossima alla vendita

La sede Rai di Via Asiago, Roma 750 luoghi in 400 città sono visitabili sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, in occasione delle giornate di primavera del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano. Anche quest’anno la Rai fa la sua parte. Oltre agli spazi in numerosi programmi, l’azienda pubblica apre le porte di due prestigiose sedi: via Asiago a Roma e Corso Sempione a Milano. Peccato che quest’ultima sia ormai destinata alla vendita. Come avevamo anticipato tempo fa Da Unomattina, su Rai1, a Isoradio,..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 2

Parma 360, torna il Festival della creatività contemporanea

Giambattista Piranesi, Obelisco Egizio, incisione all’acquaforte Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe Gabriele Basilico, Obelisco Egizio Lateranense e Palazzo del Laterano, stampa ai sali d’argento con trattamento al selenio, 2010 Milano, Archivio Gabriele Basilico Dal 1° aprile al 21 maggio 2023, si terrà la VII Edizione della manifestazione a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo. Tema di questa edizione è “Crossover”, sul concetto di contaminazione PARMA –  P..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 3

Lo sguardo sull’altro alla Casa di Goethe di Roma, in un nuovo Grand Tour

Esra Ersen, Serie Diario, 2020/2021, serie di 10 fotografie, stampa fine art, carta opaca su Alu-Dibond, sviluppato con il supporto di Villa Massimo, Roma Al Museo Casa di Goethe “Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull’altro”: otto artisti in dialogo sui temi del viaggio, del rapporto con l’altro, della memoria A cura di Ludovico Pratesi, “Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull’altro” indaga il presente dei viaggi in Italia, con le opere di otto artisti, accomunati dal lavoro tra l’Italia e la..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 3

Christie’s cerca sogni lungo la Senna. A Parigi una serie di aste dal sapore surrealista

Pablo PICASSO (1881-1973), Tête d’homme (III), 1964, huile sur toile, 55 x 46 cm. Estimation : 1 000 000-1 500 000 € © Christie’s Images Limited 2022 Christie’s prende sempre più confidenza con Parigi. Pronta un’Art Week primaverile in cui risuona l’eco surrealista. Tra i lotti più interessanti un Magritte da 3-5 milioni di euro. Si inizia il 4 aprile 2023 con l’appuntamento più atteso, nonché inedito: Art Impressionniste et Moderne: Œuvres choisies. Molto se n’è parlato e ancora se ne parlerà. ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 3

Fluida e ipercontemporanea. Ecco come è andata la fiera di design Collectible a Bruxelles

Il design del XXI secolo ha trovato casa in Belgio, dove la fiera Collectible apre una porta verso giovani talenti e giovani gallerie, tutti ipercontemporanei e in versione limited edition. Il report e le nostre riflessioni dalla fiera Collectible Fair 2023. Fabula Gallery. Photo Credit Michèle Margot Bruxelles, nuovo epicentro del design del nord Europa. Nata nel 2018 dall’impulso di Clélie Debehault e Liv Vaisberg, la fiera di design contemporaneo Collectible trova la sua nicchia in un angolo ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 3

Surrealismo: al Mudec di Milano 180 opere per raccontarlo 

René Magritte La maison de verre 1939 Gouache su carta Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam Credit line photographer: Studio Tromp © RENE MAGRITTE, by SIAE 2023 MILANO –  Il Surrealismo non è stato solo uno stile, un movimento artistico, quanto piuttosto un atteggiamento, un modo alternativo di essere e di concepire il mondo.  La dimensione di surrealtà Era il primo dicembre 1924 quando a Parigi il poeta André Breton pubblicava la sua raccolta di  prose  “Poisson  Soluble”,  la cui  introduz..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 3

Materiaplastica: a Napoli una mostra racconta i segreti della polvere

Alice e Ahad, Studio sul pigmento e sul cromatismo della polvere, 30×40 cm (cad), acquerelli di polvere su carta, 2022, courtesy d’artista Alla Nami Gallery di Napoli la prima personale dei giovani Alice Mestriner e Ahad Moslemi, con opere incentrate sulla polvere, medium sempre contemporaneo che fa i conti con la storia dell’arte e dell’umanità Pulvis es et in pulverem reverteris (Genesi 3, 19). Il memento divino della cacciata dall’Eden appare severo e implacabile, eppure il ritorno alla cener..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 3

La stagione espositiva 2023 di Palazzo Te a Mantova

MANTOVA – La Fondazione Palazzo Te di Mantova ha presentato la stagione espositiva 2023, dal titolo Mantova: l’Europa delle città.  Fino al prossimo 7 gennaio 2024, il programma espositivo intende riflettere sulla nascita e il consolidamento del comune sentire europeo negli intenti scientifici, storici e filosofici.  Dalla cultura classica alla modernità, la storia dell’Europa è stata caratterizzata da trasformazioni necessarie a tenere il passo delle relazioni e degli sviluppi delle statualità ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 3

Morto Luca Bergia, batterista storico dei Marlene Kuntz

La musica italiana dice addio a un grande protagonista, storico batterista cofondatore della rock band di Cuneo, morto prematuramente a 54 anni. Lo ricordiamo con 3 videoclip che hanno segnato la sua carriera artistica e gli Anni ‘90 Luca Bergia, Marlene Kuntz. Photo Fabrizio from Cortazzone, fonte Wikimedia Era il 1989 quando nella cittadina piemontese di Cuneo stava prendendo vita quella che sarebbe poi diventata una delle rock band più fragorose e influenti del nostro Paese, i Marlene Kuntz. ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 3

Collezione Pratesi: l’asta Sotheby’s delle opere dell’antiquario supera le stime e totalizza 4,2 milioni di euro

L’asta della collezione di Giovanni Pratesi da Sotheby’s a Milano ha totalizzato 4,2 milioni di euro, superando la stima pre-asta di 2,4-3,5 milioni di euro Erede di una storica generazione di mercanti d’arte fiorentini – rappresentata principalmente da Stefano Bardini ed Elia Volpi, che avevano plasmato il gusto per l’arte del primo Rinascimento all’inizio del secolo scorso – Giovanni Pratesi è stato in grado di andare oltre, diventando figura di riferimento della vita culturale fiorentina per ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 3

Torna a galla Gino Galli: il futurista dimenticato

Gino Galli, Simultaneità Donna Il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma “riscopre” Galli esponendo cinquanta lavori, provenienti per lo più da collezioni private Quando oggi si osserva un dipinto o si legge un testo non basta trovarvi un concetto, un’immagine su cui interrogarsi. Il più delle volte si pretende di scorgere tra righe e pennellate il volto dell’autore. Pena un implacabile (inspiegabile) sconforto. È il problema dell’antropomorfismo culturale. Il Museo Laboratorio di Arte ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 3

A Palazzo Barberini la mostra dedicata al pontificato di Urbano VIII Barberini

Apre il 18 marzo “L’immagine sovrana Urbano VIII e i Barberini” , l’esposizione che celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento ROMA – Dal 18 marzo al 30 luglio 2023, Palazzo Barberini a Roma ospita, in occasione del del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, la mostra “L’immagine sovrana Urbano VIII e i Barberini”, curata da Maurizia Cic..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Progetto (s)cultura XI. Paolo Migliazza “Siamo creature di passaggio”

Paolo Migliazza In questa undicesima puntata di progetto (s)cultura, Paolo Migliazza ci racconta delle sue sculture di fanciulli dai colori della terra, che esprimono plasticamente le incertezze di un’identità in via di formazione: corpi che, ricordandoci la nostra natura transitoria, rappresentano “una geografia mnemonica e il tentativo di sondare la profondità della superficie”. Una tua mostra di alcuni anni fa si intitolava “Non siamo supereroi”. Allora, come si chiedeva Gauguin, chi siamo, d..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

I confini sono nella testa di chi li pensa. Artisti e migrazioni a Genova

Io sono confine, Raziel Perin + Muna Mussie + Adrian Paci, Foto Anna Positano – Studio Campo Nel contemporaneo che vorrei gli artisti non sono solo parte di un “sistema”, ma dei ricercatori dalle spiccate doti comunicative. E s’incontrano, fino all’otto aprile, in occasione di “Io sono confine” Caro Marshall McLuhan, perdonaci. Ma, mentre ti pensiamo, ci rispondiamo che, in fondo, è un medium, in quanto strumento di comunicazione, in grado di apportare cambiamento nella società. Un medium non tr..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Il potere rigenerativo della natura al Museo della Montagna di Torino

Il nostro benessere dipende anche da quello delle altre specie viventi. A ricordarcelo sono gli artisti in mostra a Torino, autori di una riflessione consapevole sul legame fra essere umano e natura The Mountain Touch è più di una mostra. È anche un progetto di ricerca che propone un viaggio esperienziale, arricchito da una serie di incontri per approfondire e sperimentare l’azione terapeutica e rigenerativa esercitata dagli ambienti naturali sull’essere umano. Non si tratta quindi di una generi..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/