Lucio Fontana e Alberto Giacometti in dialogo a Firenze

Al Museo di Palazzo Vecchio va in scena l’incontro fra due artisti apparentemente lontani, ma accomunati da un approccio critico e concreto alla materia Artisticamente non si assomigliano troppo e nemmeno umanamente. Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968) resta più interessato ai volumi che agli effetti cromatici prodotti dai materiali; mentre Alberto Giacometti (Borgonovo di Stampa, 1901 – Coira, 1966) predilige materiali scuri che assottigliano la forma dei corpi delle sue sculture. Al..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 11

La Pussy Riot contro il patriarcato sui maxi schermi di Londra

Nadya Tolokonnikova, leader del gruppo punk russo Pussy Riot e nota ormai per le sue performance artistiche votate all’attivismo femminista e contro il regime putiniano, torna a far parlare di sé comparendo sui maxi schermi di Londra. A darle visibilità è The Cultural Institute of Radical Contemporary Arts (CIRCA) che ogni mese, alle 20:23, trasmette su una rete globale di schermi, video performance realizzati da artisti noti o emergenti. LA PERFORMANCE “NADYA MEANS HOPE” Dall’8 marzo, giornata ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 11

Nasce Mag to Mag, il primo festival in Italia dei magazine indipendenti

Courtesy Mag to Mag A Bologna, in Salaborsa, arriva la prima edizione di Mag to Mag (6 e 7 maggio 2023), il festival organizzato da Frab’s Magazines, con il sostegno del Comune di Bologna, che si propone di mettere in connessione il mondo dei magazine indipendenti italiani e internazionali attraverso un market, ma anche masterclass e incontri con ospiti di spicco del mondo dell’editoria indipendente. Gli eventi principali e il market saranno completamente gratuiti e aperti al pubblico. «Un forma..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 11

Ceravento. A Pescara c’è un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea

Giovane realtà sorta nel 2021, la galleria Ceravento è uno spazio aperto all’arte e al confronto. Abbiamo incontrato il suo direttore, per farci raccontare il progetto e le sue ambizioni Una veduta della mostra “50 Volte Pescara” di Luigi Christopher Veggetti Kanku. Ceravento, 2021 Un’ampia sala, due stanze e un corridoio che ben si prestano a ricevere mostre personali e collettive; una stanza con un tavolo, alcune sedie e una libreria da riempire di storie da raccontare. Questa è Ceravento, la ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 12

L’efficienza è il nuovo criterio dell’arte contemporanea?

L’efficienza è di sicuro una caratteristica dell’Intelligenza Artificiale, ma chi ha detto che debba essere anche una peculiarità dell’artista e dell’opera? Un'opera d'arte generata con Midjourney “Malgrado le teorizzazioni che parlano di superamento delle avanguardie storiche, la postavanguardia ripropone solo una restaurazione del concetto stesso di avanguardia. Sostiene di applicare una rimozione, che produce una riforma, tanto che nel suo procedere fa dell’inattuale rivisitazione della stori..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 12

Ruth Orkin. Una nuova scoperta

Ruth Orkin, Two American Tourists, Rome, Italy, 1956. Modern Print, 2021   Torino Luogo: Musei Reali | Sale Chiablese Indirizzo: Piazzetta Reale Curatori: Anne Morin Costo del biglietto: Intero: € 15,00 Ridotto: € 13,00 Ridotto ragazzi 12-17 anni: € 6,00 Gratuito: possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta, Torino+Piemonte card, bambini da 0 a 11 anni, persone con disabilità, dipendenti MiC, giornalisti in servizio previa richiesta di accredito via mail Telefono per informazioni: +..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 12

La vera solidarietà raccontata alla Tosse ne I treni della felicità

“I treni della felicità“, coproduzione Fondazione Luzzati Teatro Della Tosse/Associazione Made’, è andato in scena al Teatro della Tosse dal 23 al 25 febbraio e tornerà a Genova il 12 marzo al Teatro del Ponente di Voltri Torniamo indietro nel tempo.  “I treni della felicità” sono stati quelli che nell’immediato dopo guerra, tra il 1946 e il 1947, su iniziativa delle donne della neonata Udi, trasferirono “in Alta Italia” circa 70mila bambini che si trovavano in condizioni di assoluta miseria. Qu..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 12

“Voi non vendete, non siete artisti”, disse ABO. Il ricordo di Ugo La Pietra

Achille Bonito Oliva L’artista Ugo La Pietra e il dibattito sul Sistema dell’arte aperto da ArtsLife dopo il corsivo pubblicato da Achille Bonito Oliva su Robinson di Repubblica Da quella che era una semplice replica a caldo ad affermazioni “forti” di Achille Bonito Oliva su arte e sistema dell’arte, sta sorgendo un dibattito. Che era ciò che auspicavamo, nel piatto panorama dell’informazione (la critica non ne parliamo) italiano. Vi hanno contribuito artisti, storici e critici d’arte più o meno..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 12

In Iraq il ritrovamento di un “frigorifero” di 5000 anni fa

LAGASH – “Zeer” è il termine arabo che identifica la tecnica del “vaso nel vaso” per conservare bevande e alimenti, insomma una sorta di frigorifero ante litteram. È questo uno dei ritrovamenti degli scavi del Lagash Archaeological Project, il progetto che vede coinvolti gli archeologi dell’Università di Pisa assieme ai colleghi dell’Università della Pennsylvania.  Lagash una delle città-stato più antiche della Mesopotamia Tell al-Hiba (l’antica Lagash) si trova a 24 km a est della città di Shat..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 12

Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni

Vittore Carpaccio, Caccia in laguna, 1490-95 (part.)   Orari: tutti i giorni 9.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Le operazioni di chiusura del museo iniziano 30 minuti prima dell’orario indicato Il Sindaco Luigi Brugnaro e Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici Veneziani, annunciano quello che si prefigura come il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18 giugn..

Leggi tutto
  Visite 12

Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva

Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno   Possagno | Treviso Luogo: Museo Gypsotheca Antonio Canova Indirizzo: Via Canova 74 Orari: Dal martedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00. Sabato, domenica e festivi dalle 09:30 alle 19:00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie nei giorni festivi (Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 26 dicembre). Curatori: Moira Mascotto e Elena Catra, da un’idea di Vittorio Sgarbi Sito ufficiale: http://www..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 12

L’ultimo Picasso. Alla Fondazione Beyeler una mostra di piccolo formato celebra il maestro con 10 dipinti

PABLO PICASSO, TÊTE D’HOMME, 19.1.1972Oil on canvas, 100 x 81 cmAnthax Collection Marx, Permanent loan Fondation Beyeler© Succession Picasso/2022, ProLitteris, Zurich Alla Fondazione Beyeler, fino al 1° maggio, una mostra dedicata all’ultimo decennio di attività di Pablo Picasso, parte delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della scomparsa dell’artista Sono già 50 anni che Picasso non c’è più. Ma sembra sempre qui con noi grazie all’alto numero di mostre a lui dedicate e ai suoi pa..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 13

Eugenia Vanni, l’artista che mette in discussione la pittura

I maestri del colore. Capitolo I: Eugenia Vanni, 2022, veduta della mostra, Galleria Fuoricampo, foto Ela Bialkowska, OKNOstudio Pittrice, Eugenia Vanni (Siena, 1980) si è formata all’Accademia di Belle Arti di Firenze e si è successivamente specializzata alla NABA di Milano. Le sue opere sono state esposte in numerose sedi istituzionali in Italia e all’estero, tra le quali: Istituto Italiano di Cultura (New York), MAN (Nuoro), MAC (Lissone), Museo Marino Marini (Firenze), Museo Villa Croce (Gen..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 13

Artismo Venezia. L’Atelier che forma e rappresenta artisti neurodivergenti

In atelier. Artismo Venezia 2023 Artismo Venezia nasce nel marzo del 2020 come un atelier di stampa d’arte diretto ad artisti neurodivergenti con sede a Venezia. Il laboratorio forma i partecipanti in svariate tecniche incisorie e pittoriche, oltre che rappresentarli in ambito lavorativo.  Per meglio conoscere chi sono e cosa fanno abbiamo dialogato con loro. Cos’è Artismo e come avete sentito la necessità di creare uno spazio di questo tipo? Artismo nasce dalla constatazione che al termine del ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 13

Les dîners de Gala a Barcellona. Il ricettario surrealista di Salvador Dalì è un menu degustazione

A 50 anni dalla prima edizione del libro, dedicato a Gala, moglie e musa di Dalì, il ristorante Moments di Barcellona rilegge le opulente ricette ideate dall’artista catalano guardando all’alta ristorazione parigina del tempo Moments, il dessert del menu ispirato al ricettario di Salvador Dalì Nel 1973, Salvador Dalì dava alle stampe un ricettario illustrato (editore Felicie, New York) ispirato ai sontuosi banchetti organizzati da sua moglie Gala. Les dîners de Gala è in realtà un manuale di cu..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 13

“Io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me”. Riflessione e preghiera nella miscela di olio Manazza-Guida

Paolo Manazza, Revelation Holy Cross Nella cornice del Battistero di Agrate Conturbia (NO) la pittura informale e quella figurativa si concentrano sulle immagini del mistero. La volontà dei due artisti, Paolo Manazza e Federico Guida è stata quella di costruire un incrocio di immagini o colori, in grado di stimolare nello spettatore un attimo di sollievo, riflessione e preghiera. Paolo Manazza e Federico Guida ci propongono con i loro lavori uno spazio di riflessione immanente e allo stesso temp..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 13

Daniel Buren in mostra per la prima volta a Dubai da Galleria Continua

Photo-souvenir : Daniel Buren, MaMO, Unité d’habitation, Cité Radieuse, Marseille, juin 2014 © Sébastien Véronèse Dal 3 marzo Daniel Buren arriva a Dubai nello spazio pop-up aperto nel 2021 da Galleria Continua A novembre 2021 Galleria Continua ha inaugurato uno spazio all’interno dell’hotel Burj Al Arab Jumeirah di Dubai. Situato al largo della spiaggia privata più grande di Dubai e riconosciuto in tutto il mondo per la sua forma ispirata alla barca a vela, è un’icona della città moderna. Lo sp..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 13

BPER Banca. Grandi numeri per la mostra di Antonio Ligabue a Modena

Antonio Ligabue, Autoritratto con cavalletto, s.d. (1954-55), olio su tavola di faesite, 199×130 cm, Collezione BPER Banca Grandi numeri per la mostra Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra. Il riconoscimento come artista e come persona, a cura di Sandro Parmiggiani, che si è recentemente conclusa (5 febbraio 2023) nella Galleria di BPER Banca a Modena. 57 giornate di apertura, quasi 13.000 visitatori provenienti da diverse città italiane, una media di oltre 220 presenze giornaliere, più di 500 stude..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 13

Il documentario di Werner Herzog su due vulcanologi scomparsi

È dedicato a Katia e Maurice Krafft, i due vulcanologi uccisi nel 1991 mentre stavano filmando l’eruzione del vulcano Unzen in Giappone, il nuovo documentario di Werner Herzog. Ne parliamo in attesa dell’uscita in Italia In The Fire Within. Requiem for Katia and Maurice Krafft ‒ visto in anteprima alla 40esima edizione del Torino Film Festival e in attesa di una data di uscita in Italia ‒ Werner Herzog (Monaco di Baviera, 1942) perfeziona una forma di racconto già sperimentata in precedenti docu..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 13

Umberto Eco, al cinema “La biblioteca del mondo”

Umberto Eco – La biblioteca del mondo, al cinema dal 2 marzo il documentario di Davide Ferrario Arriva nelle sale italiane il documentario sulla biblioteca privata di Umberto Eco, un mondo a sé tutto da esplorare: più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi. Nel 1981, in occasione delle celebrazioni per i 25 anni della Biblioteca Sormani, Umberto Eco interviene dando la descrizione di un modello negativo di biblioteca, illustrando cioè gli aspetti che trasformano un..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 13

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/