Fotografare il lavoro: al Mast la mostra dei cinque artisti del quindicesimo Grant

Hicham Gardaf, Khalid (dittico – diptych), 2022 Doppio compleanno per la Fondazione Mast a Bologna: quindici sono gli anni del Mast Photography Grant On Industry And Work, per affrontare attraverso le immagini le problematiche legate al mondo dell’industria e della tecnologia con i sistemi del capitale, mentre dieci sono gli anni di apertura della sede in via della Speranza. E si festeggia con una mostra La Fondazione Mast ha la sua missione nella diffusione della cultura della fotografia indust..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 14

Progetto (s)cultura X. “La scultura non mi bastava”: intervista a Fabio Viale

Fabio Viale con Ahgalla, 2007, 80x350x130cm Tra una Venere di Milo tatuata, una cassetta di marmo che sembra di legno e una barca di marmo che galleggia, Fabio Viale appartiene a una ristretta minoranza: quella degli artisti che, ritrovando nella materia “una possibilità di cambiamento e di trasformazione”, ci invitano a guardare alla scultura, e in generale alla realtà che ci circonda, in un modo completamente differente. Come sei diventato scultore? Cosa è stato determinante?È successo molto p..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 14

Contro l’innocenza dell’arte. Una giovane critica d’arte risponde ad Achille Bonito Oliva

Achille Bonito Oliva Una giovane critica d’arte interviene nel dibattito aperto da ArtsLife dopo il corsivo pubblicato da Achille Bonito Oliva su Robinson di Repubblica Dopo il corsivo di Achille Bonito Oliva, un fantastico fervore critico si sta animando in rete con l’inchiesta di ArtsLife. Mi pare che fra tante parole, la questione si riduca ad un interrogativo: esiste o no un sistema dell’arte? Suppongo che ciascuno sarebbe felice di dirsi nudo e spensierato abitante di un giardino edenico. T..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 14

Nicholas Polari e Ilaria Leonetti. Da spazioSERRA a Milano fra draghi, rally e presente accelerato

Nicholas Polari, DRAGON – Exhibition view, spazioSERRA, 2023, Milano – Courtesy spazioSERRA DRAGON è la mostra site-specific di Nicholas Polari, curata da Ilaria Leonetti, proposta all’interno di un postoIMPOSSIBILE, stagione espositiva di spazioSERRA in cui gli artisti selezionati astraggono la propria esperienza da uno spazio fisico a un “altrove” incollocabile, attraverso un dialogo continuo tra interno/interiore ed esterno/esteriore. La mostra è fruibile fino a mercoledì 1 marzo 2023 presso..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 14

Su Artribune Podcast Davide Zoccolan e Marinella Senatore per “Contemporaneamente”

Ospiti del nuovo appuntamento di “Contemporaneamente”, podcast a cura di Mariantonietta Firmani, sono il neuroscienziato Davide Zoccolan e l’artista Marinella Senatore Davide Zoccolan e Marinella Senatore per Contemporaneamente In Contemporaneamente, podcast pensato per Artribune da Mariantonietta Firmani, trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 14

L’opera del periodo d’oro di Gustav Klimt esposta in Austria dopo sessant’anni di oblio

Sembrava essersi perso tra confische e compravendite e invece, dopo una lunga assenza, uno dei capolavori del pittore austriaco torna al Belvedere di Vienna in occasione di una grande mostra 1 of 14 Klimt. Inspired by Van Gogh, Rodin, Matisse così s’intitola il nuovo progetto espositivo del Belvedere Museum di Vienna, a cura di Markus Fellinger. La mostra, aperta fino al 29 maggio, è il risultato di una stretta collaborazione con il Van Gogh Museum di Amsterdam e raggruppa una selezione di ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 14

Géricault e i cavalli. A marzo, all’asta da Sotheby’s una collezione di opere inedite del genio romantico

  Arriva sul mercato una collezione storica di opere inedite di Théodore Géricault, da Sotheby’s a Parigi il 23 marzo. Sono cinque (più una collaborazione) i dipinti del pittore noto universalmente per il capolavoro “La zattera della Medusa”, il cui stile drammatico e realistico preannunciava il movimento pittorico romantico. Fanno parte della collezione di Adam e Zoé Elmore, che furono amici e mecenati di Géricault Conservate nella stessa collezione di famiglia fin dall’Ottocento, l’ensemble di..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Tutti i volti di Buddha in mostra al MAO di Torino

Quali significati assume oggi l’iconografia buddhista? Come fare per decolonizzare un museo? Sono queste alcune delle domande che i curatori Davide Quadrio e Laura Vigo pongono al pubblico della mostra in corso al MAO di Torino L’intenzione da parte del nuovo direttore del Museo di Arte Orientale di Torino, Davide Quadrio, di porsi in maniera critica anche nei confronti della stessa istituzione museale continua a essere sempre più esplicita. Dopo l’approccio innovativo ed esteticamente essenzial..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

5 videogiochi da sperimentare nel 2023

Mosche che si cibano di ricordi, troll, cambiamento climatico e investigatori privati. Ecco alcuni dei personaggi dei videogiochi che vi consigliamo di tenere d’occhio nei prossimi mesi Gli eventi Steam Next Fest di Steam, la principale piattaforma di distribuzione di videogiochi per computer in formato digitale, permettono di provare centinaia di demo, versioni dimostrative di videogiochi a volte non ancora usciti. Abbiamo quindi approfittato dell’ultimo Steam Next Fest, che si è tenuto a febbr..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Sotheby’s. Alexander Kader e Fabrizio Moretti raccontano tre highlight della collezione di Giovanni Pratesi

Giovanni Pratesi, l’occhio fiorentino. In arrivo da Sotheby’s a Milano (il 22 marzo) l’asta della collezione del grande esperto di scultura e pittura fiorentina. Nel video Alexander Kader (Co-Worldwide Head of Old Master Sculpture & Works of Art Sotheby’s) e Fabrizio Moretti (Moretti Gallery) illustrano tre highlight in asta Il titolo dell’asta “Giovanni Pratesi: l’occhio fiorentino“, suggerisce già il suo contenuto: una selezione di sculture e dipinti appartenenti alla galleria del noto ant..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Gianluca Migliorino. Fashion Victim

Opera di Gianluca Migliorino   Lo Spazio Antologico degli East End Studios in Via Mecenate 84/100 ospiterà la mostra d'arte FASHION VICTIM dell'artista Gianluca Migliorino. La mostra si inserisce all'interno dello spazio che ospiterà le sfilate di YES BRAND MILANO, organizzatore che porta in passerella brand emergenti ed affermati e che presenta il concept BACK TO THE EDEN GARDEN, che vuole sensibilizzare il mondo della moda sul tema della tutela dell'ambiente, del quale Gianluca Migliorino è au..

Leggi tutto
  Visite 15

Paolo Roversi “pittore di immagini”: su Rai Tre il documentario sul più famoso fotografo di moda italiano

Paolo Roversi - documentario di Giuseppe Rolli e Martina Proietti, prodotto da Rai Documentari, regia di Dario Migliardi ROMA – Viene trasmesso in prima visione, il 17 febbraio alle 16:00, su Rai Tre, “Paolo Roversi. Il sentimento della luce” il documentario di Giuseppe Rolli e Martina Proietti, per la regia di Dario Migliardi, che Rai Documentari dedica al più grande fotografo italiano di moda. Paolo Roversi si racconta, per la prima volta in modo intimo e straordinario, in questo documentario ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Musei Civici di Venezia: in programma Carpaccio, Chagall, Accardi, Ritratti dell’800 

Vittore_Carpaccio, Fuga in Egitto Washington 1516-18 National Gallery of Art Andrew W. Mellon Collection VENEZIA – I Musei Civici di Venezia propongono per il 2023 un calendario ricco di importanti mostre, ma anche di interventi strutturali per renderli più funzionali e accoglienti. Come afferma il Sindaco Luigi Brugnaro “lavorare sul futuro, investire sulle generazioni più giovani, è vitale per ogni città, ma ancor più per Venezia e la sua area metropolitana”. Negli ultimi cinque anni i musei c..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Berlinale 2023. Al via con la commedia di Rebecca Miller

Una commedia romantica apre la Berlinale 2023. La storia di uomini e donne in crisi, chi per mancanza di creatività, chi per noia, chi per età, chi per amore. Un film prodotto da Anne Hathaway She came to me, film di Rebecca Miller È She came to me a dare il via alla 73esima edizione della Berlinale che inaugura come sempre la stagione dei festival cinematografici d’Europa. Il film, diretto da Rebecca Miller, vede un cast hollywoodiano tra cui Anne Hathaway, Peter Dinklage, Marisa Tomei, Joanna ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

I pannelli solari “invisibili” che saranno installati negli Scavi di Pompei

Il sito archeologico installa dei pannelli solari che assomigliano alle tipiche tegole romane in terracotta. Una nuova tecnologia che vuole generare elettricità salvaguardando il patrimonio architettonico e culturale La Casa dei Vettii a Pompei è stata installata con pannelli solari che imitano l'aspetto delle tegole in terracotta “Sembrano esattamente come le piastrelle di terracotta usate dai romani, ma producono l’elettricità di cui abbiamo bisogno per illuminare gli affreschi”,  racconta Ga..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Superpower. Il film di Sean Penn alla Berlinale divide la stampa ma riguarda tutti

Non un ritratto di Volodymyr Zelensky e del paese che sta guidando, l’Ucraina. Un film in cui Sean Penn ci mette la faccia nel senso letterale del termine. Non fa politica ma vuole stare dalla parte giusta della storia Superpower Tra resoconto e reportage prende vita il tanto “chiacchierato” film di Sean Penn co-diretto con Aaron Kaufman. Superpower, in anteprima mondiale alla Berlinale edizione numero 73, non è un documentario su Volodymyr Zelensky e l’Ucraina. È un racconto cinematografico sul..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Il Teatro del silenzio di Djamel Tatah in scena al Museo Fabre di Montpellier 

Senza titolo, 2003. Olio e cera su tela. 250X200cm (Djamel Tatah) Le théâtre du silence, importante monografica dell’artista franco-algerino Djamel Tatah, è il titolo dell’esposizione in mostra fino al 16 aprile 2023 al Museo Fabre di Montpellier. La mia pittura è silenziosa. Imporre il silenzio di fronte al rumore del mondo è un po’ come adottare una posizione politica. Ci induce a prendere delle distanze e a osservare il nostro rapporto con gli altri e con la società.   Djamel Tatah Introspett..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Com’è nata la collezione Schiaparelli ispirata all’Inferno di Dante

Camminando per Parigi, tra i Giardini Tuileries e Place Vendome, sarà facile incontrare Daniel Roseberry, direttore creativo della maison Schiaparelli, con lo zaino in spalla, le cuffie nelle orecchie, diretto sul suo posto di lavoro di buon ora, come tanti parigini. Nel video della serie Day in the Life di Vogue seguiamo il creativo texano a sei giorni dalla sfilata in cui presenterà la sorprendente collezione ispirata all’Inferno di Dante Alighieri. IL LAVORO DIETRO LA COLLEZIONE SCHIAPAR..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Berlinale 73, l’Orso d’Oro va a On the adamant

Un po’ di coraggio dalla giuria della Berlinale 2023 guidata da Kristen Stewart. L’Orso d’oro va ad un documentario che riguarda la salute mentale e che parla di inclusione e diversità. Sono questi i film di cui abbiamo bisogno! On the adamant “Questa è la vostra serata. Di voi tutti registi, produttori, gente di cinema”. È con queste parole che inizia la cerimonia della 73esima Berlinale, un festival che anche in questa edizione ha mantenuto la promessa di creare incontri e discussioni. La Berl..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Moderne, sicure di sé e libere: sono le donne ritratte nelle sculture Art Déco in asta da Lempertz

“Profumo di donne” è il titolo dell’asta solo online di un centinaio di sculture in avorio di importanti artisti Art Déco che Lempertz mette in asta dal 22 marzo al 1° aprile 2023. Il catalogo sarà pubblicato a breve La selezione di quasi 100 sculture in avorio, che saranno esitate in un’asta solo online da Lempertz a fine marzo, proviene da una collazione privata belga. Realizzate da affermati artisti Art Déco negli anni ’20, queste opere celebrano la libertà delle donne,  ritratte molto spesso..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 15

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/