Il Met di New York ha coperto l’acquisizione di un dipinto di Van Gogh saccheggiato dai nazisti?

Vincent van Gogh, La cueillette des olives, 1889 Gli eredi di una collezionista ebrea – la cui raccolta fu sequestrata dai nazisti nel 1936 – stanno facendo causa al Metropolitan Museum of Art di New York e alla Basil & Elise Goulandris Foundation (Atene) per ottenere la restituzione (o il risarcimento) di un dipinto di Vincent van Gogh. La causa, depositata la scorsa settimana in tribunale, elenca come querelanti nove eredi di Hedwig Stern, un collezionista fuggito dalla Germania nazista e ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

Dep Art Gallery, Milano: ultimi giorni in mostra per Salvo, poi via alle fiere

Salvo, La città, 1995 @ Dep Art Gallery Geografie di idee e oscure vie ovattate era il titolo che avevamo scelto per raccontare l’arte di Salvo e la mostra che la esponeva. SALVO. Sicilie e città, curata da Gianluca Ranzi e visitabile fino al 28 gennaio 2023 alla Dep Art Gallery di Milano. C’è quindi a disposizione ancora qualche giorno per immergersi nelle strade buie e silenziose delle città al neon punteggiate dall’artista; oppure per impegnarsi nella decriptazione delle sue mappe dell’Italia..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

Damien Hirst, Maurizio Cattelan, Cindy Sherman: la Fondazione Sandretto sbarca a Palazzo Strozzi a marzo

Maurizio Cattelan, La rivoluzione siamo noi, 2000 (dett.) Qualità chiama qualità. Dal prossimo 4 marzo Palazzo Strozzi di Firenze presenta Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, mostra, curata da Arturo Galansino, che propone una selezione di opere dei più importanti artisti contemporanei internazionali di collezione Sandretto: Maurizio Cattelan, Sarah Lucas, Damien Hirst, Lara Favaretto, Cindy Sherman, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Josh Kline, Lynette ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

Su Sky Arte: Kirk Douglas, mito del cinema

Tre anni fa moriva una delle star indiscusse di Hollywood: Sky Arte ricorda il talento di Kirk Douglas e ne ripercorre la carriera nel documentario in onda domenica 5 febbraio Kirk Douglas – L’indomabile su Sky Arte A tre anni di distanza dalla sua morte, Sky Arte rende omaggio a uno dei più grandi attori di Hollywood con la pellicola Kirk Douglas – L’indomabile, in onda domenica 5 febbraio. All’anagrafe Issur Danielovitch Demsky, Kirk Douglas è scomparso a 103 anni dopo una vita fatta di succes..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

Pisanello a Palazzo Ducale di Mantova, ultimi giorni per visitare la mostra

Allestimento della mostra e della Sala del Pisanello, foto di Vincenzo Bruno MANTOVA – C’è ancora tempo fino a domenica 8 gennaio 2023 per poter visitare la mostra dedicata a Pisanello, prodotta e promossa da Palazzo Ducale di Mantova e curata da Stefano L’Occaso, Direttore del museo.  L’esposizione punta a superare i 62.000 visitatori, oltre il 140% degli ingressi di Palazzo Ducale negli stessi mesi del 2021, dato che conferma il graduale ritorno agli afflussi di pubblico pre-pandemici. Rilevan..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

La monumentale “Key of Today” di Milot inaugura a marzo 2023 a Piazza Mercato a Napoli

NAPOLI – Inaugurerà a Piazza Mercato a Napoli, giovedì 30 marzo 2023, la gigantesca scultura Key of Today dell’artista italo-albanese Milot. La scelta del luogo non è casuale. Crogiolo di ispirazioni e dinamismo, questa splendida piazza storica è, infatti, sempre stata l’epicentro di eventi civici, svolgendo un ruolo “chiave” nell’affascinante storia di una delle città più antiche del mondo, che ha dato origine a molte civiltà e culture, mescolando fedi, razze e idee.  È con questo stesso princi..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

20 milioni di costi, 8 milioni di rosso. Sangiuliano liquida ItsArt

Inevitabile fallimento per ItsArt, la “Netflix della cultura” italiana voluta da Franceschini e ora chiusa dal suo successore “Il palcoscenico virtuale dedicato alla diffusione digitale dei contenuti artistici e culturali sull’Italia. Un’innovativa occasione di contatto tra produttori e pubblico, tra artisti e spettatori, tra opere d’arte e visitatori, amplificata su scala globale”. Così si presenta ancora oggi ItsArt, la piattaforma presentata dall’allora ministro Dario Franceschini come la “Ne..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

Più di 100 opere per la mostra definitiva su Giacomo Ceruti: una esposizione necessaria, a Brescia

l_Giacomo_Ceruti_Ritratto_di_fanciulla_con_ventaglio_1740_Accademia_Carrara_BG Brescia Capitale della Cultura con la più importante mostra mai dedicata al pittore lombardo Giacomo Ceruti. Pittore degli ultimi e ricercato ritrattista dell’aristocrazia, tra ombre e luci, dall’umanità sofferente a intonazioni serene, da scene di povertà fino alle più aggiornate e raffinate tendenze dell’arte europea del XVIII secolo. Miseria&Nobiltà è una doverosa rilettura dell’opera di Ceruti, che allarga i c..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

Industry and work. Ecco chi ha vinto il concorso fotografico della Fondazione MAST

Hicham Gardaf. Laaroussi, 2022, vincitore del concorso della Fondazione MAST È il marocchino Hicham Gardaf il vincitore del concorso fotografico creato nel 2007 dalla Fondazione MAST a Bologna Il “Photography grant on industry and work” è un concorso fotografico creato dalla Fondazione MAST. Nato nel 2007, supporta i giovani fotografi, attraverso lo sviluppo di progetti in linea con i temi trattati dalla fondazione. Con borse di studio e la realizzazione di una mostra arricchita da un importante..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

A Faenza la mostra “Uomini Nonostante Tutto”

FAENZA – Dall’11 al 19 febbraio 2023,  il Salone delle Bandiere di Faenza ospita la mostra “Uomini Nonostante Tutto – Testimonianze da Memorial”, realizzata dalla Fondazione Russia Cristiana e dall’Associazione Memorial.  L’inaugurazione dell’esposizione si terrà sabato 11 febbraio, alle ore 10, nella sala del Consiglio Comunale di Faenza, attiguo al Salone delle Bandiere, e vedrà la presenza del Prof. Adriano Dell’Asta, Vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana, e della Dott. Giovanna Pa..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

Francesco Diluca. Agapanto

FRANCESCO DI LUCA, RUSTICLES 2023, TECNICA MISTA FERRO SALDATO OSSIDI DI FERRO E RAME POLIURETANO, 220 X 63 X 66 CM.   Genova Luogo: Palazzo Nicolosio Lomellino Indirizzo: Via Garibaldi 7 Orari: Sabato e domenica, ore 11-19 | da lunedì a venerdì su prenotazione Curatori: Ernesto Giuntini Enti promotori: In collaborazione con Associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova Onlus Costo del biglietto: intero € 10; ridotto € 8; studenti/insegnanti € 6 (riduzioni per soci COOP, FAI, TCI, Associazione ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 99

Musei Vaticani, blitz di due attivisti per il clima che si sono incollati alla statua di Laocoonte 

ROMA – Blitz di due attivisti all’interno dei  Musei Vaticani di Roma per lanciare, ancora una volta, l’allarme sull’emergenza climatica e sui rischi che comporta per l’umanità intera. Il fatto è accaduto questa mattina attorno alle 10.30, quando i due, un uomo e una donna del gruppo “Ultima generazione”, si sono incollati alla base della statua di Laocoonte. L’intera sezione del museo, a pochi minuti dall’azione, è stato evacuata e alle persone presenti in supporto agli attivisti è stato s..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 100

Pittori algerini

Leila AmeddahM'hamed IssiakhemMohammed KhaddaRachid MouffoukMohammed Racim  

Leggi tutto
  Visite 100

“Quotidiana”, la rassegna di mostre e incontri dedicata all’arte italiana contemporanea

ROMA – QUOTIDIANA è il programma espositivo che la Quadriennale di Roma e Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali presentano per promuovere e sostenere l’arte italiana contemporanea.  Il titolo della rassegna intende esaltare il carattere continuativo delle mostre che si alternano con un andamento serrato. Vuole dunque essere un invito a ‘rivedersi’ frequentemente, invogliando il pubblico a far entrare l’esperienza del contemporaneo italiano nelle proprie abitudini e nel propri..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 100

Pittori belgi del XXI secolo

Michaël BorremansJean-Michel FolonPanamarenkoErik PevernagieGrzegorz Rosinski  

Leggi tutto
  Visite 100

Pittori britannici del XVII secolo

Eleazar AlbinNathaniel BaconMary BealeCharles BridgesJoan CarlileCornelis Janssens van CeulenSamuel Cooper (miniatore)John de CritzWilliam DobsonWilliam FaithorneIsaac FullerMarcus Gheeraerts il GiovaneNicholas HilliardJohn Hoskins il VecchioGeorge JamesoneEverhardus KickiusPeter LelyToto del NunziataIsaac OliverRobert Peake il VecchioJohn RileyRobert White (incisore)Willem WissingJohn Michael Wright

Leggi tutto
  Visite 100

Pittori alla corte britannica

Alexis Simon BelleCornelis Janssens van CeulenJohn de CritzWilliam DobsonMarcus Gheeraerts il GiovaneHans Holbein il GiovaneAdriaen HannemanNicholas HilliardArtemisia GentileschiOrazio GentileschiDaniel MytensRobert Peake il VecchioJohn RileyPieter van RoestraetenPieter Paul RubensPaul van SomerAntonio VerrioWillem Wissing

Leggi tutto
  Visite 100

Pittori francesi del XIII secolo

Guillaume d'AmiensMaestro Oltremontano  

Leggi tutto
  Visite 100

La Commedia Umana di Ai Wei Wei a Venezia

«Il vetro, materiale speciale e parte della nostra vita quotidiana, testimonia la gioia, l’ansia e le preoccupazioni del nostro vivere. In sua presenza riflettiamo sui rapporti tra vita e morte, e tra tradizione e realtà». Ai Weiwei ha scelto il vetro per indagare temi che gli sono cari come uomo e natura, spiritualità e le continue suggestioni del mondo contemporaneo. Il risultato è La Commedia Umana, la personale in apertura a Venezia, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, il 28 agosto 2022. Tra..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 100

100 anni di Dino Gavina: a Bologna una mostra omaggia il grande designer

Per celebrare il centenario dalla nascita, la galleria e storico marchio bolognese Paradisoterrestre organizza da settembre la mostra diffusa “Cento % Dino”. È tempo di celebrare l'uomo rivoluzionario che lavorò con Marcel Duchamp, Lucio Fontana e Carlo Scarpa The post 100 anni di Dino Gavina: a Bologna una mostra omaggia il grande designer first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 100

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/