La sfilata di Marco Rambaldi dedicata all’erotismo e all’inclusività alla Milano Fashion Week

La settimana della moda milanese parte da Marco Rambaldi. Tra erotismo, amore e inclusività. Qui le foto esclusive dal backstage della sfilata La sfilata di Marco Rambaldi alla Milano Fashion Week 2023. Photo Claudia Campoli
. Produzione e photo editing: Alessia Caliendo È da una “luminosa e potente esplosione stellare”, una supernova, che viene generata la collezione autunno – inverno 2023/24 di Marco Rambaldi, presentata in passerella il 22 febbraio durante la Milano Fashion Week. Così lo spet..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 15

Il paesaggio e tutte le sue forme in mostra al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo

Un percorso tematico e stilistico racconta i “sentieri battuti e le nuove prospettive” del paesaggio. Il progetto si inserisce nella programmazione culturale triennale della città in provincia di Ravenna, dedicata interamente all’ambiente naturale e urbano Carlo Carrà, Marina, 1952, olio su cartone telato, cm 31,5x49,5, collezione privata “Si tratta di un argomento che è stato già trattato molte volte e con tagli diversi” spiega ad Artribune Davide Caroli, nuovo direttore del Museo Civico delle ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 15

Adam McEwen da Gagosian a Roma. Ne abbiamo parlato con Pepi Marchetti Franchi e l’artista

Adam McEwen, XXIII, exhibition view, Gagosian, Roma, 2023 @ Adam McEwen. Photo: Matteo D’Eletto, M3 Studio “XXIII” è la prima personale di Adam McEwen (1965, Londra, vive e lavora a New York) nella sede di Roma di Gagosian: in mostra opere che partendo dall’estetica della penna a biro si muovono tra citazione del quotidiano, germinazioni dalla storia dell’arte e riferimenti a opere del passato dell’artista (fino al primo aprile 2023). «Protagonista delle opere in “XXIII” è la penna a sfera, – ha..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

Storica intervista a Giorgio Franchetti, leggenda del collezionismo d’arte italiano

“Perché?”, mi chiese in maniera brusca, quando lo chiamai oltre venti anni fa per chiedere un’intervista. Ho risposto che mi piaceva un aneddoto su di lui, secondo il quale sarebbe diventato un collezionista per pura golosità. Al telefono mi rispose: “Non do le interviste, ma venga a trovarmi, possiamo parlare”.La sua casa romana nel cuore di Trastevere, in via degli Orti d’Alibert, un tempo fu la Cereria Pontificia. Nel giardino era esposto il Cannone di Pino Pascali. Nel salone troneggiava una..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

Dalla Francia e da Murano, i vetri da collezione spiccano nell’asta di Arti decorative di Cambi

Lotto 269 (Credits: Cambi Casa D’Aste) Cambi ha in calendario a Milano per il 27 febbraio un’asta dedicata alle Arti decorative del XX secolo. Protagonisti i vetri da collezione Chiuso il 2022 con un turnover di oltre 42 milioni di euro, un record per la maison, Cambi sta avviando il nuovo anno con i primi appuntamenti: l’asta di “Filatelia e Storia Postale” che si è svolta a gennaio nel capoluogo lombardo e il Design e le arti decorative che si terranno a breve tra Genova e Milano. Partiamo seg..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

La pittura intima e profonda di Sally Gabori porta a Milano un frammento di Australia

Sally Gabori, Amanda Gabori & Elsie Gabori, Pat and Sally’s Country, 2011, Synthetic polymer paint on linen, 198 × 305 cm. Patricia Roberts, Melbourne, Australia © The Estate of Sally Gabori. Photo © Simon Strong Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano la mostra personale dell’artista aborigena Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori (circa 1924-2015). Vicende personali e storia coloniale si uniscono in un pittura intima e potente. Dal 16 febbraio al 14 maggio..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

Le complicazioni del mondo in cui viviamo. Paolo Woods in mostra a Milano con i progetti Happy Pills e Pèpè

Paolo Woods è in mostra alla Galleria Valeria Bella a Milano ancora fino al 28 febbraio con  i progetti ‘Happy Pills’ e ‘Pèpè’. Qualche anticipazione su Kometa, un nuovo giornale che racconterà l’Est europeo e sarà lanciato a settembre In uno dei Paesi più poveri del mondo Haiti, l’isola caraibica dove ha vissuto dal 2010 e nei successivi quattro anni, Paolo Woods è riuscito con il suo sguardo fotografico contemporaneo a cogliere le incongruenze e l’ironia della nostra società, che attraverso pi..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

Art Basel Hong Kong 2023. Gallerie e sezioni speciali della nuova edizione

Chambers Fine Art. Courtesy Art Basel Art Basel Hong Kong sta preparando l’edizione più grande dal 2019. 177 gallerie provenienti da 32 paesi, una sezione dedicata alle opere monumentali e una nuova opera site specific di Pipilotti Rist per l’ingresso della fiera. Appuntamento dal 23 al 25 marzo 2023. Era dal 2019 che Art Basel Hong Kong non organizzava un’edizione così grande. 177 gallerie provenienti da Asia, Europa, Nord e Sud America e Africa. Quattro sezioni espositive speciali – Encounters..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

La programmazione del Museo MAN di Nuoro per l’anno 2023

Museo Man Nuoro Il Museo MAN di Nuoro ha annunciato il programma espositivo 2023. Accanto al consueto alternarsi di maestri dell’avanguardia e autori interpreti di nuovi linguaggi, il museo sardo si concentra quest’anno sul binomio arte-architettura. Un tema che vuole allinearsi al il programma della 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia Il laboratorio del Futuro. Spirito collaborativo che si estende ad altre istituzioni europee, fra cui il Museo Reina Sofia di Madrid, il Musée M..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

La grande sfida delle artiste madri. Intervista al gruppo The Glorious Mother

Residenza Palestina 2022, courtesy the glorious mothers Nato durante il primo lockdown con l’obiettivo di riflettere sul tema della genitorialità e sulle sfide che ogni giorno affronta una mamma artista per portare avanti il proprio lavoro, il gruppo The Glorious Mother è composto da una compagine serrata di artiste trenta-quarantenni residenti in tutta Italia, che ha avviato un percorso per confrontarsi insieme sui problemi e le soluzioni da attivare in questo ambito. Percorso aperto a tutti, a..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

Il “Sistema”? Ha fallito. Il collezionista risponde ad ABO

Achille Bonito Oliva e il Sistema dell’arte Il collezionista Antonio Martino interviene nel dibattito sul Sistema dell’arte aperto da ArtsLife dopo il corsivo pubblicato da Achille Bonito Oliva su Robinson di Repubblica Siamo tutti d’accordo che il sistema solare, quello ottico, il termodinamico, il digerente, il nervoso, l’idrografico, l’orografico, il metrico decimale, il sistema di Aristotele, e così via, sono Tutti sistemi costruttivi e propositivi che hanno il fine, a seconda dello specific..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

2023: sfide e urgenze per il mondo della cultura

1. CESARE PIETROIUSTI ‒ ARTISTA Cesare Pietroiusti La sfida più urgente mi sembra quella di smascherare e sfuggire al condizionamento imposto dalle due facce del moralismo: quella integralista, che pretende di tutelare le identità e le tradizioni, e quella ipocrita, che, con la scorciatoia delle giuste cause, taglia via la complessità della ricerca e della sperimentazione artistica. Non c’è ricerca senza la passione critica, senza il riconoscimento, nel campo in cui si opera, della parte-del-tor..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

Un ponteggio a forma di fungo: come è stato realizzato il cantiere per il restauro della cupola del Battistero di Firenze

  Il video in time-lapse sulla realizzazione del cantiere per il restauro dei mosaici della cupola del Battistero di Firenze 10 milioni di tessere, oltre 1.000 mq di mosaici e sei anni di lavoro: a Firenze è iniziato il restauro dei mosaici policromi a fondo oro della cupola del Battistero, che per il 2028 toneranno all’originaria lucentezza. Per la prima volta il pubblico potrà salire sui ponteggi e osservare da vicino i mosaici, grazie all’innovativo cantiere che nella parte alta pre..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

Su Sky Arte: a tu per tu con Pupi Avati

Pupi Avati racconta la sua carriera di regista e ripercorre la propria storia personale nella pellicola in onda su Sky Arte domenica 26 febbraio Vorrei sparire senza Morire, Sky Arte A partire dal piccolo cimitero di San Leo, dove sono sepolte molte delle persone che ha amato, Pupi Avati si racconta. Un po’ di cinema, un po’ di musica, molta vita. Un viaggio sul filo della memoria, un percorso a ritroso tra gli affetti, i fantasmi e i ricordi di uno dei maestri del cinema italiano. Frammenti di ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

“L’ombra di Goya”, in un docufilm le infinite sfaccettature dell’artista

Goya, 3 de mayo 1814 Museo del Prado Arriva nei cinema, il 6, 7, 8 marzo 2023, il docufilm già presentato in occasione del 75esimo Festival di Cannes ROMA – Diretto da José Luis López-Linares, regista del film campione d’incassi “Bosch. Il giardino dei sogni”,  scritto da Jean-Claude Carrière e Cristina Otero Roth, “L’ombra di Goya” esplora le infinite sfaccettature del geniale artista spagnolo. Si tratta di un’opera corale che ha visto coinvolti dodici specialisti di tutte le discipline, tra cu..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

L’artista americano Harmony Korine sarà rappresentato da Hauser & Wirth

Harmony Korine L’artista Harmony Korine entra a fare parte della scuderia di Hauser & Wirth, che annuncia l’inizio di una collaborazione stabile ed esclusiva con il pittore e regista americano. Negli ultimi trent’anni, Harmony Korine ha coltivato una pratica artistica multidisciplinare che resiste alla categorizzazione. L’improvvisazione, l’umorismo, la ripetizione, la nostalgia e la poesia sono gli elementi che si riconoscono in tutta la sua produzione, declinandosi in poi in variegati e so..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

Sotto le bombe. A Kiev la prima mostra d’arte dopo l’inizio della guerra

di Redazione Il Module of Temporality, che ospita la mostra di Kiev Il Module of Temporality, che ospita la mostra di Kiev Da Adel Abdessemed a Subodh Gupta, 28 artisti internazionali espongono a Kiev per un progetto destinato a raccogliere fondi per l’Ucraina Penserete a una fake news, ed è ampiamente comprensibile. Chi potrebbe mai pensare all’arte mentre missili e droni distruggono le città? Mentre ci si prepara a contrattaccare con carri armati e caccia bombardieri? Ma l’arte ha dimostrato t..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

A Padova torna il festival per chi ama i fumetti e la geek culture

Annunciate le date e il tema della nuova edizione del “Be Comics!”, la fiera padovana dedicata ai fumetti e alla cultura pop. Protagonista l’Oriente, con anime e manga al centro del cartellone. Una foto del Be Comics! 2022 Manifestazione dedicata alla nona arte tra le più seguite del Nord Italia, il Be Comics! di Padova si appresta ad alzare il sipario sulla sua nuova edizione. Ricca di attività e iniziative rivolte a ogni appassionato di fumetto, videogame e cartoon, la kermesse (organizzata da..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

Come ribellarsi al tempo. La mostra alla galleria 1/9unosunove di Roma

Parte da una carta dei tarocchi, il Matto, la mostra nella galleria romana: una riflessione sul ruolo dell’ironia, anche nelle sue forme più inquiete, per rispondere alle incongruenze del nostro tempo 1 of 38 Dopo The Expanded Body (metafora delle dimensioni relazionali e individuali attraversate dai corpi durante la pandemia), la galleria 1/9unosunove di Roma ospita una nuova mostra curata da Angelica Gatto e Simone Zacchini. Il perno è ancora una carta dei tarocchi, il Matto: colui che attrave..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

La storia dell’arte italiana è grande grazie ai collezionisti privati. Una rassegna a Roma

Entra nel vivo la nuova edizione della rassegna ‘Al centro di Roma’, ideata dalla direttrice dell’Istituto VIVE (ovvero Vittoriano e Palazzo Venezia) Edith Gabrielli, con un percorso dedicato al Mercato dell’Arte Vittoriano Quaranta appuntamenti nel cuore di Roma per conoscere i protagonisti del mondo dell’arte, dell’architettura, dell’archeologia e della musica: questo il programma della grande rassegna Al centro di Roma dell‘Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia per il 2023. La nuova ed..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 16

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/