Una grande scultura di Bob Dylan tra i vigneti in Provenza

Ma nella tenuta di Château La Coste non troverete solo la nuova opera del grande musicista (e una sua mostra), qui tra vigneti e spazi espositivi anche altre 40 grandi opere d'arte contemporanea installate permanentemente all'aperto tra i vigneti The post Una grande scultura di Bob Dylan tra i vigneti in Provenza first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

L’intervista inedita a Massimo Piersanti, il fotografo degli artisti recentemente scomparso

Giovanni De Angelis, Ritratto di Massimo Piersanti, 23 ottobre 2021 A novembre 2016 abbiamo incontrato il fotografo Massimo Piersanti – classe 1939 – per farci raccontare il suo punto di vista sul mondo dell’arte e del collezionismo. Dal 1968 ai giorni nostri, infatti, Piersanti è stato protagonista della scena artistica avendo intessuto rapporti con i più noti artisti, collezionisti, galleristi e curatori italiani e internazionali. Tra le altre cose, ha descritto attentamente la sua esperienza ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Il MIC di Faenza omaggia Ilario Fioravanti nel centenario della nascita, con 46 ceramiche

Ilario Fiorevanti, 1922-2022. Fioravanti 100! Fuochi d’Amore”, exhibition view, MIC Faenza, 2023. Courtesy MIC Faenza Il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza è «la più importante raccolta al mondo dedicata alla ceramica e un polo culturale dedicato a questa materia», con un «patrimonio di oltre 60mila opere che vanno dai 4000 anni a.C. ai giorni nostri», e conduce una serrata ricerca sulla storia e le espressioni più recenti legate a questo materiale, attestandosi come centro di co..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Alcuni dei più romantici baci della storia dell’arte tra pittura, scultura e fotografia

  Nel giorno della festa degli innamorati, ecco alcuni tra i più romantici e famosi baci della storia dell’arte tra pittura, scultura, fotografia e street art, accompagnati dalle parole d’amore di poeti e scrittori   “Un bacio, dopo tutto cos’è?Un giuramento fatto un po’ più da vicino, una promessapiù precisa, il sì ad un assenso,un punto rosa sulla i di amor mio;un segreto confidato alla bocca invece che all’orecchio,un istante d’infinito che fa il ronzio d’ape,una comunione che ha il gusto del..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Museo degli Innocenti di Firenze, prorogata fino al 3 ottobre la mostra dedicata a 80 anni di storie a fumetti

FIRENZE – Si potrà visitare fino al 3 ottobre 2022, al Museo degli Innocenti di Firenze, la mostra BONELLI STORY. Da Tex a Dylan Dog, da Zagor a Dragonero. 80 anni di storie a fumetti. Visto il grande successo di pubblico, l’esposizione dedicata alla più famosa casa editrice italiana che ha fatto la storia del fumetto, la “Sergio Bonelli Editore”, è stata infatti prorogata. Tex Willer, Zagor, Mister No, Martin Mystère, Dylan Dog, Nathan Never, Julia, Dragonero sono solo alcuni dei più noti e lon..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Praemium Imperiale 2022: un pittore italiano tra i vincitori della 33ª edizione

ROMA – Si dovrà attendere giovedì 15 settembre per scoprire chi siano i nomi dei vincitori della 33ª edizione del Praemium Imperiale, il più importante premio d’arte esistente, assegnato dalla Japan Art Association.  Ciò che per ora è stato reso noto è solo che tra di essi c’è un artista italiano: un pittore. Il Premio Nobel dell’arte Il Praemium Imperiale, che per il suo prestigio internazionale è paragonabile al Premio Nobel in campo scientifico e letterario, viene assegnato in cinque dis..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

XNL Aperto, a Piacenza un nuovo progetto dedicato alle arti contemporanee

PIACENZA – Prende il via a Piacenza, il 23 settembre 2022, XNL Aperto, un nuovo progetto dedicato alle arti contemporanee, nato dalla sinergia tra istituzioni pubbliche e soggetti privati del territorio piacentino, “che desidera favorire una conoscenza accessibile del contemporaneo sentito come collante tra storia e futuro”. Si tratta di una iniziativa annuale di arti contemporanee, che unisce la città alla campagna, attraverso un programma di esposizioni e aperture straordinarie.  Il progetto, ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Riapre il Museo Reale di Belle Arti di Anversa. E intorno cresce un quartiere

L'appuntamento è fissato al 24 settembre. È la data in cui riapre al pubblico il KMSKA, il Museo Reale di Belle Arti di Anversa, protagonista di un cantiere durato oltre un decennio.  The post Riapre il Museo Reale di Belle Arti di Anversa. E intorno cresce un quartiere first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Al via la XVIII edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali

LUCCA – Si terrà il 6 e 7 ottobre al Real Collegio di Lucca, con la direzione di Francesca Velani, la XVIII edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, l‘incontro internazionale di Promo PA Fondazione dedicato a cultura e innovazione.  Due giorni intensi di appuntamenti, tutti gratuiti e disponibili anche in streaming sul canale YouTube di LuBeC, con  partner nazionali e internazionali, che vedranno direttori dei principali musei d’Italia e del mondo, economisti, scrittori, filosofi, artisti, ammi..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

A Parigi, nell’edificio storico di Air France, nascerà nel 2026 il Museo Alberto Giacometti

Alberto Giacometti nel suo studio, 1959 © Ernst Scheidegger, Giacometti Foundation PARIGI – Vedrà la luce nel 2026 a Parigi il Musée & École Giacometti, nell’edificio storico di Air France, situato nell’Esplanade des Invalides. Il museo, dedicato all’artista svizzero Alberto Giacometti, si dipanerà anche nei sotterranei Parigi.  A dare l’annuncio è stata la stessa Fondazione Giacometti, istituita nel 2003 a Parigi per volontà della vedova del pittore e scultore Annette&nb..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Tra reale e virtuale. La mostra di Raul Cordero a Milano

Wizard Gallery ospita la prima mostra di Raul Cordero: 7 dipinti e 3 opere digitali che invitano gli spettatori a interrogarsi sul confine tra reale e virtuale, sempre più sottile nell’epoca contemporanea 1 of 5 L’impatto che ha la tecnologia sulla nostra vita e sull’arte: è questo il focus della mostra Reality is the New Spam dell’artista cubano Raul Cordero (L’Avana, 1971) da Wizard Gallery.Il progetto è composto da sette opere su tela e tre opere digitali ispirate allo strato digitale che da ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Stan Lee, il papà dei supereroi in nuovo documentario Disney

Stan Lee, il sorridente fumettista ed editore americano simbolo della Marvel, sarà presto protagonista di un nuovo documentario. Un film che ne ripercorre la vita e la carriera, targato Disney The post Stan Lee, il papà dei supereroi in nuovo documentario Disney first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Ferrara, Parigi, Berthe, Gabrielle e i caffè chantant: il soffio sensuale di Giovanni Boldini

Giovanni Boldini, Busto di giovane sdraiata, 1912 c.Olio su tela, 65×80,5 cm, Ca’ la Ghironda Modern Art Museum, Bologna Fino al 10 aprile 2023, a Palazzo Mazzetti (Asti) è in scena Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque, a cura di Tiziano Panconi. Giovanni Boldini è stato un genio della pittura e più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria. Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can can e produco..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

La materia della luce risplende nella mostra di Eugène Leroy a Londra

EUGÈNE LEROY, “VISAGE FLEUR”, 1992, OIL ON CANVAS, 32 X 251/2 INCHES. La Michael Werner Gallery di Londra presenta la mostra Eugène Leroy: The Materiality of Light, Paintings 1950-1999. Si tratta della prima esposizione completa dedicata all’artista francese Eugène Leroy (1910-2000) nel Regno Unito. Protagonisti le opere realizzate nell’arco di cinque decenni, dai paesaggi marini degli anni ’50 ai dipinti quasi scultorei caratterizzanti l’ultima parte della carriera dell’artista. Dal 9 febbraio ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

“Roma Medievale”, prorogata la mostra a Palazzo Braschi

ROMA MEDIOEVALE_ph. Monkeys video Lab ROMA – La mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”, allestita al Museo di Roma a Palazzo Braschi, è stata prorogata fino al 16 aprile 2023.  L’esposizione, a cura di Anna Maria D’Achille e Marina Righetti, aperta lo scorso 21 ottobre 2022, intende dare conto del volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale, coprendo un arco temporale che va dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione de..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Parigi. I dettagli del Salon du Dessin 2023: tra le novità anche due gallerie italiane

Salon du dessin au Palais Brongniart Paris ©_WOYTEK A Parigi torna il torna il Salon du Dessin, una delle fiere più importanti al mondo dedicata all’arte del disegno. Tra le 9 gallerie debuttanti ci sono anche le milanesi Bottegantica e Cortona. Appuntamento al Palais Brongniart dal 22 al 27 marzo 2023. Il percorso del disegno verso la sua piena autonomia artistica continua. A lungo relegato al ruolo ancellare di bozza o studio per futuri lavori, negli ultimi anni la carta si sta guadagnando i c..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Piccolo è bello. Ad Arte Fiera emerge il trend “lillipuziano”

di Massimo Mattioli Piccolo è bello. Chiara Calore, Stand Galleria Bonelli Piccolo è bello. Chiara Calore, Stand Galleria Bonelli Arte Fiera chiude l’edizione 2023 con circa 50mila visitatori. Fra le considerazioni stimolate, la grande attenzione per le opere di piccolo formato Arte Fiera celebra il ritorno agli standard delle edizioni pre-Covid, chiudendo con la presenza di 50 mila visitatori. E con un’apprezzamento generale, confortato dagli ottimi livelli di vendite confessati da molti degl..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

La mummia di Ramses: in mostra una riproduzione tridimensionale sperimentale

ROMA –  La mummia di Ramses. Il faraone immortale  è la mostra che verrà inaugurata giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 16.00, presso la Sala Piacentiniana del Palazzo del Rettorato dell’Università Sapienza di Roma.  Al centro dell’esposizione è la riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II, realizzata con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle del faraone con materiale organico. Ramses II è tr..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Bill Viola, il maestro della videoarte a Palazzo Reale di Milano 

Bill Viola Emergence, 2002 Video installation Color high-definition video rear projection on screen mounted on wall in dark room Projected image size: 213x213 cm 11:40 minutes Performers: Weba Garretson, John Hay, Sarah Steben Photo: Kira Perov © Bill Viola Studio MILANO – Newyorkese, ma di origini italo-americane, Bill Viola, classe 1951, è l’indiscusso maestro della videoarte a livello internazionale.  Da oltre 40 anni, partendo dallo studio della musica elettronica, dalle potenzialità della p..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Battistero di Firenze: per la prima volta il pubblico potrà vedere da vicino i mosaici della Cupola

Fasi della costruzione del cantiere di restauro dei mosaici della cupola del Battistero di Firenze e cantiere finito. Fotografie di Francesco degli innocenti – Studio Fotografico FDI FIRENZE – Prende il via il restauro dei magnifici mosaici duecenteschi che rivestono la cupola del Battistero di San Giovanni a Firenze.  Si tratta di un ciclo di mosaici policromi realizzato su disegni preparatori di artisti quali Cimabue e Coppo di Marcovaldo.  I mosaici  Dominati dalla figura del Cristo giudice, ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 102

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/