Alla Galleria dei Miracoli a Roma “Il grido del silenzio”, l’arte di denuncia di Maria Teresa Cicini 

ROMA – La Galleria dei Miracoli a Roma ospita per tre giorni, da domenica 18  a martedì 20 dicembre 2022, la mostra di Maria Teresa Cicini dal titolo Il grido del silenzio.  L’esposizione, che presenta oltre 120 opere, nasce dalla volontà dell’artista di stigmatizzare ogni forma di violenza psicologica.  L’artista Romana, classe 1975, Maria Teresa Cicini è una pittrice autodidatta. “Quella per l’arte per me è una vera e propria passione – spiega – e il richiamo verso la pittura è esploso con la ..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

La monumentale “Key of Today” di Milot inaugura a marzo 2023 a Piazza Mercato a Napoli

NAPOLI – Inaugurerà a Piazza Mercato a Napoli, giovedì 30 marzo 2023, la gigantesca scultura Key of Today dell’artista italo-albanese Milot. La scelta del luogo non è casuale. Crogiolo di ispirazioni e dinamismo, questa splendida piazza storica è, infatti, sempre stata l’epicentro di eventi civici, svolgendo un ruolo “chiave” nell’affascinante storia di una delle città più antiche del mondo, che ha dato origine a molte civiltà e culture, mescolando fedi, razze e idee.  È con questo stesso princi..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

“Roma Medievale”, prorogata la mostra a Palazzo Braschi

ROMA MEDIOEVALE_ph. Monkeys video Lab ROMA – La mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”, allestita al Museo di Roma a Palazzo Braschi, è stata prorogata fino al 16 aprile 2023.  L’esposizione, a cura di Anna Maria D’Achille e Marina Righetti, aperta lo scorso 21 ottobre 2022, intende dare conto del volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale, coprendo un arco temporale che va dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione de..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

La mostra virtuale che dà voce agli artisti in protesta contro il regime iraniano

L’iniziativa “Woman, Life, Freedom” promossa dalla fondazione losangelina Mozaik Philanthropy espone online le opere di cinquanta artisti protetti dall’anonimato. Molte sono donne iraniane 1 of 10 Una gradinata circondata dal verde, mentre il cielo si tinge delle rassicuranti sfumature del tramonto, conduce alla Azadi Tower, che dà accesso a una grande piazza circolare. In fondo, sul muro che ne definisce il perimetro, sono esposte le opere di cinquanta artiste e artisti, protetti dall’anonimato..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

Frida Kahlo e Diego Rivera: a Padova una mostra racconta i due artisti messicani

Frida Kahlo Diego on My Mind (Self-portrait as Tehuana), 1943 Oil on canvas, 76 x 61 cm The Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and the Vergel Foundation © by SIAE 2023 PADOVA – Arriva al San Gaetano di Padova, dal 14 febbraio la mostra Frida Kahlo e Diego Rivera, che racconta di una delle più travolgenti storie d’amore e di passione dell’intera storia dell’arte. Si tratta di una esposizione corale, con la curatela di Daniela Ferretti, che presenta ben 23 opere di F..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

Piccolo è bello. Ad Arte Fiera emerge il trend “lillipuziano”

di Massimo Mattioli Piccolo è bello. Chiara Calore, Stand Galleria Bonelli Piccolo è bello. Chiara Calore, Stand Galleria Bonelli Arte Fiera chiude l’edizione 2023 con circa 50mila visitatori. Fra le considerazioni stimolate, la grande attenzione per le opere di piccolo formato Arte Fiera celebra il ritorno agli standard delle edizioni pre-Covid, chiudendo con la presenza di 50 mila visitatori. E con un’apprezzamento generale, confortato dagli ottimi livelli di vendite confessati da molti degl..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

Penone alla Galleria Borghese

Giuseppe Penone, Spazio di luce, Space of Lights, 2008, bronzo e oro, bronze and gold, 8 elementi, 8 elements, ph. © Archivio Penone ROMA – La Galleria Borghese a Roma torna ad aprirsi al contemporaneo e, dal 14 marzo al 28 maggio 2023, dedica una mostra a un Maestro dell’Arte Povera: Giuseppe Penone.  Giuseppe Penone. Gesti Universali è il titolo dell’esposizione curata da Francesco Stocchi.  Una nuova lettura del rapporto tra paesaggio e scultura Sono 36 le opere di Penone, realizzate tra gli ..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

Presentato “Nerone”, nuovo chatbot del Parco del Colosseo

ROMA – In una conferenza stampa nella Curia Julia, bellissima tra le rovine dei fori, è stato presentato il nuovo chatbot basato sull’intelligenza artificiale che, a partire dal sito parcocolosseo.it, fornirà in tempo reale informazioni ai visitatori in italiano, inglese e francese. Insomma, una sorta di cicerone virtuale che, con le sembianze dell’Imperatore Nerone, farà da chaperon chattando con i nuovi arrivati. Un progetto impegnativo in fase di perfezionamento Erano presenti Alfonsina Russo..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

I francobolli e le monete di re Carlo III

Il francobollo di prima classe di Carlo III Per i primi francobolli di re Carlo III, in vendita dal 4 aprile, l’immagine prescelta è quella realizzata da Martin Jennings, per le monete del nuovo sovrano Il francobollo, altra tradizione tutta inglese, non porta il nome del paese emittente, la Gran Bretagna. Basta il profilo del sovrano (o della sovrana) fanno presente a Londra, per indicare che si tratta di un nostro francobollo. Anche se la sottolineatura contiene una apparente alterigia, ha una..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

Arte e crisi degli oppioidi. Al cinema il documentario su Nan Goldin candidato agli Oscar

Non si può dire di conoscere veramente Nan Goldin se prima non si è visto questo documentario. Tutta la bellezza e il dolore – All the Beauty and the Bloodshed è il nuovo film della regista premio Oscar Laura Poitras, già Leone d’Oro alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia e candidato ai prossimi Oscar 2023. IL DOCUMENTARIO SU NAN GOLDIN CANDIDATO AGLI OSCAR Il documentario, nelle nostre sale cinematografiche come evento dal 12 al 14 febbraio con I Wonder Pictures, racconta la storia intima ed..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

Modenantiquaria 2023 si avvicina: in programma anche il IV Convegno degli Antiquari

di Fabio Tallone Foto Modenantiquaria Foto Modenantiquaria Il 14 febbraio 2023, la Federazione Italiana Mercanti d’Arte (FIMA) organizza, nell’ambito di MODENANTIQUARIA (ModenaFiere 11-19 febbraio), il IV Convegno degli Antiquari. Il convegno intende affrontare ed approfondire le tematiche del settore legate al commercio delle opere antiche in Italia e in Europa per sensibilizzare le istituzioni nei confronti dell’adeguamento delle normative nazionali a quelle degli altri paesi europei. All’ordi..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

Dopo 23 anni il pittore Peter Doig lascia la sua storica galleria per autorappresentarsi

Peter Doig. Courtesy Courtauld Gallery Peter Doig saluta la Michael Werner Gallery per autorappresentarsi. Sullo sfondo la Courtauld Gallery di Londra (dov’è in mostra dal 10 febbraio al 29 maggio 2023) e la Tramps Gallery (di proprietà della moglie). Peter Doig, uno dei pittori contemporanei più apprezzati da pubblico e critica (ma anche dal mercato), sale alla ribalta per due questioni legate al mondo delle gallerie. La prima è che l’artista è in mostra alla Courtauld Gallery di Londra. La sec..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 54

Pittori fiamminghi del XVIII secolo

Sebastiaen van AkenHenri Joseph AntonissenJan Frans van BloemenNorbert van BloemenPieter van BloemenGuglielmo BorremansAdriaen BoudewijnsAdriaen Frans BoudewijnsFrans BoudewijnsPieter BoutLouis Bernard CoclersAugustin CoppensHendrik de CortSimon DenisJacob DenysDupont detto PointiéGérard EdelinckFrançois EisenPieter FaesCarel van FalensConstantijn FranckenAbraham Genoels IIGiuseppe GrisoniZeger Jacob van HelmontWillem Jacob HerreynsJan Jozef Horemans il GiovaneJan Jozef Horemans il VecchioPeter ..

Leggi tutto
  Visite 55

Pittori austriaci del XV secolo

Maestro dell'Adorazione di ViennaMaestro dell'Altare di PählMaestro dell'Altare di re AlbertoMaestro di EggenburgMaestro di LisignagoFriedrich PacherMichael PacheMarx ReichlichHans von Tübingen

Leggi tutto
  Visite 55

Pittori austriaci del XVIII secolo

Bartolomeo AltomonteJohann Carl Wendelin Anreiter von ZirnfeldAntonio BeduzziFriedrich August BrandJohann Christian BrandGiacomo Francesco CipperMoritz Michael DaffingerStephan DorffmaisterPeter FendiCarlo Galli da BibbienaJakob GauermannJohann Gottfried AuerbachJosef GrassiKarl HenriciAnton HickelJoseph HickelGabriel KesslerMartin KnollerJoseph Anton KochBarbara KrafftAnton von MaronHubert MaurerJoseph Adam von MölkJoseph MössmerAdam Friedrich OeserWenzel PeterAnton Joseph Von PrennerMartin Fer..

Leggi tutto
  Visite 55

Intervista a Michele Placido sul suo Caravaggio bohémien e pasoliniano

In una delle location coinvolte per il lancio della pellicola dedicata al Merisi, la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il regista ha raccontato come l’arte permei ogni aspetto del film Michele Placido alla Pinacoteca Ambrosiana ph Giulia Giaume Michele Placido siede di fronte alla Canestra di frutta di Caravaggio, alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano. In occasione dell’uscita del suo film L’Ombra di Caravaggio lo scorso 3 novembre, la produttrice Federica Luna Vincenti ha stimolato una collaboraz..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 55

Pittori fiamminghi del XIX secolo

 Louis Bernard CoclersPieter-Frans De NoterSimon DenisWillem Jacob HerreynsJan Baptist Lodewyck MaesJoseph-Denis OdevaereIgnatius Josephus van RegemorterPieter-Jozef Verhaghen

Leggi tutto
  Visite 55

Pittori alla corte britannica

Alexis Simon BelleCornelis Janssens van CeulenJohn de CritzWilliam DobsonMarcus Gheeraerts il GiovaneHans Holbein il GiovaneAdriaen HannemanNicholas HilliardArtemisia GentileschiOrazio GentileschiDaniel MytensRobert Peake il VecchioJohn RileyPieter van RoestraetenPieter Paul RubensPaul van SomerAntonio VerrioWillem Wissing

Leggi tutto
  Visite 55

Intervista a Gian Paolo Barbieri, fotografo anticonvenzionale della moda

Quando si pensa a coloro che occupano un posto nell’Olimpo della moda, è doveroso ricordarsi di Gian Paolo Barbieri. Nato in via Mazzini a Milano nel 1938, prende parte alla Dolce Vita romana durante gli Anni Sessanta e, successivamente, trova il proprio spazio nel fashion system grazie proprio alla fotografia. Appare sui magazine più patinati, come Vogue America, Paris e Italia, e crea alcune tra le campagne pubblicitarie più note del secolo scorso, da Maison Valentino ad Armani, senza tralasci..

Leggi tutto

Copyright

© Arte Magazine

  Visite 55

Pittori spagnoli del XV secolo

Jaime BaçoBartolomé BermejoMartín BernatPedro BerrugueteJuan de BorgoñaLluís BorrassàJaume CabreraGioacchino CavaroFrancisco Chacón y RincónLluís DalmauDiego de la CruzRamón de MurJuan de FlandesFernando GallegoJaume HuguetJorge InglésMaestro di La Seu d'UrgellJuan de LevíFernando de los LlanosMaestro di ArguisMaestro di AvilaBernat MartorellJuan MatesPaolo da San LeocadioGonzalo PérezPere SerraMartín de SoriaLo Spagna

Leggi tutto
  Visite 55

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/