Storia della tela di Sebastiano Ricci tornata nella sua sede originaria a Bologna

Custodita nella Pinacoteca di Bologna, la secentesca “La Nascita del Battista” di Sebastiano Ricci torna temporaneamente fruibile nella sua collocazione originaria, l’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, grazie all’impegno di Banca di Bologna Oratorio dei Fiorentini, interno. Courtesy Banca di Bologna L’Art Week di Bologna, oltre a proporre numerosi eventi dedicati all’arte contemporanea (che noi vi abbiamo suggerito nella nostra Agendissima), può essere un’occasione per scoprire o ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 39

London Summer Art Fair: la nuova fiera che riaccende Londra

Masterpiece London 2019. Ben Fisher Photography, Foto © Masterpiece Dopo la cancellazione di Masterpiece, due dei fondatori della fiera si lanciano in un nuovo progetto: London Summer Art Fair. Stessa citta (Londra), stesso periodo (giugno) e stessa natura interdisciplinare (dall’antico al contemporaneo, su qualsiasi medium). É la spinta che Londra aspettava? Il sentimento che aleggia su Londra è quasi funereo, almeno in relazione al mondo dell’arte. O meglio, al mercato dell’arte. La convergenz..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 39

Condannato a cinque anni di carcere il mercante che rubò un quadro di Paul Signac

di Fabio Tallone Paul Signac, Port de la Rochelle Paul Signac, Port de la Rochelle Il mercante d’arte ucraino Vadym Huzhva è stato condannato a cinque anni di carcere da un tribunale francese per aver coordinato il furto di un dipinto di Paul Signac, Port de la Rochelle. Nella sentenza ricadono anche le condanne per il furto di altre quattro opere, tra cui un Renoir. Nonché la condanna a pagare quasi 300.000 euro di danni. Vadym Huzhva si era dichiarato non colpevole, dicendo alla corte: “Non ci..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 39

Basta togliere l’audio. Il mio Festival di Sanremo

Il comico Angelo Duro si spoglia sul palco di Sanremo L’occhio di Marco Tonelli su un Festival di Sanremo che, negli aspetti extra-musicali, trascorre fra provocazione e conformismo Confesso subito, in tutta onestà, che saranno 20/25 anni che non ascolto il Festival di Sanremo. Semmai, sporadicamente, dopo aver silenziato l’audio, negli ultimi ho gettato un occhio sulle scenografie e lo spettacolo di luci ed elettronica. Che costituiscono il vero e proprio contenuto d’arte del Festival. Ovviamen..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 39

Lartigue, il fotografo della “Belle Époque” alla Fondazione Ferrero

« Madeleine Messager dite Bibi lors de son voyage de noces avec Jacques Lartigue, Hôtel des Alpes, Chamonix, 1920 » Photograph by Jacques Henri Lartigue © Ministère de la Culture (France), MAP-AAJHL ALBA – Dopo il successo alla Casa dei Tre Oci a Venezia, al Museo Diocesano di Milano e al WeGil di Roma, la retrospettiva dedicata alla geniale opera di Jacques Henri Lartigue (1894 – 1986) approda negli spazi della Fondazione Ferrero ad Alba nel cuore delle Langhe.  “L’invenzione della felicit..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 39

Pittori italiani del XIX secolo

  Alessandro AbateGiuseppe AbbatiVincenzo AbbatiEzechiele AcerbiAngelo AchiniVincenzo AcquavivaCarlo AdemolloLuigi AdemolloIgnazio AffanniCarlo Paolo AgazziErmenegildo AgazziRinaldo AgazziPaolo AgelliPietro AgliardiAgostino AglioEugenio AgneniMariano AgostaLuigi AgrettiFilippo AgricolaLuigi AgricolaGiuseppe AguiariTito AguiariGiacomo AlbéClemente AlberiFrancesco AlberiGino AlbieriAntonio Ambrogio AlciatiPietro AldiGiuseppe Alinovi (pittore)Ernesto AllasonSilvio AllasonRaffaele AloisioAlessa..

Leggi tutto
  Visite 40

Miniatori italiani

  Andrea AmadioAndrea da BolognaAnovelo da ImbonateApollonio di GiovanniAngiolillo ArcuccioPietro Bagatti ValsecchiMaria Maddalena BaldacciIacopo da BalsemoBartolomeo della GattaBelbello da PaviaLeonardo BelliniBenedetto BemboBonifacio BemboBenedetto da FiesoleLeonardo da BesozzoGiovanni Pietro BiragoFrancesco BoccardiSilvestro BoitoFranco BologneseGennaro BoltriBenedetto BordoneApollonio BuonfratelliEufrasia BurlamacchiAchille Calzi (1811-1850)Giuseppe Camerata (incisore)Opicino de Canistr..

Leggi tutto
  Visite 40

Pittura lombarda dell'Ottocento

  Carlo Paolo AgazziGiuseppe AriassiFederico AshtonLeonardo BazzaroCarlo Bazzi (artista)Giorgio BelloniGiuseppe Bertini (pittore)Gerardo Bianchi (pittore)Mosè BianchiLuigi BisiRomeo BonomelliEmilio BorsaCarlo Bozzi (critico d'arte)Luigi BrignoliGiacomo CalegariCarlo CanellaFilippo CarcanoGiovanni CarnovaliGiovanni CavalleriLuigi ConconiTranquillo CremonaStefano DonadoniGiuseppe ElenaAdolfo Feragutti ViscontiArturo FerrariFrancesco FilippiniEugenio GignousEmilio GolaDomenico IndunoGerolamo I..

Leggi tutto
  Visite 40

Futurismo

Oronzo AbbatecolaGiovanni AcquavivaAeropitturaTullio d'AlbisolaAmazzoni dell'avanguardia russaGuillaume ApollinaireArchitettura futuristaAdone AsinariFedele AzariLuciano BaldessariCarlo BelloliPolidoro BenvedutiRenato BertelliUberto BonettiCarlo BroggiAntonio Bruno (poeta)Paolo BuzziFrancesco CangiulloBenedetta CappaMario CarliCarlo CarràLuciano CarusoEnrico CastelloMario ChiattoneRemo ChitiArturo CiacelliCinema futuristaIl codice di PerelàFranca Maria CorneliGiovanni CoronaVittorio Corona (pitt..

Leggi tutto
  Visite 40

Pittori slovacchi del XIX secolo

Aurel BalloPeter Michal BohúňĽudovít ČordákElemír Halász-HradilMikuláš JordánJozef Božetech KlemensJozef Murgaš

Leggi tutto
  Visite 40

Arte Fiera 2023. Da Pirandello a Beatrice Pediconi, le 20 opere da non perdere in fiera

Pirandello da record (pochi mesi fa a Il Ponte) da Tornabuoni Artefiera 2023, aria fresca, proposta piatta, senza picchi ma neanche schianti, ma bene così. Si torna a respirare dopo i passaggi a vuoto semi claustrofobici di spazi angusti in padiglioni non idonei. Ritono agli storici 25 e 26, moderno a sinistra, contemporaneo e sezioni curate a destra, in fondo le performance. Bene le vendite, entusiasmi più o meno diffusi e abbastanza trasversali. Fino al 5 febbraio torna la prima, in senso temp..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 40

La mostra di Olafur Eliasson al Castello di Rivoli

È processo e riflessione l’arte di Olafur Eliasson, che al Castello di Rivoli mette in scena un viaggio nello spazio e nel tempo presente. Fra proiezioni luminose e suggerimenti per il futuro Facendo eco a quella andata in scena a Palazzo Strozzi a Firenze, la mostra di Olafur Eliasson (Copenaghen, 1967) porta al Castello di Rivoli una riflessione sulle possibilità di un’arte processuale nel 2023.“Attraverso ‘Orizzonti tremanti’”, dichiara la curatrice Marcella Beccaria, “Eliasson ci invita ad a..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 40

A Brescia il nuovo Museo del Risorgimento 

BRESCIA – L’apertura dell’anno in cui Brescia è, assieme a Bergamo, Capitale Italiana della Cultura 2023, sarà segnata anche dall’inaugurazione del nuovo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Completamente rinnovato nei contenuti, nell’allestimento e negli spazi, il Museo aprirà al pubblico domenica 29 gennaio 2023.  A caratterizzare il Museo sarà un approccio narrativo orientato alla comprensione degli avvenimenti storici e allo sviluppo dell’historical thinking, allo scopo di leggere e int..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 40

Debutta Lucy. Ecco la nuova rivista multimediale di cultura, scienza e letteratura

Con la guida dell’ex direttore del Salone del Libro Nicola Lagioia, la nuova pubblicazione indipendente seguirà una programmazione monografica con articoli, fumetti, podcast e meme Lucy - Sulla cultura Una rivista culturale, multimediale, e tematica: questo il DNA di Lucy, pubblicazione che debutta il primo febbraio con la direzione dello scrittore e direttore uscente del Salone del Libro Nicola Lagioia la responsabilità editoriale di Irene Graziosi. La nuova rivista indipendente, presieduta dal..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 40

Mediterraneo: un mare rotondo. In arrivo la 42ª edizione di ARCOmadrid

ADN Galeria. La Rabbia di Proserpina, María María Acha-Kutscher, 2022, Digital print on Hahnemühle paper Photo Rag Baryta of 315 gr. Mounted on 10 mm KapaFix. Black wooden frame.Dimensiones: 129×117 cm ARCOmadrid è giunta alla sua 42ª edizione. La storica fiera spagnola è in arrivo dal 22 al 26 febbraio con un progetto che vuole unire passato e futuro attraverso le gallerie e il loro rapporto essenziale con artisti e collezionisti In totale le gallerie presenti saranno ben 214 gallerie, provenie..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 40

Colore e astrattismo nella mostra su Alberto Magnelli a Firenze

Amico di Arp e amante delle sperimentazioni sul colore, Alberto Magnelli è protagonista della mostra al Museo Novecento di Firenze, città d’origine dell’artista Si colloca all’interno del progetto di valorizzazione delle collezioni civiche fiorentine la mostra dedicata ad Alberto Magnelli (Firenze, 1888 ‒ Meudon, 1971).I quindici capolavori presenti, che spaziano tra dipinti, disegni e collage, sono il lascito diretto dell’artista al Comune di Firenze e compongono il Legato Alberto Magnelli, esp..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 40

Aria, mare, terra. Gli artisti che si divisero gli elementi sono in mostra a Nizza

L’Artistique, Centre for Arts and Culture & Espace Ferrero di Nizza espone le opere della collezione di arte contemporanea e arte primitiva riunita da Jean Ferrero, fotografo, collezionista, amico degli artisti della Ecole de Nice. Tra questi Arman, Ben e César. La collezione, composta da poco più di 850 opere di 37 artisti diversi, comprende esattamente 48 opere di Arman, 33 di Ben e 37 di César. Complessivamente rappresentano quasi il 15% della collezione. Arman, Ben e César sono davvero l..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 40

Pittori italiani del XIII secolo

 Giovanni d'ApparecchiatoBarone BerlinghieriBerlinghiero BerlinghieriBonaventura BerlinghieriMarco BerlinghieriPietro CavalliniCimabueConsolo (pittore)Magister ConsolusCoppo di MarcovaldoMaestro della Croce di GubbioMaestro dei Crocifissi bluMaestro dei Crocifissi francescaniGelasio di NiccolòAndrea di RiccoDietisalvi di SpemeDuccio di BuoninsegnaEnrico di TediceGaddo GaddiMassarello di GiglioGiottoGiunta PisanoGrisopolo da ParmaGuido da SienaGuido di GrazianoLippo di BenivieniMaestro d'Isa..

Leggi tutto
  Visite 41

Pittori francesi del XX secolo

Louise AbbémaLouis Abel-TruchetMarthe AbranGeorges Achille-FouldEdouard AdamHenri-Georges AdamJules AdlerFrançoise AdnetJacques AdnetEdmond Aman-JeanPaul AndreuLouis AnquetinRobert Louis AntralJoseph ApouxÉmile AppayArmanHans ArpPhilippe ArtiasAlbert-Émile ArtigueMaurice AsselinZacharie AstrucAlbert AubletGeorge AuriolJules AviatÉdouard-Henri AvrilJoseph-Marius AvyHélène AzenorBalthusWladimir Baranoff-RossineGeorge BarbierHenri Alphonse BarnoinFernande BarreyJacques BaseilhacMichèle BattutAndré ..

Leggi tutto
  Visite 41

Pittori del secolo d'oro olandese

Johannes van der AackJan van AkenWillem AkerslootPhilips Angel IPhilips Angel IIJan AsselynBalthasar van der AstDavid BaillyBartholomeus van BassenSybrand van BeestCornelis BegaAbraham BegeynWillem van BemmelNicolaes BerchemHendrick BerckmanChristoffel van den BergheAbraham van BeyerenJan van BijlertAbraham BloemaertGerard ter BorchPieter BorsselerAnthonie van BorssomPieter van den Bosch (pittore 1604/1628)Ambrosius BosschaertJohannes BosschaertJan BothAdriaen Frans BoudewijnsSalomon de BrayQuir..

Leggi tutto
  Visite 41

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/