Pittori azeri

Mikayıl AbdullayevƏzim ƏzimzadəSəttar BəhlulzadəMirzə Qədim İrəvaniToğrul NərimanbəyovVidadi NərimanbəyovBəhruz KəngərliRüstəm MustafayevMir Möhsün NəvvabUsta Qəmbər QarabağıTahir Salahov

Leggi tutto
  Visite 56

Pittori russi del XIV secolo

Daniil ČërnyjProchor di GorodecAndrej Rublëv  

Leggi tutto
  Visite 56

Pittori spagnoli del XII secolo

Maestro di MaderueloMaestro di PedretMaestro di Tahull  

Leggi tutto
  Visite 56

Pittori bulgari

 Ivan AngelovIvan Dimitrov (scultore)Vladimir DimitrovNicolay DiulgheroffAlexander JakhnagievNikola ManevGeorgi Kasabov MilevAlzek MisheffRadi NedelčevIlia PeikovJules PascinCristoforo ŽefarovićZaharij Zograf

Leggi tutto
  Visite 56

Pittori jugoslavi

 Albert AlcalayEva FischerTone KraljPetar LubardaMiriam Repič-LekićSava SekulićMilena Usenik

Leggi tutto
  Visite 56

Riapre lo Smithsonian’s National Air and Space Museum di Washington. Tutte le novità

Il museo di Washington, che vanta la più grande collezione al mondo di oggetti aerospaziali, riapre una parte dei suoi spazi dopo lavori di rinnovamento e riallestimento che si succedono dal 2018. Con otto nuove mostre, un planetario e non solo The post Riapre lo Smithsonian’s National Air and Space Museum di Washington. Tutte le novità first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

Scoperta sulla Via Appia Antica. Ritrovata una statua di Ercole a grandezza naturale

Prossima a candidarsi per entrare a fare parte della lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la Via Appia Antica – strada la cui realizzazione risale al 312 a.C. e che collegava Roma con Brindisi, giocando un ruolo determinante nelle dinamiche sociali, economiche e militari di Roma, e tutt’oggi tra le più importanti fonti di testimonianze archeologiche e storiche dall’antichità – non smette di riservare sorprese, portando alla luce reperti che approfondiscono il racconto e la conoscenza della..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

Public Movement a Bologna: tra Arte Fiera, Fondazione Furla e la storia della performance. Ce ne parlano Simone Menegoi e Bruna Roccasalva

Public Movement, A Danger Within Me, 2020. Photo by Kfir Bolotin. Courtesy of the artist and Public Movement and Vistamare, Milano Pescara C’è un filo rosso che dalla Bologna degli anni Settanta giunge fin dentro gli spazi di Arte Fiera 2023: è quello della performance, che riporta in Italia il collettivo Public Movement con la più imponente versione di Rescue mai realizzata, con una durata di quattro ore, la sua scenografia più estesa e accompagnata da musica dal vivo. Prodotta da Arte Fiera in..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

La personale di Nicola Furlan alla Casa dei Carraresi di Treviso

Con Paolo Veronese, 2018, cm 100 x 120 TREVISO -Forme semplici, composizioni equilibrate e gradevoli, filtrate da un velo che sbiadisce e al tempo stesso ingentilisce i ricordi di una vita lunga ed intensa, quelle che il pittore veneziano Nicola Furlan presenta alla Casa dei Carraresi di Treviso nella mostra “Luci e Colori filtrati”, a cura di Elena Petras Duleba, Art Manager e Gallerista della D’E.M. Venice Art Gallery.  Opere spesso astratte e caratterizzate da titoli ermetici, generici, anoni..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

ZUMMAUT, il collettivo di designer che riflette sull’architettura ostile

ZUMMAUT, Simbionte, 2023. Photo Rebecca Bridgwater Il collettivo ZUMMAUT, formato da Luca Magistrali, Alberto Massara, Marco Merafina, Alice Platania e Giacomo Quinland, ci porta alla scoperta del design come approccio diretto per rispondere a questioni di criticità legate all’habitat, ai rituali domestici e alle relazioni che intercorrono tra spazio pubblico e privato.In occasione della mostra Ostile, che si terrà dal 4 al 19 febbraio 2023 negli Spazi Ex Teatro Ringhiera a Milano, con la curate..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

Cosa deve fare la cultura per stare al passo con la tecnologia

Mentre lo sviluppo tecnologico corre, il mondo della cultura resta indietro. Ma perché è così importante che musei, istituzioni, scuole sfruttino le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e la società ne comprenda il potenziale? © mediamodifier via unsplash Nel rapporto tra tecnologie e cultura, che, diciamolo, nel nostro Paese ha più di qualche falla sul piano applicativo, ciò che più colpisce è il fatto che il mondo della cultura si divida tra dinosauri che semplicemente non comprendono gl..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

Premio Francesco Fabbri. Ultima chance per partecipare al bando per la ricerca contemporanea

Scade il 4 settembre la possibilità di iscriversi all’11a edizione di questa manifestazione scouting degli autori emergenti più promettenti. E c’è una sezione dedicata agli under 35 The post Premio Francesco Fabbri. Ultima chance per partecipare al bando per la ricerca contemporanea first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

Riccardo Scamarcio diventa Caravaggio per Michele Placido

Dal 3 novembre al cinema "L'ombra di Caravaggio" è il film di Michele Placido che racconta la vita del genio ribelle della pittura: un artista maledetto dal talento assoluto che sfidò la Chiesa nel Seicento The post Riccardo Scamarcio diventa Caravaggio per Michele Placido first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

“L’arte queer del fallimento”. Il saggio di Jack Halberstam esce in Italia

Un archivio di fallimenti per ripensare l’umanità e la socialità. Il saggio di Jack Halberstam intitolato “L’arte queer del fallimento” approda anche in Italia, 11 anni dopo l’edizione originale americana The post “L’arte queer del fallimento”. Il saggio di Jack Halberstam esce in Italia first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

“Il Seminatore” di Van Gogh, integro dopo l’azione delle manifestanti ambientaliste, è tornato in mostra

Van Gogh, Il seminatore, 1888 circa. Olio su tela, 64,2x80,3 cm. © Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands ROMA – Come da dichiarazione ufficiale del Kröller-Müller Museum di Otterlo: “Il seminatore di Vincent van Gogh è risultato integro dopo che a Roma è stata lanciata della zuppa da parte di attivisti per il cambiamento climatico. La cornice ha subito lievi danni”.  Dopo un’attenta indagine in loco da parte di un conservatore del museo, Il seminatore è quindi tornato, domenica 6 ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

Oknoplast e Mocak – Museo d’Arte Contemporanea di Cracovia: concorso per giovani artisti 

MOCAK Museum of Contemporary Art in Krakow. Beat Streuli Kraków, October 2005, 2006,digital photograph, MOCAK Collection, photo R. Sosin ROMA – Oknoplast, gruppo che realizza finestre di design, con sede a Cracovia, lancia un contest insieme al Mocak – Museo d’arte Contemporanea di Cracovia – rivolto ad artisti emergenti di tutto il mondo. L’invito è esprimere liberamente la propria creatività utilizzando come “tela” la finestra. Premi e termine di presentazione dei progetti La call nasce a segu..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

Gioielli e orologi come dediche d’amore per San Valentino. Le proposte in asta di Meeting Art

Lotto 375 Per il mese di febbraio i dipartimenti di gioielli e orologi di Meeting Art hanno raccolto una collezione estremamente interessante di 500 lotti che sarà esistita in 4 sessioni, tra il 4 e 12 febbraio a Vercelli (asta 926) Si parte con 250 gioielli che nel weekend del 4 e 5 febbraio inaugureranno la vendita, per un evento che tradizionalmente si colloca in prossimità della celebrazione di San Valentino, naturale sbocco per i preziosi monili, indicati regali per la festa degli innamorat..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

A Faenza la mostra “Uomini Nonostante Tutto”

FAENZA – Dall’11 al 19 febbraio 2023,  il Salone delle Bandiere di Faenza ospita la mostra “Uomini Nonostante Tutto – Testimonianze da Memorial”, realizzata dalla Fondazione Russia Cristiana e dall’Associazione Memorial.  L’inaugurazione dell’esposizione si terrà sabato 11 febbraio, alle ore 10, nella sala del Consiglio Comunale di Faenza, attiguo al Salone delle Bandiere, e vedrà la presenza del Prof. Adriano Dell’Asta, Vicepresidente della Fondazione Russia Cristiana, e della Dott. Giovanna Pa..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

Un’anomala tela di Pieter Brueghel il Giovane presto all’asta da Drouot

Pieter Brueghel il Giovane, The Village Lawyer (circa 1615-1617).Courtesy of Hotel Drouot A lungo perduta, infine ritrovata durante un inventario effettuato lo scorso ottobre in un’abitazione francese. Questo l’antefatto con cui un’opera del fiammingo Pieter Brueghel il Giovane si presenta in asta il 28 marzo 2023 all’Hôtel Drouot di Parigi. La stima è di 600-800 mila euro. Ma c’è molto altro da dire su The Village Lawyer, un’opera del tutto anomala per Pieter Brueghel il Giovane. L’artista è in..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

“Balletto per la pace”, inaugurata a Firenze la scultura di Cavallini 

FIRENZE – Balletto multiplo è la scultura di Sauro Cavallini inaugurata in piazza del Duomo a Firenze nello spazio compreso tra l’abside della Cattedrale e Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Giunta Regionale della Toscana, dove è in corso la mostra appena inaugurata di altre 16 opere dell’artista dal titolo “Sauro Cavallini. Storia di un internato”. L’evento di inaugurazione, dal titolo “Balletto per la pace di Sauro Cavallini. Un abbraccio per un mondo senza confini” , si è svolto l’8 febbraio..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 56

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/