Preziosi ritrovamenti. Dopo il restauro la Madonna del Latte di Marco d’Oggiono torna alla Pinacoteca Ambrosiana

Preziosi ritrovamenti. Dopo il restauro la Madonna del Latte di Marco d’Oggiono torna alla Pinacoteca Ambrosiana di Redazione Marco d'Oggiono, Madonna del Latte dopo il restauro Marco d’Oggiono, Madonna del Latte dopo il restauro La Madonna del latte di Marco d’Oggiono torna alla Pinacoteca Ambrosiana dopo essere stata trafugata dal museo milanese alla metà del secolo scorso. A recuperarla i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del patrimonio Culturale di Monza nel 2021. L’opera, un olio su tavo..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

Triennale di Guangzhou 2023. La Cina riflette sul tema del cambiamento

Fino al 10 aprile 2023 il Guangdong Museum of Art ospita la settima edizione della Triennale di Guangzhou, intitolata Symphony of all the Changes, e incentrata sul tema del cambiamento con le sue opportunità e problematiche. Quattro grandi mostre ed eventi collaterali in città, con 59 artisti da tutto il mondo Rendering del Bai E Tan Greater Bay Art Centre. Courtesy Guangdong Museum of Art Curata da un team diretto da Wao Shaoqiang e che include Wu Hongliang, Philip Dodd, Thomas Eller e Jiang Ju..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

Santa Fe. In vendita la casa che appartenne alla pittrice Georgia O’Keeffe

Courtesy Keller Williams Luxury Santa Fe Santa Fe, New Mexico. L’ex casa della pittrice Georgia O’Keeffe e, successivamente, del co-fondatore di Microsoft Paul Allen, è in vendita al prezzo di 15 milioni di dollari. Conosciuta come Sol y Sombra, la residenza è situata nel lato est di Santa Fe, quello più elegante e lussuoso della città. Si tratta dell’ultima casa che Georgia O’Keeffe abitò. Qui visse fino al 1986, quando morì all’età di 98 anni. É il luogo dove realizzò molti dei dipinti dell’ul..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

NFT e mercato dell’arte. Cosa dice la legge

Mentre gli stessi acquirenti faticano a comprendere caratteristiche e limiti degli NFT, non esiste ancora una normativa codificata a livello legale. È evidente la necessità di un dialogo costante fra professionisti del settore giuridico e tecnologico Installazione NFT Frieze Anche negli ambienti giuridici è in corso un interessante dibattito sulle implicazioni legali dell’uso degli NFT nel mondo dell’arte, con particolare attenzione ai punti di contatto con la materia del diritto d’autore e con ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

A Torino la storia della rivista Smens, prodotta all’antica e stampata a mano

Dopo una pausa di quasi vent’anni, è in cantiere per fine 2023 il numero 12 della storica rivista letteraria stampata a mano con caratteri a piombo. Nel frattempo ecco la mostra degli altri undici fascicoli negli spazi della Biblioteca Reale di Torino 1 of 16 “Torino non è mai stata il punto di partenza, ma quello di arrivo, perché essere legittimati da una città dal gusto tanto raffinato è un sogno che si avvera”. Sono parole di Gianfranco Schialvino, fondatore nel 1997 insieme a Gianni Verna d..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

I poeti non dormono la notte. Maratona di poesia al Teatro Elfo Puccini Milano

I poeti non dormono la notte. Maratona di poesia Dalle 21 di domenica 19 alle 21 di lunedì 20 febbraio 200 intellettuali tra lettori e autori sul palco per una 24 ore di poesia a ingresso gratuito Attori, editori, professori, artisti e designer, musicisti e cantanti, cuochi e sommelier, costumisti e architetti, medici e psicoanalisti, giornalisti. Per un giorno (e una notte) messi si un palco dalla poesia. È questo il “miracolo” riuscito al Teatro Elfo Puccini e alla critica d’arte e scrittrice ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

Immacolata Concezione di Vuccirìa Teatro, solo l’innocenza può salvare il mondo

La recensione di Immacolata Concezione, andato in scena il 17 e 18 febbraio al Teatro della Tosse a Genova Se non si conosce il lavoro della compagnia siciliana Vuccirìa Teatro, è difficile esprimere un giudizio su una loro messa in scena. Per questo è opportuno prima dare ai lettori qualche importante nozione a riguardo. Il gruppo opera nel teatro e nella Performance-Art. Fondata da Joele Anastasi ed Enrico Sortino, che fin dall’inizio collaborano con l’attrice Federica Carruba Toscano, la comp..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

Alle soglie del vuoto. La mostra di Sean Shanahan a Milano

Morte ed eternità sono i temi affrontati da Sean Shanahan nei nuovi cicli di opere in mostra da Building Gallery a Milano 1 of 10 Come al calare dell’ultimo raggio di sole, la morte è quel verde baleno in cui finitezza ed eternità fanno il loro più eminente incontro. Su questa tensione finale si insediano le opere di Sean Shanahan (Dublino, 1960), in mostra alla Building Gallery di Milano. Cuore a fette, questo il titolo dell’esposizione curata da Luca Massimo Barbero, si sviluppa sui tre piani ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

Apre il museo di Gilbert & George a Londra. Un centro permanente per il duo

Dall’inizio degli Anni Settanta il duo porta nel mondo un’idea di “arte per tutti”, performando come sculture viventi all’interno delle immagini e delle performance che concepiscono Gilbert & George, Cottage Garden, dalla serie The Paradisical Pictures, 2019. Courtesy Gilbert & George Nel 1967 Gilbert Proesch, nato sulle Dolomiti italiane nel 1943, e George Passmore, originario del Devon inglese, classe 1942, si incontravano alla Saint Martins School of Art di Londra, studiando scultura...

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

La sfilata di Blumarine sancisce l’era post anni Duemila

La settimana della moda milanese continua. Tra anni Duemila rivisitati e scenari post-apocalittici proposti da Blumarine. Qui le foto esclusive del backstage scattate da un fotografo affine all’estetica del brand Blumarine. Responsabile Progetto Moda, Produzione e Photo editing: Alessia Caliendo, Ph: Simone Paccini L’estetica di Blumarine è cambiata dopo l’incontro tra il direttore creativo Nicola Brognano e la stylist Lotta Volkova, e questo è un dato di fatto. Ma abbiamo constatato durante il ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

Be Comics! 2023: torna a Padova il festival del fumetto

PADOVA – Il 18 e 19 marzo 2023, torna alla Fiera di Padova Be Comics!, la manifestazione dedicata al fumetto, al gioco e alla cultura pop, organizzata da Fandango Club Creators in partnership con Padova Hall.  “East of West, West of East” il tema di quest’anno, che permetterà agli appassionati di immergersi in un connubio di culture, tra oriente e occidente. Il festival è ospitato ai padiglioni 7 e 78, aperti entrambi i giorni dalle 09:30 alle 19:30. La Fiera di Padova si trasformerà in una..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

Il profumo dei campi di lavanda e delle tradizioni provenzali in mostra al Museo Fragonard di Grasse

Il profumo dei campi di lavanda e delle tradizioni provenzali in mostra al Museo Fragonard di Grasse di Fabrizio Renzi Païsan.o Tutto il profumo dei campi di lavanda e delle tradizioni provenzali in mostra al Museo Fragonard di Grasse dall’8 aprile 2023. Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche la mostra Païsan.o racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700  all’inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Mar..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

Torino e l’arte informale alla Sant’Agostino Casa d’Aste

La mostra, omaggio a Michel Tapié, è aperta al pubblico dal 1 al 20 marzo 2023  TORINO –   Per celebrare gli anni in cui Torino, grazie a Michel Tapié, era uno dei uno dei centri mondiali dell’Arte Informale, è in programma, presso la sede della Sant’Agostino Casa d’Aste, la mostra “Torino e l’arte informale: un omaggio a Michel Tapié”. Artisti in esposizione  Pierre ALECHINSKY, Toshio ARAI, Franco ASSETTO, Franco BEMPORAD, Renato BIROLLI, Norman BLUHM, Antonio CARENA, Arturo CARM..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 16

L’arte è un delfino. Intervista a Benedetta Barzini

Avevo circa vent’anni quando vidi per la prima volta Benedetta in TV, e lì, tra i fotogrammi distratti che scorrevano in fila, mi sembrò una visione talmente incongrua che non seppi trattenermi, chiamai mia madre nell’altra stanza e le chiesi di venire. “Corri, vieni a vedere com’è bella questa donna!”, dissi, e mentre lo dicevo già si affacciavano dentro di me le piccole schiuse di dubbi e di speranze che sarebbero diventate le domande che le ho fatto.Vieni a vedere. Cosa c’era, poi, da vedere ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 17

Rinascimento ferrarese a Palazzo dei Diamanti. Il racconto di Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi e il Rinascimento Ferrarese a Palazzo dei Diamanti Oltre 100 opere per la nuova mostra dedicata alla scuola ferrarese incentrata su Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti. Per chi, come chi scrive, abbia seguito regolari studi universitari di Storia dell’Arte, la Scuola Ferrarese si riduce senza grandi variazioni a questa triade. Questa è la realtà, innegabile, e riscontrabile in tutti i manuali relativi. Una scuola di grande forza,..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 17

I dimenticati dell’arte. Corrado Feroci, scultore osannato in Thailandia

Nato a Firenze, lo scultore Corrado Feroci trovò la fama in Thailandia, cambiando nome e diventando Silpa Bhirasri. A lui si deve la fondazione della prima Accademia di Belle Arti nel Paese asiatico Corrado Feroci, Victory Monument, Bangkok, 1942, particolare La sua fortuna è stata di vincere un concorso bandito dal regno del Siam nel 1922 per artisti capaci di disegnare monete e medaglie. Allora Corrado Feroci (Firenze, 1892 ‒ Bangkok, 1962), nato a Firenze dall’anarchico Arturo Feroci, che ges..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 17

Il cielo stellato di Caterina Erica Shanta da Careof, a Milano

Caterina Erica Shanta, ritratto, 2023 – Courtesy Careof, ph Diego Mayon Il cielo stellato è un progetto artistico e cinematografico realizzato da Caterina Erica Shanta e fruibile, a cura di Marta Cereda, negli spazi milanesi di Careof fino al 17 marzo 2023. La mostra coinvolge, in maniera organica, differenti media partendo dalla Festa della Madonna della Bruna di Matera per indagare il rapporto con le immagini nel nostro presente, utilizzando lo strumento dell’open call per raccogliere fotograf..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 17

Bocche, seni, genitali: l’ossessione del corpo femminile nelle narrazioni di Marius Sperlich

Marius Sperlich, The Painters, courtesy Krause Gallery NYC Eccentrico, divertente, intrigante, audace, provocatorio senza mai volutamente superare la sottile linea della censura di Instagram da cui è partito condividendo il proprio progetto e conquistando sempre più pubblico e consensi: stiamo parlando di Marius Sperlich, artista tedesco classe 1993, un vulcano di estrosità. Primi piani di bocche sensuali, seni, genitali, ogni parte del corpo femminile, una vera ossessione per l’artista, diviene..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 17

A Bologna un collegio offre da oltre un secolo studi e residenze agli artisti locali

La Fondazione Collegio Artistico Angelo Venturoli, nella cui direzione artistica è coinvolta anche l’artista bolognese Sissi, ha rinnovato il bando di accoglienza che occuperà la seconda metà del 2023 Il Collegio Venturoli di Bologna È da oltre un secolo che, a Bologna, una grande istituzione offre ogni anno agli artisti locali residenze e studi. È la Fondazione Collegio Artistico Angelo Venturoli che, gemmata nel 1993 dall’omonimo collegio ottocentesco, continua oggi la propria missione di acco..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 17

Typoèsien. Heinz Waibl - Siegfried Höllrigl

© Collezione m.a.x. museo, Chiasso / Forschungsinstitut Brenner-Archiv, fondo Siegfried Höllrigl | A tavola con Mike Bongiorno - Heinz Waibl, logo und corporate design per la trasmissione TeleMike, 1987. Siegfried Höllrigl, dalla cartella Una frase per ogni giorno lavorativo, da La ripetizione di Peter Handke, 1999   Orari: martedì-sabato: 10-18. Domenica e festivi: 11-18 Kunst Meran Merano Arte dedica la sua prossima mostra alla Typoésie, termine francese che unisce “tipografia” e “poesia” in r..

Leggi tutto
  Visite 17

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/