Frieze Seoul: apre in Corea del Sud la prima fiera asiatica del marchio Frieze

Dopo Londra, Los Angeles e New York, è pronta ai nastri di partenza coreani Frieze Seoul, la prima fiera del gruppo in Asia, con 110 gallerie partecipanti e sezioni speciali dedicate all'arte emergente e ai grandi maestri The post Frieze Seoul: apre in Corea del Sud la prima fiera asiatica del marchio Frieze first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Centro di Ricerca sulle Arti Contemporanee della Biennale. Bilancio dei primi anni e obiettivi

Biblioteca della Biennale di Venezia. Photo Andrea Avezzù Ne abbiamo scritto all’atto del lancio ufficiale, nell’autunno 2021, quando la Biennale di Venezia presentava il nuovo Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee, avviato in collaborazione con Università e Istituti di alta formazione, per ampliare e potenziare l’attività dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) aprendosi ad altre realtà impegnate nella ricerca e approfondire le ricerche degli artisti che han..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Le eroine femminili di Artemisia Gentileschi durante i suoi anni a Napoli

Artemisia Gentileschi, Sansone e Dalila, dettaglio, 1630-1638 ca, olio su tela, 90,5 x 109,5 cm, Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia-Napoli, Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo / foto Luciano Pedicini, Napoli Dal 3 dicembre 2022 al 20 marzo 2023, Intesa Sanpaolo- Napoli propone nel proprio museo napoletano delle Gallerie d’Italia in via Toledo, la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice, documentato tra il 1630 e il 1640 e ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Morto Pio Monti. Il ricordo di Massimo Minini, grande gallerista e grande amico

Abbiamo chiesto al grande gallerista italiano Massimo Minini di ricordare il collega appena scomparso: i due anni di Pio Monti a Brescia, l’incontro in Francia con Giancarlo Politi e i viaggi notturni nella casa-automobile… Pio Monti ed Emilio Prini in ritratto Pio, anche solo dal nome, denunciava una origine da famiglia religiosa, come spesso accade in Italia, paese cristiano e poi cattolico, dove perfino Dio ha scelto di abitare e operare. Pio veniva da una terra mite, le Marche, dov..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

“Matura morta” di Morandi da record all’asta da Sotheby’s a Milano

Giorgio Morandi, Natura morta (1959) Courtesy of Sotheby's MILANO – È stata aggiudicata per 3,4 milioni, triplicando la sua stima massima, una “Natura Morta” di Giorgio Morandi eseguita nel 1959, alla Contemporary Art Evening Auction di Sotheby’s a Milano, mercoledì 23 novembre. Si tratta del valore più alto mai raggiunto in Italia per un’opera di arte contemporanea. Anche tre opere di Alighiero Boetti, ciascuna appartenente a una serie fondamentale della sua produzione artistica e create nell’a..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Così l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare il futuro dell’architettura

L’architetta giordana Reem Mosleh, il designer computazionale indiano Manas Bhatia e il designer egiziano di base in California Hassan Ragab, raccontano le loro esperienze di progettazione con l’intelligenza artificiale. Aprendo il campo a scenari tutt’altro che utopici The post Così l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare il futuro dell’architettura first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Giovanni Boldini e il mondo della Belle Époque in mostra a Palazzo Mazzetti ad Asti. Immagini  

Giovanni Boldini Gladioli rosa, 1916 c. Olio su tela, 54x73 cm Collezione privata Courtesy Museoarchives Giovanni Boldini Macchiaioli ASTI – La vita mondana, i salotti, le nobildonne, le atmosfere frivole e modaiole della Belle Époque, raccontate dal genio di Giovanni Boldini, sono in mostra, dal 26 novembre 2022 al 10 aprile 2023, a Palazzo Mazzetti ad Asti.  L’esposizione, dal titolo Giovanni Boldini e il mito della Belle Époque, è curata da Tiziano Panconi e presenta 80 magnifiche opere ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

A Bologna l’arte presepiale ottocentesca di Pietro Righi 

BOLOGNA – È aperta al pubblico, dal 14 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023, presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna, con ingresso gratuito, la mostra Un presepe “esemplare” di Pietro Righi (Bologna, 1772-1839).  L’esposizione offre l’occasione di ammirare un inedito gruppo presepiale della Natività in terracotta, dal modellato di notevole qualità, proveniente da collezione privata. Sul retro della scultura è chiaramente leggibile una scritta tracciata sulla ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Brescia e Bergamo Capitali della Cultura 2023: “Ci pensa il Sole”, 240 mq di Street Art firmata da ZED1 

BRESCIA – “Ci pensa il Sole” è l’opera firmata dallo street artist ZED1 (all’anagrafe Marco Burresi, fiorentino classe 1977) che guarda a un futuro sostenibile. Making of Dettaglio Ci Pensa il Sole_ZED1, Brescia Via Cremona_Foto di Erminando AliajBozzetti Ci Pensa il Sole_ZED1, Brescia Via Cremona_Foto di Erminando Aliaj La monumentale opera, di 240 mq, nasce alle porte di Brescia e racconta una storia, anzi una favola, di energia pulita e sostenibilità: la storia del sole, un viaggio simbolico ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

A Miami “Dog Balloons” di Jeff Koons finisce in frantumi 

MIAMI – Durante l’esclusiva serata di apertura per soli vip di Art Wynwood, una fiera d’arte contemporanea che si tiene ogni anno a Miami, in Florida, la scultura “Dog Balloons” di Jeff Koons è stata ridotta in frantumi.  A far cadere la scultura, del valore di 40mila euro, è stata una collezionista d’arte. Secondo quanto riportato da alcuni testimoni, la donna avrebbe picchiettato più volte con il dito sull’opera, facendola cadere dal piedistallo. “Ho visto che questa donna era lì e picchiettav..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Meeting Art. Il report delle attività del 2022

Asta 913 lotto 296 Il 2022 è stato un anno storico per il mercato dell’arte, con un fatturato di quasi 20 miliardi di dollari per le tre major internazionali Christie’s, Sotheby’s e Phillips. Anche in Italia le maggiori case d’asta nazionali hanno registrato risultati importanti e nella maggior parte dei casi migliori del 2021. Confrontando i risultati della rosa di Maison consultate dalla redazione di ArtsLife, si evince che anche per il mercato del Bel Paese, come per le major estere, il segme..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Su Sky Arte: gli Anni Ottanta a New York con Scharf, Haring e Basquiat

È un trio di artisti di tutto rispetto quello che, giovedì 2 febbraio, giuda il pubblico di Sky Arte alla scoperta della Grande Mela in un decennio carico di stimoli Jean-Michel Basquiat Cuore pulsante della scena creativa americana negli Anni Ottanta del secolo scorso, New York e i suoi artisti sono il filo conduttore della speciale serata in onda su Sky Arte giovedì 2 febbraio.Si inizia con Kenny Scharf ‒ When worlds collide, il documentario, realizzato nell’arco di undici anni, che fa luce su..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Nuovi spazi per la cultura: apre a Milano Biblioteca Ostinata

Il centralissimo e curatissimo spazio è aperto gratuitamente a tutti, ma soprattutto a giovani e anziani, per leggere, scambiare due parole, o studiare. L’inaugurazione è il 14 febbraio Biblioteca Ostinata. Photo @_black_marja_ Ostinata, perché nata in via Osti ma soprattutto perché, non ancora aperta, è già risoluta a non mollare e diventare un ponte tra le persone. È con questo nomen omen – una citazione della lettera del libraio 28enne Giuseppe Avigliano, diventata virale sui social – che nas..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

È online il Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi

La piattaforma gestita dal Ministero della Cultura riunisce quasi cinquemila schede degli edifici più significativi realizzati in Italia dal Dopoguerra a oggi. Il progetto è frutto di un capillare censimento avviato oltre vent’anni fa Torre Velasca, Milano Risale all’autunno 2020 il bando lanciato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC per selezionare collaboratori di ricerca destinati a elaborare una mappatura aggiornata dell’architettura contemporanea presente sul territorio..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

A Stefano Boeri il dottorato honoris causa in Scienze chimiche, geologiche e ambientali 

Il riconoscimento è stato assegnato all’architetto dall’Università di Milano-Bicocca per aver introdotto in architettura e urbanistica concetti di forestazione urbana e biodiversità MILANO – Il 7 febbraio, l’Università di Milano-Bicocca ha conferito il dottorato di ricerca honoris causa in Scienze chimiche, geologiche e ambientali a Stefano Boeri, architetto e urbanista di fama internazionale, presidente di Triennale Milano e partner fondatore di Stefano Boeri Architetti.  La cerimonia si è tenu..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Un dipinto sconosciuto di Jackson Pollock ritrovato dalla polizia bulgara: vale 50 milioni di euro

Jackson Pollock e Lee Krasner Se confermata, la notizia avrebbe dell’incredibile. La polizia bulgara nel corso di un’indagine legata al traffico internazionale di opere d’arte avrebbe trovato un dipinto di Jackson Pollock. Precedentemente sconosciuto, il quadro potrebbe valere intorno ai 50 milioni di euro. Secondo la radio nazionale bulgara (BNR), che per prima ha riportato la notizia, la polizia avrebbe portato a termine un raid in una delle sedi di un gruppo criminale che operava ad Atene, in..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 59

Pittori austriaci del XIX secolo

Franz Alt (pittore)Anton AltmannFriedrich von AmerlingJosef Maria AuchentallerEugenio de BlaasKarl von BlaasHerbert BoecklJohann BurgaunerHans CanonFrancesco CaucigFranz CižekMoritz Michael DaffingerJosef DanhauserFranz von DefreggerAlois DelugAlbin Egger-LienzJohann EnderThomas EnderFranz EyblPeter FendiGustav von FranckJakob GauermannJosef GrassiJean GrossgasteigerEduard GurkReinhold HanischAnton HanschCarl KahlerAlexander KircherErnst KlimtGustav KlimtJoseph Anton KochOskar KokoschkaBarbara K..

Leggi tutto
  Visite 60

Pittori austriaci del XX secolo

Joy AdamsonFranz Alt (pittore)Siegfried AnzingerJosef Maria AuchentallerEugenio de BlaasHerbert BoecklTheo BraunGünter BrusFranz CižekAlois DelugAlbin Egger-LienzGeorg EislerGodwin EkhartAnton Sebastian FasalBernd FaschingRichard GerstlGerhard GleichHeinz GollMatthias Laurenz GräffPeter GricVictor HammerReinhold HanischGottfried HelnweinLouis Christian HessAdolf HitlerGottfried HoferJosef Hoffmann (pittore)Alfred HrdlickaFriedensreich HundertwasserErnst InsamCarl KahlerAlexander KircherErika Gio..

Leggi tutto
  Visite 60

Pittori francesi del XIX secolo

Louise AbbémaAlexandre-Denis Abel de PujolLouis Abel-TruchetMarthe AbranJean Achard (pittore)Georges Achille-FouldEdouard AdamJean Victor AdamJules AdlerAlfred Agache (pittore)Jean AlauxJean-Paul AlauxJoseph Paul AlizardLouis Hector François AllemandAuguste AllongéMarie-Alexandre AlopheEdmond Aman-JeanEugène-Emmanuel Amaury-DuvalVirginie AncelotPierre AndrieuLouis AnquetinAntoine AnsiauxAlexandre AntignaJoseph ApouxAdolphe AppianAnne-François ArnaudAlbert-Émile ArtigueMaurice AsselinZacharie Ast..

Leggi tutto
  Visite 60

“Artigianato e Palazzo” presenta l’installazione di Cosimo Bonciani realizzata dai ragazzi di San Patrignano

Foto Cosimo Bocciani_L'Abbraccio_Allestimento Loggia P.Corsini FIRENZE – In occasione della manifestazione “Artigianato e Palazzo”, che si terrà dal 16 a 18 settembre 2022 presso il Giardino Corsini a Firenze, sarà posta l’attenzione sul ruolo sociale dei mestieri artigiani come opportunità di riscatto. Saranno quindi coinvolte in questa XXVIII edizione alcune cooperative artigiane che, attraverso percorsi formativi, aiutano persone in difficoltà a reinserirsi nella collettività. “Il lavoro..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 60

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/