Cosa deve fare la cultura per stare al passo con la tecnologia

Mentre lo sviluppo tecnologico corre, il mondo della cultura resta indietro. Ma perché è così importante che musei, istituzioni, scuole sfruttino le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e la società ne comprenda il potenziale? © mediamodifier via unsplash Nel rapporto tra tecnologie e cultura, che, diciamolo, nel nostro Paese ha più di qualche falla sul piano applicativo, ciò che più colpisce è il fatto che il mondo della cultura si divida tra dinosauri che semplicemente non comprendono gl..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 112

Zakhòr, ovvero Ricorda. A Roma l’arte israeliana sul tema della Shoah

Simcha Shirman, Whose Spoon Is It? S.S. 470430-110927, 2011 In sei musei comunali di Roma proiezioni di opere d’arte israeliana che affrontano il tema della memoria della Shoah In occasione della recente Giornata Internazionale della Memoria, a Roma è stata inaugurata un’originale mostra, curata da Giorgia Calò, che si articola in sei musei comunali. In ognuno di essi l’abituale percorso di visita è interrotto dalla proiezione su grande schermo di un’opera d’arte israeliana che affronta il tema ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 112

Musei nascosti. Il Museo Civico Pietro Cavoti di Galatina

Se siete alla ricerca di musei fuori dalle rotte, fate un passaggio a Galatina, in provincia di Lecce, dove il Museo Civico Pietro Cavoti opere di un artista ingiustamente poco considerato The post Musei nascosti. Il Museo Civico Pietro Cavoti di Galatina first appeared on Artribune. Link originale - Original link

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 112

Nasce “VILLÆ”, la nuova app mobile di Villa d’Este e Villa Adriana

ROMA – È pronto il lancio di VILLÆ, la nuova app mobile di Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli.  Realizzata grazie alla cooperazione tra VILLÆ, ETT S.p.A. e il Consorzio STRESS, nell’ambito del progetto CHEMP – Cultural Heritage Management Platform, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale su iniziativa promossa dalla Regione Lazio, l’applicazione, completamente gratuita, prevede tre percorsi con contenuti speciali che si snodano tra le bellezze delle VILLÆ, fruibili comodamente a..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 112

Inner Spaces, il festival di musica elettronica diretto da un prete

Conto alla rovescia per gli ultimi due concerti della rassegna musicale ospitata dall’Auditorium San Fedele di Milano, diretta da Padre Antonio Pileggi. Ne abbiamo parlato con lui Inner Spaces 2023, credit Riccardo Trudi Diotallevi Proseguirà fino al 15 maggio 2023 la rassegna di concerti Inner Spaces all’Auditorium San Fedele di Milano, avviata lo scorso febbraio: cinque appuntamenti di rilievo che danno spazio alla musica elettronica, strumentale e alla combinazione delle due. Inner Spaces, An..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 112

Colore e astrattismo nella mostra su Alberto Magnelli a Firenze

Amico di Arp e amante delle sperimentazioni sul colore, Alberto Magnelli è protagonista della mostra al Museo Novecento di Firenze, città d’origine dell’artista Si colloca all’interno del progetto di valorizzazione delle collezioni civiche fiorentine la mostra dedicata ad Alberto Magnelli (Firenze, 1888 ‒ Meudon, 1971).I quindici capolavori presenti, che spaziano tra dipinti, disegni e collage, sono il lascito diretto dell’artista al Comune di Firenze e compongono il Legato Alberto Magnelli, esp..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 112

Un’anomala tela di Pieter Brueghel il Giovane presto all’asta da Drouot

Pieter Brueghel il Giovane, The Village Lawyer (circa 1615-1617).Courtesy of Hotel Drouot A lungo perduta, infine ritrovata durante un inventario effettuato lo scorso ottobre in un’abitazione francese. Questo l’antefatto con cui un’opera del fiammingo Pieter Brueghel il Giovane si presenta in asta il 28 marzo 2023 all’Hôtel Drouot di Parigi. La stima è di 600-800 mila euro. Ma c’è molto altro da dire su The Village Lawyer, un’opera del tutto anomala per Pieter Brueghel il Giovane. L’artista è in..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 112

Sanremo ricordi le Foibe. Lo stonato “appello” del ministro Sangiuliano

Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano scrive a Sanremo “Rispetto l’autonomia dell’arte e il lavoro degli artisti”. Ma il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, manda un fastidioso messaggio a Sanremo “Credo sarebbe un gesto importante che il Festival di Sanremo dedicasse un momento, domani sera [questa sera, ndr], proprio al Giorno del Ricordo”. È questo il succo della nota diffusa ieri dal Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano. Motivata dal fatto che il 10 febbraio si celebr..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 112

Modenantiquaria 2023 si avvicina: in programma anche il IV Convegno degli Antiquari

di Fabio Tallone Foto Modenantiquaria Foto Modenantiquaria Il 14 febbraio 2023, la Federazione Italiana Mercanti d’Arte (FIMA) organizza, nell’ambito di MODENANTIQUARIA (ModenaFiere 11-19 febbraio), il IV Convegno degli Antiquari. Il convegno intende affrontare ed approfondire le tematiche del settore legate al commercio delle opere antiche in Italia e in Europa per sensibilizzare le istituzioni nei confronti dell’adeguamento delle normative nazionali a quelle degli altri paesi europei. All’ordi..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 112

Il libro di Pietro Bologna, il fotografo che fugge dalla bellezza

Ogni giorno, per cinque anni, Pietro Bologna ha fotografato con il suo cellulare una porzione di paesaggio anonimo alle porte di Milano. Quegli scatti oggi sono diventati un libro Pietro Bologna, Ettaro, dettaglio Il lavoro di Pietro Bologna (Milano, 1972) è raffinato, coerente, sempre molto curato. Nel corso del tempo ha realizzato alcuni preziosi libri-opera, ma solo recentemente è uscito il primo libro sul suo lavoro, Ettaro, per i tipi di Artphilein, casa editrice indipendente svizzera. Non ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 112

Pittori tedeschi del XX secolo

Karl Abt (pittore)Andreas AchenbachHerbert AchternbuschEmil AdamJosef AlbersGerhard AltenbourgBruno F. ApitzUlrike ArnoldEnrico d'AssiaFrank AuerbachHans BaluschekTony BandmannEduard BargheerGeorg BaselitzRudolf Bauer (artista)Philipp BauknechtWilli BaumeisterThomas BaumgartnerMax BeckmannWilhelm Amandus BeerHans BellmerLudwig BemelmansSiegfried BendixenJoseph BeuysJulius BissierDavid Ludwig BlochBô Yin RâArnold BodeBärbel BohleyDieter BorstAlfredo BortoluzziMarianne Brandt (artista)Louise Cathe..

Leggi tutto
  Visite 113

Pittori croati

 Vlaho BukovacBela Čikoš SesijaLovro DobričevićGoran GeneralićIvan GeneralićJosip GeneralićMichele HamzićOton IvekovićAnto JerkovićSonja Kovačić-TajčevićŽiva KrausIzidor KršnjaviAlfred Freddy KrupaIvan RabuzinBožidar RašicaScuola di HlebineSava Sekulić

Leggi tutto
  Visite 113

Palazzo Madama a Torino: la mostra “Congo Italia. Ripensare il passato”

TORINO –  In occasione della seconda edizione del Black History Month Torino, dal 3 al 27 febbraio 2023, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone la mostra Congo Italia. Ripensare il passato, a cura di Palazzo Madama, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e del Centro Interculturale della Città di Torino. L’Italia e la presenza in Congo  L’interesse dell’Italia per l’immenso territorio congolese si manifesta a fine Ottocento. All’epoca numerosi lavoratori i..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 113

La mostra di Olafur Eliasson al Castello di Rivoli

È processo e riflessione l’arte di Olafur Eliasson, che al Castello di Rivoli mette in scena un viaggio nello spazio e nel tempo presente. Fra proiezioni luminose e suggerimenti per il futuro Facendo eco a quella andata in scena a Palazzo Strozzi a Firenze, la mostra di Olafur Eliasson (Copenaghen, 1967) porta al Castello di Rivoli una riflessione sulle possibilità di un’arte processuale nel 2023.“Attraverso ‘Orizzonti tremanti’”, dichiara la curatrice Marcella Beccaria, “Eliasson ci invita ad a..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 113

Carnevale di Nizza 2023: immagini e racconto di una festa senza tempo

Da dove nasce il Carnevale di Nizza? E come si è evoluto? Qui un racconto del grande evento che si tiene ogni anno in Costa Azzurra (Francia), una festa che unisce arte, storia e tradizione. L’edizione 2023 è in programma dal 10 al 26 febbraio. Dietro la maschera e le risate, la dismisura, l’esuberanza, gli eccessi, la festa di Carnevale è un concentrato di simboli depositati dalla notte dei tempi. Simboli universali potenti ed affascinanti, in un’epoca in cui tutti gli eccessi sono stati accett..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 113

Infinity. La mostra di Michelangelo Pistoletto a Roma

Il rapporto con il sé, con l’altro e con l’universo: la mostra di Michelangelo Pistoletto al Chiostro del Bramante mette in luce i temi affrontati dall’artista nell’arco della sua lunga carriera Dopo Enjoy, Dream e Crazy, il Chiostro del Bramante inaugura una nuova stagione espositiva affidando a un unico artista l’intero spazio. La multiforme personalità di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) arriva nell’anno del suo novantesimo compleanno, un’occasione importante per ripercorrere la sua lun..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 113

Su Sky Arte: la storia della cantante folk Rosa Balistreri

Scomparsa nel 1990, la cantante folk palermitana Rosa Balistreri rivive nella pellicola a lei dedicata dalla regista Isabella Ragonese, in onda su Sky Arte domenica 4 dicembre Su Sky Arte: la storia della cantante folk Rosa Balistreri “Come si fa a raccontare la voce di una donna che non hai mai conosciuto, ma che frequenti da sempre? Come si evocano i fantasmi? I fantasmi dei luoghi e delle persone lontane? Forse immaginandoli, evocandoli, perdendoti. Questo compito, questo desiderio, ho deciso..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 113

Gli eredi di un collezionista ebreo fanno causa al MoMa di New York e al Santa Barbara Museum of Art in California per recuperare due opere di Egon Schiele

Egon Schiele, Prostitute (Dirne), 1912. NEW YORK – Gli eredi del collezionista ebreo austriaco, Fritz Grünbaum, hanno intentato una causa contro il MoMa, Museum of Modern Art di New York e il Santa Barbara Museum of Art in California per recuperare due opere del pittore austriaco Egon Schiele (1890-1918), appartenute a Grünbaum, ucciso nel 1941 nel campo di concentramento di Dachau.  Nelle cause si sostiene che Grünbaum fu costretto a cedere i propri beni durante il suo internamento a Dacha..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 113

Giorgio Bisanti. Viaggio dell’artista nella Polizia di Stato

ROMA – Scultore, pittore e incisore, Giorgio Bisanti (Roma 1963) è protagonista di una mostra alla Caserma Pietro Lungaro di Roma. Entrato nel corpo della Polizia di Stato nel 1986, appena terminata l’Accademia, da subito Bisanti si prodiga per portare la bellezza e l’arte all’interno dell’istituzione.  La sua formazione artistica è stata influenzata da alcuni incontri fondamentali con importanti nomi dell’arte contemporanea come, Emilio Greco e Venanzo Crocetti. Ma la passione per l’arte si è t..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 113

Storia della tela di Sebastiano Ricci tornata nella sua sede originaria a Bologna

Custodita nella Pinacoteca di Bologna, la secentesca “La Nascita del Battista” di Sebastiano Ricci torna temporaneamente fruibile nella sua collocazione originaria, l’Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, grazie all’impegno di Banca di Bologna Oratorio dei Fiorentini, interno. Courtesy Banca di Bologna L’Art Week di Bologna, oltre a proporre numerosi eventi dedicati all’arte contemporanea (che noi vi abbiamo suggerito nella nostra Agendissima), può essere un’occasione per scoprire o ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 113

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/