Il potere rigenerativo della natura al Museo della Montagna di Torino

Il nostro benessere dipende anche da quello delle altre specie viventi. A ricordarcelo sono gli artisti in mostra a Torino, autori di una riflessione consapevole sul legame fra essere umano e natura The Mountain Touch è più di una mostra. È anche un progetto di ricerca che propone un viaggio esperienziale, arricchito da una serie di incontri per approfondire e sperimentare l’azione terapeutica e rigenerativa esercitata dagli ambienti naturali sull’essere umano. Non si tratta quindi di una generi..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Di pelle, carne e altre umanità. Lucian Freud in una grande mostra a Madrid

Installation View Il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, in collaborazione con la National Gallery di Londra, presenta una retrospettiva dedicata al pittore britannico Lucian Freud (1922-2011). La mostra, curata da Daniel Herrmann a Londra e da Paloma Alarcó a Madrid, riunisce più di 50 opere che raccontano i 70 anni di produzione di uno degli artisti europei più significativi del XX secolo. É una patina, è una firma, è un’atmosfera. Uno strato grigio, verde, marroncino si stende su ogn..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

La Grande Onda di Hokusai ha travolto il suo record con l’aggiudicazione a 2.760.000 $

PROPERTY FROM A PRIVATE EUROPEAN COLLECTIONKATSUSHIKA HOKUSAI (1760-1849)Kanagawa oki nami ura (Under the well of the Great Wave off Kanagawa) [“Great Wave”]Estimate USD 500,000 – USD 700,000 Da Christie’s a New York l’Asian Art Week  è partita col botto! La Grande Onda di Hokusai ha raggiunto il prezzo record di 2.760.000 dollari. La settimana dell’arte asiatica conta in totale otto aste, cinque dal vivo e tre online La vendita che ha dato il via all’Asian Art Week newyorkese (arte giapponese e..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Roma Culture 2023, appuntamenti dal 22 al 28 marzo

ROMA – La nuova settimana degli appuntamenti proposti da Roma Culture continua con la programmazione di PPP 100 – Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, il 24 marzo alle 20.30, in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, verrà proiettata la pellicola Roma città aperta, capolavoro diretto da Roberto Rossellini nel 1945, che ricorda quei tragici avvenimenti: protagonisti Aldo Fabrizi che..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Boom culturale della penisola araba. L’Italia non se ne accorge

I Paesi arabi stanno nettamente puntando sullo sviluppo di progetti artistici e culturali, orientando di conseguenza anche le loro strategie economiche. E l’Italia cosa fa? Louvre Abu Dhabi, designed by Jean Nouvel © Department of Culture and Tourism – Abu Dhabi. Photo Yiorgis Yerolymbos Gli equilibri del mondo stanno cambiando in maniera veloce e definitiva. È un cambiamento che l’attuale generazione di esseri umani sta vivendo in prima persona, già da decenni e per i decenni a seguire. I baric..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Pericle Fazzini, lo scultore del vento al Museo Bilotti di Villa Borghese

Pericle Fazzini nello studio con Sibilla, Cavallo e Busto d'uomo, 1947, Archivio Storico Pericle Fazzini, ph. ©Oscar Savio. ROMA – Il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, propone dal 25 marzo al 2 luglio 2023 la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con  Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo di Bruno Racine, Claudio Strinati e Salvatore Italia. Lo scultore del vento Lo “lo scultore del vento”, così venne definito Fazzini da gr..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

5 opere di videoarte realizzate con i videogiochi

Nuova edizione, online e offline, del Milan Machinima Festival, la rassegna dedicata ai film realizzati all’interno dei videogiochi. Qui vi consigliamo alcune opere da vedere online. Gratuitamente È iniziata l’edizione 2023 del Milan Machinima Festival, il festival italiano dedicato ai machinima, cioè a quei film realizzati o all’interno dei videogiochi o con quegli strumenti pensati per il loro sviluppo (i game engine come Unity e Unreal).La nuova edizione del festival si svolge sia online, gra..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Dagli oceani alla vetrina: da Amy D Arte Spazio le idee di stile di Sofia Masciotta

Ephyra, vista della mostra di Sofia Masciotta negli spazi di Amy D Arte Spazio Sostenibilità ambientale ed estetica, ispirata dalla natura delle meduse e dalle immagini di Zena Holloway: la collezione Ephyra della giovanissima Sofia Masciotta è in mostra a Milano, alla galleria Amy d Arte Spazio Sofia Masciotta, vincitrice del Fashion Award Camera Nazionale della Moda Italiana 2022 e per la sostenibilità italiana per Art Around, è nata nel 1997 e cresciuta a Roma, dove dopo il corso triennale al..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Fausto Melotti e la ceramica. La mostra a Lucca esplora una produzione poco nota

Al Complesso monumentale di San Micheletto un percorso racconta e approfondisce un filone creativo a lungo considerato secondario di uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento Fausto Melotti nel suo studio a Milano, photo courtesy Fondazione Fausto Melotti, Milano Era il 1948 quando Carlo Ludovico Ragghianti scriveva, nel catalogo della mostra Handicraft as a fine art in Italy curata da Bruno Munari nella House of Italian Handicraft a New York, che in Italia la produzione delle cosidd..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Comprendere il mercato da oltre 1 milione di dollari. Con il nuovo report di Sotheby’s & ArtTactic

“Cosa possono dirci questi prezzi su come è andato e come sta andando il mercato?” Rispondono Anders Petterson (fondatore di ArtTactic) e Georgina Adam (giornalista e autrice) insieme a Brooke Lampley, David Schrader e Damian Leslie (Sotheby’s) raccontando il primo Sotheby’s Insight Report, che esamina il mercato delle opere vendute oltre 1 milione di dollari negli ultimi cinque anni “Peak Performance: The Art Market Beyond $1 Million, 2018–2022” è l’edizione inaugurale di Sotheby’s Insight Repo..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

La storia unica della galleria d’arte Il Gabbiano in mostra alla Spezia

Ripercorre le vicende della galleria Il Gabbiano la mostra al CAMeC di La Spezia: un viaggio che dal 1968 raggiunge il 2018, nel segno di un’impresa voluta soprattutto dagli artisti La mostra Attraverso l’arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018, allestita al CAMeC di La Spezia narra cinquant’anni di attività con oltre duecento opere che si dispiegano in quattro sale e un corridoio, mentre cinquanta manifesti di carta, appositamente realizzati e appesi come “bandiere”, costituiscono un’installazi..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Sarà a Roma il primo museo senza consumi energetici

Il Museo Storico della Comunicazione di Roma sarà il primo museo al mondo capace di garantire consumi energetici prossimi allo zero. Come? Lo spiega Geo Florenti, artista di origini rumene che propone la sua idea di Museo Hybrid grazie alla conversione dei sistemi e delle tecnologie energetiche Museo Storico della Comunicazione di Roma, foto di Carlo Dani via Wikipedia L’idea di sperimentare delle installazioni utili alla sostituzione delle tecnologie energetiche convenzionali e applicarle nei m..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Arte sostenibile e moda inclusiva: a Roma la mostra del camerunense Victor Fotso Nyie

Inclusività ed ecosostenibilità non sono un’utopia per il mondo della moda. E il laboratorio Cartiera lo dimostra insieme all’artista camerunese che dedica la sua recente mostra al “viaggio nostalgico verso casa” Victor Fotso Nyie Quante volte la moda s’è riempita la bocca di parole nobili come “inclusione” e “sostenibilità”? Forse troppe. Ma qualcuno che abbia compreso profondamente l’importanza di queste istanze esiste. Lo confermano la mostra The way back home di Victor Fotso Nyie, giovane ar..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Scoperto in Egitto un antico papiro di 16 metri con incantesimi del Libro dei Morti

È la prima scoperta del genere da un secolo, ed è stata effettuata nella regione di Saqqara, vasta necropoli dell’antica capitale egiziana Menfi, un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO che ospita una dozzina di piramidi, luoghi di sepoltura di animali e antichi monasteri cristiani copti Un’ipotesi di come potrebbe essere il papiro appena scoperto. Photo Adobe Stock, Keith Wheatley Questo eccezionale documento, primo testo papiraceo completo ritrovato in oltre 100 anni, è stato scoperto all’..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Non solo Oscar, i film di marzo da non perdere

I film di marzo da vedere al cinema: non solo Oscar, ci sono i titoli della Berlinale, storie che arrivano dell’estremo Oriente e i thriller della nuova generazione >> Disco Boy (Giacomo Abbruzzese)Aleksei, bielorusso in fuga dal suo passato, raggiunge Parigi e si arruola nella Legione Straniera per ottenere il passaporto francese. Nel delta del Niger, Jomo, giovane rivoluzionario, si batte contro le compagnie petrolifere che hanno devastato il suo villaggio. La sorella Udoka sogna di fugg..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Dantedì: i corti “Inferno” e “Purgatorio” in realtà virtuale su RaiPlay e Rai Cinema Channel

FIRENZE – In occasione del Dantedì, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, del 25 marzo 2023, il corto “Inferno” e il secondo capitolo completamente inedito “Purgatorio” de “La Divina Commedia VR”  saranno disponibili su RaiPlay e Rai Cinema Channel, anche versione accessibile per non udenti e non vedenti (in collaborazione con Rai Pubblica Utilità).  Gli appuntamenti per presentare “La Divina Commedia VR” Sabato 25 marzo sarà presentata la versione VR dei due capitoli (“Inferno” e “Purg..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Agostino Art Gallery alla mostra mercato YouNique di Lugano con opere NFT

Fabrizio Vatta, Senza Parole - olio su canvas del 2023, 70x90, LUGANO – La Agostino Art Gallery, lo spazio espositivo “con l’anima”, che promuove in totale libertà tutti i linguaggi più contemporanei e sperimentali, partecipa, dal 25 al 27 marzo, a YouNique Fine Craft Art & Design di Lugano (Svizzera).  Arte Tecnologia e Sacro Tra le opere che verranno presentate a YouNique, nei 40 metri di spazio espositivo, anche due opere in NFT, non-fungible token, a tema religioso e di forte impatto emo..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Bipart of… this gallery: Tucci Russo e la questione dell’equilibrio

Antonio Tucci Russo Settimo episodio della rubrica realizzata da BIPART Studio Legale che ci porta a conoscere alcuni importanti galleristi italiani sotto un profilo decisamente più personale: sulla falsariga del questionario a cui rispose Marcel Proust, e dal quale prese il nome, scopriamo gusti e aspirazioni dei nostri interlocutori. Oggi a rispondere alle nostre domande è Antonio Tucci Russo, a capo dell’omonima galleria di Torre Pellice Galleria Tucci Russo Come ha scelto il nome della sua g..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Il gran ballo di Ann Veronica Janssens all’HangarBicocca

di Eva Furlan Ann Veronica Janssens Blue, red and yellow, 2001 Courtesy l’artista e EACC Castelon © 2023 Ann Veronica Janssens / SIAE Foto © Pascual Mercé Ann Veronica JanssensBlue, Red and Yellow, 2001 – Data apertaVeduta dell’installazione, Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk, 2020Courtesy l’artista e Louisiana Museum of Modern Art© 2023 Ann Veronica Janssens / SIAEFoto © Kim Hansen Dal 6 aprile al 30 luglio, Ann Veronica Janssens sarà protagonista della retrospettiva dal titolo “Grand Ba..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Le fotografie a colori di Werner Bischof in mostra a Lugano

È il frutto di un lungo lavoro di restauro sui negativi fotografici di Werner Bischof la mostra che il MASI Lugano dedica a uno dei fotografi più importanti del Novecento Il fotografo svizzero Werner Bischof (Zurigo, 1916 ‒ Trujillo, 1954), attivo sin dagli Anni Trenta del secolo scorso, ha saputo distinguersi soprattutto nel campo del reportage. Durante la sua formazione ebbe l’opportunità di studiare con Hans Finsler, pioniere della nuova oggettività, e di avvicinarsi a una fotografia artistic..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 4

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/