Paesaggisti russi

Aleksej BogoljubovDmitrij Ivanovič MaevskijNikolaj Konstantinovič RerichSergej Ivanovič OsipovVladimir Ivanovič OvčinnikovAleksandr Michajlovič SemënovNikolaj Efimovič TimkovPëtr Savvič Utkin

Leggi tutto
  Visite 127

Ecco come sarà la Biennale di Architettura 2023

Prima curatrice di nomina diretta da parte del Presidente della Biennale Roberto Cicutto, Lesley Lokko ha presentato la 18. Mostra di Architettura. Al via a Venezia il 20 maggio per la prima volta sperimenterà un percorso per la neutralità carbonica per contrastare il cambiamento climatico New South, Biennale Architettura 2023 Cambiamento. È questa, probabilmente, la parola con cui la curatrice Lesley Lokko spera che venga ricordata la “sua” Biennale di Architettura. The Laboratory of the Future..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 127

Maniere ferraresi. In mostra la storia del Rinascimento di Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

Ercole de’ Roberti, Giovanni Il Bentivoglio e Ginevra Sforzo (Dittico Bentivoglio), 1473-74. Washington, National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection L’esposizione Rinascimento a Ferrara; curata da Vittorio Sgarbi e ospitata nelle sale del piano terreno di Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, è in mostra dal 18 febbraio al 19 giugno 2023.  90 anni fa, stesso mese, stesse sale, apriva la prima mostra che puntava i riflettori (nella storiografia rinascimentale ancora tutta incentrata su Roma e ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 127

Basta togliere l’audio. Il mio Festival di Sanremo

Il comico Angelo Duro si spoglia sul palco di Sanremo L’occhio di Marco Tonelli su un Festival di Sanremo che, negli aspetti extra-musicali, trascorre fra provocazione e conformismo Confesso subito, in tutta onestà, che saranno 20/25 anni che non ascolto il Festival di Sanremo. Semmai, sporadicamente, dopo aver silenziato l’audio, negli ultimi ho gettato un occhio sulle scenografie e lo spettacolo di luci ed elettronica. Che costituiscono il vero e proprio contenuto d’arte del Festival. Ovviamen..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 127

Dopo sette anni di nomadismo, la Galerie T&L apre uno spazio a Parigi, nel cuore del Marais

di Redazione Ivan Messac, Les Chieurs, détail, 1972, acrylique sur toile, 92 x 511 cm Ivan Messac, Les Chieurs, détail, 1972, acrylique sur toile, 92 x 511 cm Dopo sette anni di esistenza in formato itinerante, la Galerie T&L apre una sede al 61 di rue de la Verrerie a Parigi, nel cuore del Marais Per questo nuovo spazio di 150 m2, con un programma di mostre che metteranno in dialogo l’arte degli anni ’50-’70 e la creazione contemporanea, con un particolare interesse per i diversi approcci a..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 127

Miniatori austriaci

  Moritz Michael DaffingerJosef Grassi  

Leggi tutto
  Visite 128

Storia della Galleria Civica di Modena

Sono piene di sorprese le vicende delle Gallerie Civiche d’Italia, che hanno contribuito a promuovere l’arte contemporanea e i suoi protagonisti. Vi raccontiamo la loro storia, a cominciare da Modena Una nuova serie di contenuti per ripercorre la storia delle principali Gallerie Civiche in Italia. I primi casi arrivano alla fine degli Anni Cinquanta e all’inizio degli Anni Sessanta. Pioneristiche sono le città di Modena, Bologna e Torino, che iniziano a dedicare uno spazio alla cultura contempor..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 128

Sangiuliano: domeniche gratis vanno mantenute, possibile aggiungere anche altre giornate gratuite 

ROMA – Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, oggi in visita a Tarquinia, a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale, accompagnato dal Direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna, e dal Direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Vincenzo Bellelli, ha affermato che “Le domeniche gratuite vanno assolutamente mantenute”. Il ministro lo ha dichiarato a fronte dei dati estremamente postivi di domenica 6 novembre, con oltre ventimila visitatori al Coloss..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 128

Luce su Alberto Martini. Una nuova sala personale al Museo Luigi Bailo di Treviso

di Redazione Alberto Martini, Fiorenza (Paradiso, Canto XV), 1937, particolare Alberto Martini, Fiorenza (Paradiso, Canto XV), 1937, particolare In mostra due cicli centrali nell’opera di Martini, la Danza macabra europea e le illustrazioni della Commedia dantesca “Ha fuso le vibrazioni culturali europee con la cultura italiana, aprendo un dialogo proficuo con le città più effervescenti in Europa, come Parigi, Monaco e Londra”. Così Maria Teresa De Gregorio, Presidente della Fondazione Oderzo Cu..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 128

Il maestro della videoarte Bill Viola arriva a Milano. Dal 24 febbraio a Palazzo Reale

di Redazione Dal 24 febbraio al 25 giugno Milano ospita una grande mostra di quello che è considerato già dagli anni Settanta il maestro indiscusso della videoarte: Bill Viola I suoi più grandi capolavori saranno esposti all’interno delle sale di Palazzo Reale offrono un viaggio in cui ritrovarsi a contemplare i temi profondi della vita che l’artista esplora con immagini in lento movimento, dove la luce, il colore e in parte la musica creano momenti di profonda sacralità. L’esposizione, a cura d..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 128

Apre a Varsavia la prima fiera d’arte contemporanea di Polonia

Ad ospitarla sarà un hotel, mentre a fondarla è un terzetto di galleristi. Si pone come un appuntamento dedicato al giovane collezionismo. Che in Polonia fa la parte da leone Panorama del centro storico di Varsavia Dal 9 all’11 settembre Varsavia ospiterà la prima edizione della Hotel Warszawa Art Fair, che avrà appunto sede nell’omonimo albergo. Una formula ispirata dagli USA, e dedicata ai giovani collezionisti, che in Polonia costituiscono la maggioranza del comparto. E aiutati da una solida ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 129

Guida alla Milano Fashion Week Donna 2023

L’evento che dà voce alla moda femminile ritorna a Milano dal 21 al 27 febbraio con sfilate, presentazioni ed eventi. E c’è spazio anche per la cultura Dal 21 al 27 febbraio sarà italiana la capitale mondiale della moda, seguendo come di consuetudine New York e Londra durante il fashion month, il mese dedicato alla presentazione delle nuove collezioni. E Milano si appresta a ospitare la seconda edizione annuale della sua Fashion Week, stavolta dedicata alle collezioni donna autunno/inverno 2023-..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 129

“I Pittori di Pompei” al Museo Civico Archeologico di Bologna

Figura femminile Pompei, VI, 9, 2-13, Casa di Meleagro, tablino (8), parete est, registro superiore stucco - affresco, 178 x 188 MANN, inv. 9595 I secolo d.C. - IV stile BOLOGNA – Dalla collaborazione tra Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli nasce il progetto espositivo I Pittori di Pompei, a cura di Mario Grimaldi.  Al Museo Civico Archeologico di Bologna, dal 23 settembre fino al 19 marzo 2023, viene esposto un corpus di straordinari esempi di ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 129

“Arte Circolare”: gli artisti della seconda edizione del premio al MAXXI

Menzione speciale per l’opera di Federica di Pietrantonio, ph. Eleonora Cerri Pecorelli La seconda edizione dell’iniziativa “Arte Circolare – Premio CONAI 2023” riunisce al MAXXI di Roma, con la curatela di Spazio Taverna, una serie di giovani artisti invitati a riflettere sull’ambiente e le sue declinazioni. E la vincitrice di quest’anno è Ruth Beraha È Ruth Beraha l’artista vincitrice del premio CONAI 2023. Con le menzioni di Federica Di Pietrantonio (Roma, 1996) e Lucia Cantò (Pescara, 1995),..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 129

Aria, mare, terra. Gli artisti che si divisero gli elementi sono in mostra a Nizza

L’Artistique, Centre for Arts and Culture & Espace Ferrero di Nizza espone le opere della collezione di arte contemporanea e arte primitiva riunita da Jean Ferrero, fotografo, collezionista, amico degli artisti della Ecole de Nice. Tra questi Arman, Ben e César. La collezione, composta da poco più di 850 opere di 37 artisti diversi, comprende esattamente 48 opere di Arman, 33 di Ben e 37 di César. Complessivamente rappresentano quasi il 15% della collezione. Arman, Ben e César sono davvero l..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 129

Bentvueghels

BentvueghelsWillem van AelstJan AsselynJohann Wilhelm BaurJan van BijlertCornelis Bloemaert IIJan Frans van BloemenNorbert van BloemenPieter van BloemenJacques BlondeauPaulus BorFrans van BossuitLeonard BramerBartholomeus BreenberghGerrit van BronckhorstJohannes van BronckhorstCornelis de BruijnJan van BunnickAdriaen van der CabelWouter Crabeth IIJacob van der DoesWillem DoudijnsKarel DujardinRobbert DuvalJan FytWillem GabronWybrand de Geest IAbraham Genoels IIJohannes GlauberJan Gottlieb Glaube..

Leggi tutto
  Visite 130

Macchiaioli

Giuseppe AbbatiCristiano BantiOdoardo BorraniVincenzo CabiancaNiccolò CannicciAdriano CecioniVito D'AnconaSerafino De TivoliArturo FaldiGiovanni FattoriFerdinando BuonamiciLorenzo GelatiSilvestro LegaGiovanni MalesciDiego MartelliRuggero PaneraiAntonio Ermolao PaolettiFederigo PastorisStanislao PointeauRaffaello SernesiTelemaco SignoriniUlvi Liegi

Leggi tutto
  Visite 130

Dagli Old Master al Contemporary: ai nastri di partenza la ricca settimana d’aste di dicembre di Cambi

Lotto 22. Homme a la tranche de pastèque, 1967 Pablo Picasso © (MALAGA (SP), 1881 – MOUGINS (FR), 1973). Stima: € 250.000 / 350.000 Il mese di dicembre di Cambi è denso di appuntamenti che saranno divisi tra Genova e Milano e tra antico e contemporaneo, le due vocazioni delle sedi della casa d’asta Si parte lunedì 12 dicembre con gli argenti antichi e del XX secolo nel capoluogo ligure, per proseguire il giorno seguente con l’asta di “Maioliche e porcellane” che offre una selezione di oggetti de..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 130

Arte Fiera 2023, svelata l’installazione firmata Mario Cucinella Architects

MCA - Mario Cucinella Architects_Connecting Green Hub -ArteFiera 2023 BOLOGNA – È l’installazione Connecting Green Hub, firmata da MCA – Mario Cucinella Architects, ad accogliere i visitatori della 46a edizione di Arte Fiera Bologna, in programma dal 3 al 5 febbraio 2023.  Svelata oggi 2 febbraio, l’installazione caratterizza, fin dall’ingresso in Fiera, il nuovo percorso della manifestazione bolognese, per il quarto anno sotto la direzione artistica di Simone Menegoi.  L’intervento rappresenta ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 130

“Michelangelo e la Cappella Sistina. I disegni della fondazione Casa Buonarroti in dialogo con Sebastiano del Piombo”. Vittorio Sgarbi: “Un confronto mai visto”

Michelangelo Buonarroti Studio di testa per il “Diluvio” per la Volta Sistina 1509-1510 circa matita rossa, 125 × 142 mm Firenze, Casa Buonarroti, inv. 47 F © Associazione MetaMorfosi, Roma. Foto: Massimo Menghini VITERBO – A Viterbo, al Museo dei Portici, grazie alla visione di Vittorio Sgarbi, assessore alla bellezza della città, si può ammirare la mostra “Michelangelo e la Cappella Sistina. I disegni della fondazione Casa Buonarroti in dialogo con Sebastiano del Piombo”, dal 30 ottobre 2022 a..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 131

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/