Materiaplastica: a Napoli una mostra racconta i segreti della polvere

Alice e Ahad, Studio sul pigmento e sul cromatismo della polvere, 30×40 cm (cad), acquerelli di polvere su carta, 2022, courtesy d’artista Alla Nami Gallery di Napoli la prima personale dei giovani Alice Mestriner e Ahad Moslemi, con opere incentrate sulla polvere, medium sempre contemporaneo che fa i conti con la storia dell’arte e dell’umanità Pulvis es et in pulverem reverteris (Genesi 3, 19). Il memento divino della cacciata dall’Eden appare severo e implacabile, eppure il ritorno alla cener..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 4

4 milioni l’asta del grande mercante Pratesi da Sotheby’s

La casa inglese è tornata agli incanti Old Master in Italia per celebrare lo storico mercante antiquario fiorentino Giovanni Pratesi e le cifre sono da record Giovanni Pratesi: The Florentine Eye. Courtesy of Sotheby's Si è conclusa con un risultato aggregato di 4,2 milioni di euro l’asta che Sotheby’s ha dedicato il 22 marzo a Milano alla collezione dello storico mercante fiorentino Giovanni Pratesi. Dopo una mostra di anticipazione a Palazzo Ridolfi a Firenze durante BIAF, la Biennale Internaz..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 4

Collezione Pratesi: l’asta Sotheby’s delle opere dell’antiquario supera le stime e totalizza 4,2 milioni di euro

L’asta della collezione di Giovanni Pratesi da Sotheby’s a Milano ha totalizzato 4,2 milioni di euro, superando la stima pre-asta di 2,4-3,5 milioni di euro Erede di una storica generazione di mercanti d’arte fiorentini – rappresentata principalmente da Stefano Bardini ed Elia Volpi, che avevano plasmato il gusto per l’arte del primo Rinascimento all’inizio del secolo scorso – Giovanni Pratesi è stato in grado di andare oltre, diventando figura di riferimento della vita culturale fiorentina per ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 4

Tragedia e cabaret si uniscono ne ‘Il Fenomeno Laplante’ in prima nazionale alla Tosse

foto © Donato Aquaro IL FENOMENO LAPLANTE, lo strano caso del Capo Indiano Fascista è un racconto a più voci in cui i tre attori si scambiano le parti in un cabaret futurista elettronico in scena al Teatro della Tosse di Genova fino al 2 aprile «Circa tre anni fa mi capitò tra le mani il libro “Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu. L’autore – socialista, pluridecorato della Grande Guerra, deputato – raccontava i giorni che portarono il fascismo al potere. In particolare, ciò che accadde ne..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 4

illycaffè per l’arte e l’ambiente: ecco la nuova limited edition firmata Louise Carver

Oltreoceano, celeste, turchese, acquamarina. Il barattolo 250 gr di illycaffè si tinge di blu con la nuova creatività d’autore “limited edition” firmata da Louise Carver e distribuita in esclusiva da Esselunga. Tra gli obiettivi di illycaffè, azienda leader nel caffè di alta qualità sostenibile, vi è quello di coinvolgere il consumatore in un racconto di bellezza e sostenibilità e arricchire la sua esperienza di consumo. In questo spirito si inserisce il sostegno dell’azienda. Con l’iconico bara..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 4

Corpo e capitalismo. Intervista alla filosofa femminista Silvia Federici

Quali contorni ha l’esperienza del corpo nel capitalismo contemporaneo? Il nuovo libro di Silvia Federici esplora questo tema. Fra controllo, espropriazione e potenzialità rivoluzionarie Negli Anni Settanta del secolo scorso alcuni movimenti e collettivi femministi lanciarono una campagna internazionale per il riconoscimento salariale del lavoro domestico femminile. Nacque così “Wages For Housework”, tra le cui attiviste e promotrici figurava la filosofa di impostazione marxista Silvia Federici ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 4

Ca’ Foscari Short Film Festival. Bruno Bozzetto, genio capace di raffigurare l’essenza delle cose

VENEZIA – Il disegnatore e regista Italiano Bruno Bozzetto, classe 1938 ma molto più giovane dentro, ha presenziato e intrattenuto il pubblico dell’Auditorium Santa Margherita, principale punto d’incontro del Ca’ Foscari Short Film Festival, la sera del 23 marzo. Divertenti e affascinanti i suoi filmati, che posseggono l’unicità dell’arte, e sono stati in tutta evidenza premiati dall’applauso caloroso degli spettatori. Bozzetto è autore di sette film: cinque di animazione, uno in live action e u..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 4

Al Circolo del Design di Torino parte il progetto “Archivi d’Affetto”

TORINO – Fino al 12 maggio, al Circolo del Design a Torino, è visitabile “La casa di Laura Castagno e Leonardo Mosso”, primo episodio del progetto “Archivi d’Affetto”,  a cura di Maurizio Cilli, Sara Fortunati e Stefano Mirti. “Il Piemonte è culla di grandi progettisti e sperimentatori  – spiega Sara Fortunati, Direttrice del Circolo del Design di Torino – che nei loro percorsi professionali hanno intersecato filosofia e letteratura, arti visive e architettura, grafica e arti applicate, segnando..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 4

Jonathan Guaitamacchi. Moving forward beyond

Jonathan Guaitamacchi. Moving forward beyond, Contemporanea Galleria d'Arte, Foggia   Dopo il grande successo ottenuto presso la Contemporanea Galleria d’Arte di Bari, la personale dell’artista italo-britannico Jonathan Guaitamacchi, intitolata “MOVING FORWARD BEYOND”, proseguirà il suo tour negli spazi della Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia.  La mostra, curata da Giuseppe Benvenuto e Sara Maffei, verrà inaugurata il 25 marzo alle ore 18:30, con la presenza dell’artista, e si protrarrà fi..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 4

A Palazzo Barberini la mostra dedicata al pontificato di Urbano VIII Barberini

Apre il 18 marzo “L’immagine sovrana Urbano VIII e i Barberini” , l’esposizione che celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento ROMA – Dal 18 marzo al 30 luglio 2023, Palazzo Barberini a Roma ospita, in occasione del del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, la mostra “L’immagine sovrana Urbano VIII e i Barberini”, curata da Maurizia Cic..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

Un Bodhisattva di oltre un metro: una meraviglia dell’arte Newari in mostra a Maastricht

Una meraviglia dell’arte Newari in mostra a Maastricht Una meraviglia di pietra. Ma non solo. Per l’edizione 2023 di TEFAF Maastricht Rossi & Rossi porta in fiera sculture in pietra, bronzi e dipinti provenienti da Cina, India, Nepal e Tibet. Incredibilmente interessante una scultura che rappresenta una figura maschile stante, alta 123 cm, elegante e snella. L’identità è incerta, gli esperti non possono affermare con esattezza quale divinità rappresenti a causa della mancanza degli attributi..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

Il fascino degli Statuti fiorentini in una preziosa edizione di Leo S. Olschki

L’antica e prestigiosa casa editrice fiorentina Leo S. Olschki dà alle stampe una raffinata edizione degli Statuti repubblicani fiorentini del 1355, curata da Federigo Bambi, Francesco Salvestrini, Lorenzo Tanzini. Tre volumi in cofanetto, con ampio apparato introduttivo Nel Trecento Firenze era una città commercialmente vivace, dove la vita quotidiana scorreva intensa. Relativamente alla sua regolamentazione, gli Statuti del Capitano del Popolo e gli Statuti del Podestà rappresentano la “costit..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

Il Sole allo Zenit #4. Mani in alto: le mani nella storia dell’arte, da Bruce Nauman a Matthias Grünewald

Jonathan Monk, Left as right reflected as right as left – version II, 2007, Canvas, mirror, 43×33 cm each A pugno chiuso o a bloccare le lacrime, mimando amplessi o riflesse specularmente: le mani nella storia dell’arte vanno ben oltre la loro anatomia e trascendono la gestualità. Da Bruce Nauman a Matthias Grünewald, ecco qualche esempio Che le mani contino non sarebbe nemmeno da dire e, in realtà, neppure da fare, secondo qualche maestra esigente che impedisce l’atto di contare con l’aiuto del..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

I rave per abbattere l’atrofia immaginativa. Conversazione con Andrea Staid

Tango Illegale, Piazza Affari, Milano, agosto 2011 Rituali collettivi fra legalità e illegalità. L’antropologo sulla controversa questione dei rave e le implicazioni sociali e culturali Andrea Staid è docente di Antropologia culturale, dirige per Meltemi la collana Biblioteca /Antropologia. Nei suoi testi, tradotti in Grecia e Spagna e adottati in varie facoltà universitarie, racconta di migrazioni, lotta sociale e abitare. Mi sono rivolta a lui per parlare del panorama rave e dei centri sociali..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

I dimenticati dell’arte. Ottorino Mancioli, il medico disegnatore

Laureato in medicina e appassionato di sport, Ottorino Mancioli tradusse in disegno e pittura le sue passioni. Partecipando a una serie di mostre in Italia e all’estero Sulla spiaggia, 1930. Courtesy Archivio Mancioli A lui si deve il più bel manifesto del rugby italiano, che realizza all’inizio degli Anni Trenta con il suo tratto più tipico, con al centro dell’opera la figura dell’atleta, ritratto su uno sfondo neutro, proprio per far risaltare la tensione dell’azione. Nonostante fosse medico d..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

Il sublime dei giorni nostri. A Madrid una collettiva esplora la contemporaneità tra decadenza e speranza

David Altmejd, Pyramid La nuova mostra della Colleciòn SOLO di Madrid – Protection No Longer Assured – rivisita la nozione di sublime attraverso una selezione di 63 opere (realizzate da 31 artisti) che spaziano tra scultura, pittura, sound art e AI art. Dell’efficace capacità della Colleciòn SOLO di unire cromie accese e segrete perturbazioni avevamo già parlato in un articolo di qualche tempo fa. E con la nuova mostra, appena aperta all’Espacio SOLO di Madrid, la Collezione aggiunge un’ulterior..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

Il Bacco di Caravaggio dagli Uffizi va in mostra al Vinitaly. Ma qualcuno si arrabbia

Con la sinergia tra i ministeri dell’Agricoltura e della Cultura, il “Bacco” di Caravaggio e quello attribuito a Guido Reni – entrambi custoditi agli Uffizi – saranno esposti alla fiera del vino a Verona. Ma un’associazione di professionisti di Ben Culturali solleva alcuni dubbi… Caravaggio, Bacco (particolare) A “partecipare” alla prossima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati la cui 55esima edizione è in programma a Verona dal 2 al 5 aprile, sarà un protagoni..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

Maniere ferraresi. In mostra la storia del Rinascimento di Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

Ercole de’ Roberti, Giovanni Il Bentivoglio e Ginevra Sforzo (Dittico Bentivoglio), 1473-74. Washington, National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection L’esposizione Rinascimento a Ferrara; curata da Vittorio Sgarbi e ospitata nelle sale del piano terreno di Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, è in mostra dal 18 febbraio al 19 giugno 2023.  90 anni fa, stesso mese, stesse sale, apriva la prima mostra che puntava i riflettori (nella storiografia rinascimentale ancora tutta incentrata su Roma e ..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

Il 25 marzo è Dantedì. Guida agli eventi in Italia che celebrano il Sommo Poeta

1. RAI CINEMA – PROGETTO MULTIPIATTAFORMA SULLA DIVINA COMMEDIA DANTE. fullHD Rai Cinema questo Sabato a Firenze lancerà un progetto multipiattaforma sulla Divina Commedia: un gioco online all’interno del suo metaverso, The Nemesis, con il player nelle vesti di Dante in una selva oscura immersiva. In palio la visione in anteprima del cortometraggio Inferno di Federico Basso con la voce di Francesco Pannofino, primo capitolo della produzione La Divina Commedia realizzata da ETT Gruppo Scai. Duran..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

Twist. Lunga vita ai fumetti!

di Redazione Per la serie “Twist”, la piattaforma Arte propone un breve documentario sulla Nona Arte partendo dal Festival international de la bande dessinée d’Angoulême, una delle più grandi e prestigiose manifestazioni dedicate al fumetto in Europa e nel mondo, dal 1974 Anche in momenti storici bui, come quello attuale, i fumetti sono una vera e propria boccata d’ossigeno. “Twist” fa tappa al Festival di Angoulême per tuffarsi nella cosiddetta 9a arte, con personaggi provenienti da tutto il mo..

Leggi tutto

Copyright

© Arts Life

  Visite 5

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/