Il grande architetto giapponese Tadao Ando debutta in Australia

Riconosciuto maestro dell’architettura contemporanea, Ando realizzerà quest’anno la sua prima opera in Australia. Sarà lui a disegnare il decimo MPavilion, l’annuale padiglione installato per cinque mesi nei Queen Victoria Gardens di Melbourne e poi donato alla comunità locale MPavilion 9, designed by all(zone). Image by John Gollings. Courtesy of MPavilion. “Ogni volta che affronto un nuovo progetto, ritorno sempre alla stessa domanda di fondo: ‘A che scopo realizzare quest’architettura?’”. Anc..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

Prokhor Gusev, l’artista che ha lasciato la Russia per protestare contro la guerra in Ucraina

L’artista russo, per protestare contro la guerra in Ucraina e lottare per i diritti LGBT, ha lasciato il suo Paese per la Norvegia, dove racconta l’esperienza del conflitto e la censura russa. Ecco la sua storia Prokhor Gusev (terzo da destra) sul palco in 30.nach.89, a Berlino nel 2019. Ph: Arno Declair In volontario esilio in Norvegia dallo scorso autunno, l’artista, regista teatrale co-fondatore della compagnia moscovita indipendente INKURS (ora inattiva a causa della situazione politica) e a..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

Una collezione d’arte in ufficio: l’idea del giovane imprenditore Michele Cristella

Niente oggetti di facile design e stampe “stile Ikea”: l’imprenditore piacentino Michele Cristella ha scelto di esporre negli uffici dell’azienda di famiglia una serie di opere contemporanee della sua collezione privata. Tra scrivanie, fotocopiatrici, computer da un lato e dipinti, fotografie, installazioni dall’altro È giovane, è imprenditore nel settore degli autotrasporti e del carburante e ha in tasca una laurea in Storia dell’arte, con indirizzo contemporaneo. Stiamo parlando di Michele Cri..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva

Michelangelo Pistoletto, Contatto, 2017, serigrafia su acciaio inox supermirror, 22x16x26 cm. Courtesy Galleria Continua San Gimignano   Orari: da martedì a domenica 10.00 - 19.30, giovedì 10.00 - 22.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura della mostra Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6 ragazzi dai 6 ai 26 anni e over 65 anni, gratuito fino a 5 anni Da giovedì 23 marzo a domenica 4 giugno Palazzo reale presenta “La Pace Preventiva”, una mostra – installazione diMichel..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

Riapre la Quadreria di Palazzo Ducale a Venezia

Dopo un lungo intervento di valorizzazione torna visibile una straordinaria collezione che spazia dai maestri fiamminghi a Tiepolo, Bellini, Tiziano e Carpaccio GianBattista Tiepolo, Venezia e Nettuno Una stagione di grandi iniziative per il Palazzo Ducale di Venezia. Quasi in concomitanza con l’apertura della grande mostra dedicata a Vittore Carpaccio, prevista per il prossimo 18 marzo, torna visibile la storica Quadreria del palazzo, in un intervento che coinvolge la Sala della Quarantia Crimi..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

Il grande surrealista italiano Fabrizio Clerici in mostra (con asta) da Bonhams a Parigi

di Adele Rochelle Clerici, Un istante dopo 1978 olio su tavola 100x150cm Clerici, Un istante dopo 1978 olio su tavola 100x150cm Una selezione di opere dell’artista surrealista italiano Fabrizio Clerici (1913-1993) sarà in mostra presso Bonhams Cornette de Saint Cyr a Parigi dal 24 al 28 marzo 2023, in occasione dell’esposizione pre-asta delle opere surrealiste proposte all’incanto il 29 marzo. Clerici, La Speranza, 1956 Il Surrealismo italiano è rappresentato da un ristretto gruppo di artisti tr..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

Apre al Mudec di Milano la grande mostra dedicata al Surrealismo

L’esposizione appena inaugurata dal museo milanese ospita 180 opere provenienti da una delle collezioni più prestigiose di arte surrealista, ovvero quella del Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam 1 of 16 È un nuovo modo di raccontare il Surrealismo la mostra appena inaugurata al Mudec di Milano Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen, esposizione nata dalla collaborazione tra il museo milanese e il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, noto..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

Ai Weiwei ha riprodotto le Ninfee di Monet utilizzando migliaia di mattoncini Lego

Ai Weiwei, Water Lilies #1. Credit: Ela Bialkowska/OKNO studio Con i Lego abbiamo visto costruire di tutto, davvero di tutto. Ma forse nessuno aveva mai pensato di riprodurre le Ninfee si Monet, nella versione monumentale del Museum of Modern Art di New York. A colmare il vuoto ci ha pensato Ai Weiwei, che ha riprodotto l’opera accostando i celebri tasselli dell’azienda danese per 15 metri di lunghezza. Per completare Water Lilies #1 l’artista ha utilizzato 650.000 mattoncini Lego in 22 colori d..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

Manet. Noir et blanc

Édouard Manet, Il chitarrista spagnolo, 1861, incisione   Cosenza Luogo: Galleria Nazionale di Cosenza Indirizzo: Via Gian Vincenzo Gravina Curatori: Alessandro Mario Toscano e Marco Toscano Telefono per informazioni: +39 338 92 05 394 E-Mail info: Questa e-mail è protetta dagli spambots. È necessario abilitare il JavaScript per vederla La mostra “Manet. Noir et blanc” rende omaggio ad un artista rivoluzionario, nato e vissuto nella Parigi dell'Ottocento, superbo ritrattista e padre spirituale dell’Impressionismo: Édouard Manet. Un’occasione unica per co..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

Pericle Fazzini, lo scultore del vento

Pericle Fazzini, Bozzetto per la "Resurrezione", 1970-1975, cm. 68,5x150x20. Collezione eredi Fazzini   Luogo: Museo Carlo Bilotti Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia 6 Orari: ottobre – maggio: martedì - venerdì ore 10.00 - 16.00; sabato e domenica ore 10.00 - 19.00. Giugno - settembre: martedì - venerdì ore 13.00 - 19.00; sabato e domenica ore 10.00 - 19.00. Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura Curatori: Alessandro Masi con Roberta Serra e Chiara Barbato Enti promotori: Roma Culture -..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

“Viaggio”. Il progetto d’arte contemporanea che anima il borgo medievale di Barga in Toscana

I luoghi, le storie e le stratificazioni territoriali e culturali si esprimono, tra allegorie e metafore, nel nuovo ciclo di mostre a cura di Gian Guido Maria Grassi. Un viaggio all’insegna della scoperta nel borgo medievale di Barga, considerato tra i più belli in provincia di Lucca Aris, Dumbo Bologna, 2022 Aris, Gaia e Muz: sono loro gli artisti che daranno il via a Viaggio, mostra della Galleria Comunale di Barga, incastonata nel borgo gioiello in Garfagnana alle pendici delle Apuane. Questo..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 6

Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, i monumenti di Roma legati al tema dell’acqua

ROMA – Per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, la cui ricorrenza cade il prossimo 22 marzo, la Sovrintendenza Capitolina propone diversi appuntamenti per scoprire e approfondire la conoscenza dei monumenti di Roma legati al tema dell’acqua. Gli appuntamenti saranno realizzati con traduzione in Lingua dei Segni Italiana.  Gli itinerari  Molti gli itinerari per i luoghi della città, come a Villa Torlonia e all’Esquilino, tra fontane, mostre d’acqua e opere di ingegneria idraulica ..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 7

Oltre l’Informale. La grande arte della Roma anni ‘60 da Sprovieri a Londra

Alberto Burri, Pittura, 1951, © Sprovieri, London 2023 Da Jannis Kounellis ad Alberto Burri, tra centralità del segno ed esaltazione della materia, la galleria italiana a due passi da Piccadilly Circus ci riporta nostalgicamente alle grandi personalità artistiche di quel decennio. In attesa di inaugurare la personale dedicata a Mario Dellavedova (24 marzo), Sprovieriha allestito una preziosa mostra incentrata sul grande fermento artistico e culturale degli anni Sessanta in Italia, specificatamen..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 7

Alla Reggia di Venaria di Torino le cerimonie papali nelle opere di Leonardo e Raffaello

Cerimonie esclusive in cui il pubblico non è ammesso, ma può assistere grazie ai capolavori della storia dell’arte, come quelli in mostra alla Reggia di Venaria di Torino Manifattura brussellese, Ultima Cena (copia da Leonardo da Vinci) 1516 1533 © Governatorato dello Stato della Chiesa È una mostra di grande suggestione All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi, un viaggio all’interno delle tradizioni cattoliche e delle cerimonie papali protagoniste nelle opere di Leonardo e..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 7

Il nuovo allestimento della Galleria Campari

MILANO – La Galleria Campari a Milano, inaugurata nel 2010 e diretta da Paolo Cavallo,  si presenta con un allestimento completamente rinnovato.  Le novità della Galleria L’allestimento La principale innovazione riguarda l’allestimento del museo, disposto su due piani, che oggi si arricchisce di opere mai esposte prima provenienti dall’archivio Campari.   Sono  state inserite  nel percorso di visita oltre 50 nuove opere, tra bozzetti, oggetti e manifesti originali, che non figuravano nell’allest..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 7

DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen

DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen   Orari: Lunedì 14.30 – 19.30. Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30. Giovedì – sabato 9.30 – 22.30. ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA 180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente. La curatela della mostra è affidata a..

Leggi tutto
  Visite 7

Torna TourismA, il Salone di archeologia e Turismo culturale

FIRENZE – Torna dal  24 al 26 marzo 2023 al Palacongressi di Firenze, la IX edizione di “TourismA – Salone archeologia e Turismo culturale”, per parlare di archeologia, ambiente e turismo, con una particolare attenzione al tema del viaggio più consapevole, sostenibile e accessibile. Gli ospiti  La manifestazione, come sempre organizzata da Archeologia Viva (Giunti Editore), propone anche quest’anno un programma ricco con decine di incontri e centinaia di relatori di..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 7

Un dipinto sconosciuto di Jackson Pollock ritrovato dalla polizia bulgara: vale 50 milioni di euro

Jackson Pollock e Lee Krasner Se confermata, la notizia avrebbe dell’incredibile. La polizia bulgara nel corso di un’indagine legata al traffico internazionale di opere d’arte avrebbe trovato un dipinto di Jackson Pollock. Precedentemente sconosciuto, il quadro potrebbe valere intorno ai 50 milioni di euro. Secondo la radio nazionale bulgara (BNR), che per prima ha riportato la notizia, la polizia avrebbe portato a termine un raid in una delle sedi di un gruppo criminale che operava ad Atene, in..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 7

Gallerie dell’Accademia di Venezia: inaugurato il riallestimento della Loggia palladiana

Giulio Manieri Elia, Direttore delle Gallerie dell'Accademia, e Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia, all'inaugurazione del riallestimento della loggia palladiana VENEZIA – Riaperta al pubblico lo scorso 28 aprile 2021, dopo un restauro durato due anni, la Loggia palladiana alle Gallerie dell’Accademia di Venezia è stata riallestita in un inedito percorso con 50 opere d’arte, tra cui alcune presentate per la prima volta.  Il nuovo itinerario, inaugurato giovedì 16 marzo 2023 alle ore 12,  amplia d..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 8

Futuro Antico. Intervista al direttore degli Uffizi Eike Schmidt

Dalle sue fonti di ispirazione artistica all’importanza di condividere il sapere con le nuove generazioni, un dialogo a tutto campo con il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt Eike Dieter Schmidt (Friburgo, 1968) è uno storico dell’arte tedesco che dal novembre 2015 ricopre la carica di direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Riconosciuto come uno dei massimi esperti e conoscitori di scultura europea del Rinascimento e Barocco, ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni sci..

Leggi tutto

Copyright

© Art Tribune

  Visite 8

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/