Antonio Ligabue Leone con leonessa, s.d. (1932-1933), olio su tavola di compensato, cm. 50x65. Collezione privat Le tigri, i leoni, i galli, gli autoritratti e tutto lo spettacolare mondo di Antonio Ligabue riempiranno di magia le splendide sale del Castello di Conversano a partire dal 25 marzo 2023, in quella che si prefigura essere una delle più belle mostre mai realizzate sull’artista. Non si può parlare dell’arte di Ligabue senza conoscerne la vita, né si poss..
Virgilio Milani e l’Arte del ‘900 in Polesine
Opera di Virgilio Milani Impossibile camminare per Rovigo senza imbattersi in almeno un’opera di Virgilio Milani (1888 – 1977). Per diversi decenni egli venne chiamato a connotare con le sue sculture, spesso monumentali, decine di luoghi ed edifici pubblici, palazzi, chiese e tombe.Per chi poteva permetterselo, mostrare in casa un suo bronzo era questione di status symbol. La retrospettiva che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo riserva a Virgilio Milani in Palazzo Roncale..
Jonathan Guaitamacchi. Moving forward beyond
Jonathan Guaitamacchi. Moving forward beyond, Contemporanea Galleria d'Arte, Foggia Dopo il grande successo ottenuto presso la Contemporanea Galleria d’Arte di Bari, la personale dell’artista italo-britannico Jonathan Guaitamacchi, intitolata “MOVING FORWARD BEYOND”, proseguirà il suo tour negli spazi della Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia. La mostra, curata da Giuseppe Benvenuto e Sara Maffei, verrà inaugurata il 25 marzo alle ore 18:30, con la presenza dell’artista, e si protrarrà fi..
Francesca Casadei. primitivo intimo collettivo - PRIMITIVO PAGANO INTIMO
Francesca Casadei, Sfera squamata Sabato 25 marzo 2023 dalle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, si inaugura “primitivo intimo collettivo - PRIMITIVO PAGANO INTIMO”, una personale di Francesca Casadei che rimarrà allestita fino a domenica 2 aprile.Il catalogo della mostra, curata da Roberto Pagnani, riporta un’ intervista di Sebastiano Bacchi all’artista. La mostra, promossa e organizzata da CARP Associazione di Promozione ..
Dagli oceani alla vetrina: da Amy D Arte Spazio le idee di stile di Sofia Masciotta
Ephyra, vista della mostra di Sofia Masciotta negli spazi di Amy D Arte Spazio Sostenibilità ambientale ed estetica, ispirata dalla natura delle meduse e dalle immagini di Zena Holloway: la collezione Ephyra della giovanissima Sofia Masciotta è in mostra a Milano, alla galleria Amy d Arte Spazio Sofia Masciotta, vincitrice del Fashion Award Camera Nazionale della Moda Italiana 2022 e per la sostenibilità italiana per Art Around, è nata nel 1997 e cresciuta a Roma, dove dopo il corso triennale al..
Al Circolo del Design di Torino parte il progetto “Archivi d’Affetto”
TORINO – Fino al 12 maggio, al Circolo del Design a Torino, è visitabile “La casa di Laura Castagno e Leonardo Mosso”, primo episodio del progetto “Archivi d’Affetto”, a cura di Maurizio Cilli, Sara Fortunati e Stefano Mirti. “Il Piemonte è culla di grandi progettisti e sperimentatori – spiega Sara Fortunati, Direttrice del Circolo del Design di Torino – che nei loro percorsi professionali hanno intersecato filosofia e letteratura, arti visive e architettura, grafica e arti applicate, segnando..
Ca’ Foscari Short Film Festival. Bruno Bozzetto, genio capace di raffigurare l’essenza delle cose
VENEZIA – Il disegnatore e regista Italiano Bruno Bozzetto, classe 1938 ma molto più giovane dentro, ha presenziato e intrattenuto il pubblico dell’Auditorium Santa Margherita, principale punto d’incontro del Ca’ Foscari Short Film Festival, la sera del 23 marzo. Divertenti e affascinanti i suoi filmati, che posseggono l’unicità dell’arte, e sono stati in tutta evidenza premiati dall’applauso caloroso degli spettatori. Bozzetto è autore di sette film: cinque di animazione, uno in live action e u..
Il 25 marzo è Dantedì. Guida agli eventi in Italia che celebrano il Sommo Poeta
1. RAI CINEMA – PROGETTO MULTIPIATTAFORMA SULLA DIVINA COMMEDIA DANTE. fullHD Rai Cinema questo Sabato a Firenze lancerà un progetto multipiattaforma sulla Divina Commedia: un gioco online all’interno del suo metaverso, The Nemesis, con il player nelle vesti di Dante in una selva oscura immersiva. In palio la visione in anteprima del cortometraggio Inferno di Federico Basso con la voce di Francesco Pannofino, primo capitolo della produzione La Divina Commedia realizzata da ETT Gruppo Scai. Duran..
Maniere ferraresi. In mostra la storia del Rinascimento di Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa
Ercole de’ Roberti, Giovanni Il Bentivoglio e Ginevra Sforzo (Dittico Bentivoglio), 1473-74. Washington, National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection L’esposizione Rinascimento a Ferrara; curata da Vittorio Sgarbi e ospitata nelle sale del piano terreno di Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, è in mostra dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. 90 anni fa, stesso mese, stesse sale, apriva la prima mostra che puntava i riflettori (nella storiografia rinascimentale ancora tutta incentrata su Roma e ..
Corpo e capitalismo. Intervista alla filosofa femminista Silvia Federici
Quali contorni ha l’esperienza del corpo nel capitalismo contemporaneo? Il nuovo libro di Silvia Federici esplora questo tema. Fra controllo, espropriazione e potenzialità rivoluzionarie Negli Anni Settanta del secolo scorso alcuni movimenti e collettivi femministi lanciarono una campagna internazionale per il riconoscimento salariale del lavoro domestico femminile. Nacque così “Wages For Housework”, tra le cui attiviste e promotrici figurava la filosofa di impostazione marxista Silvia Federici ..
“Viaggio”. Il progetto d’arte contemporanea che anima il borgo medievale di Barga in Toscana
I luoghi, le storie e le stratificazioni territoriali e culturali si esprimono, tra allegorie e metafore, nel nuovo ciclo di mostre a cura di Gian Guido Maria Grassi. Un viaggio all’insegna della scoperta nel borgo medievale di Barga, considerato tra i più belli in provincia di Lucca Aris, Dumbo Bologna, 2022 Aris, Gaia e Muz: sono loro gli artisti che daranno il via a Viaggio, mostra della Galleria Comunale di Barga, incastonata nel borgo gioiello in Garfagnana alle pendici delle Apuane. Questo..
illycaffè per l’arte e l’ambiente: ecco la nuova limited edition firmata Louise Carver
Oltreoceano, celeste, turchese, acquamarina. Il barattolo 250 gr di illycaffè si tinge di blu con la nuova creatività d’autore “limited edition” firmata da Louise Carver e distribuita in esclusiva da Esselunga. Tra gli obiettivi di illycaffè, azienda leader nel caffè di alta qualità sostenibile, vi è quello di coinvolgere il consumatore in un racconto di bellezza e sostenibilità e arricchire la sua esperienza di consumo. In questo spirito si inserisce il sostegno dell’azienda. Con l’iconico bara..
5 opere di videoarte realizzate con i videogiochi
Nuova edizione, online e offline, del Milan Machinima Festival, la rassegna dedicata ai film realizzati all’interno dei videogiochi. Qui vi consigliamo alcune opere da vedere online. Gratuitamente È iniziata l’edizione 2023 del Milan Machinima Festival, il festival italiano dedicato ai machinima, cioè a quei film realizzati o all’interno dei videogiochi o con quegli strumenti pensati per il loro sviluppo (i game engine come Unity e Unreal).La nuova edizione del festival si svolge sia online, gra..
Tragedia e cabaret si uniscono ne ‘Il Fenomeno Laplante’ in prima nazionale alla Tosse
foto © Donato Aquaro IL FENOMENO LAPLANTE, lo strano caso del Capo Indiano Fascista è un racconto a più voci in cui i tre attori si scambiano le parti in un cabaret futurista elettronico in scena al Teatro della Tosse di Genova fino al 2 aprile «Circa tre anni fa mi capitò tra le mani il libro “Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu. L’autore – socialista, pluridecorato della Grande Guerra, deputato – raccontava i giorni che portarono il fascismo al potere. In particolare, ciò che accadde ne..
Il Bacco di Caravaggio dagli Uffizi va in mostra al Vinitaly. Ma qualcuno si arrabbia
Con la sinergia tra i ministeri dell’Agricoltura e della Cultura, il “Bacco” di Caravaggio e quello attribuito a Guido Reni – entrambi custoditi agli Uffizi – saranno esposti alla fiera del vino a Verona. Ma un’associazione di professionisti di Ben Culturali solleva alcuni dubbi… Caravaggio, Bacco (particolare) A “partecipare” alla prossima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati la cui 55esima edizione è in programma a Verona dal 2 al 5 aprile, sarà un protagoni..
Pericle Fazzini, lo scultore del vento al Museo Bilotti di Villa Borghese
Pericle Fazzini nello studio con Sibilla, Cavallo e Busto d'uomo, 1947, Archivio Storico Pericle Fazzini, ph. ©Oscar Savio. ROMA – Il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, propone dal 25 marzo al 2 luglio 2023 la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo di Bruno Racine, Claudio Strinati e Salvatore Italia. Lo scultore del vento Lo “lo scultore del vento”, così venne definito Fazzini da gr..
Boom culturale della penisola araba. L’Italia non se ne accorge
I Paesi arabi stanno nettamente puntando sullo sviluppo di progetti artistici e culturali, orientando di conseguenza anche le loro strategie economiche. E l’Italia cosa fa? Louvre Abu Dhabi, designed by Jean Nouvel © Department of Culture and Tourism – Abu Dhabi. Photo Yiorgis Yerolymbos Gli equilibri del mondo stanno cambiando in maniera veloce e definitiva. È un cambiamento che l’attuale generazione di esseri umani sta vivendo in prima persona, già da decenni e per i decenni a seguire. I baric..
Torna a galla Gino Galli: il futurista dimenticato
Gino Galli, Simultaneità Donna Il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma “riscopre” Galli esponendo cinquanta lavori, provenienti per lo più da collezioni private Quando oggi si osserva un dipinto o si legge un testo non basta trovarvi un concetto, un’immagine su cui interrogarsi. Il più delle volte si pretende di scorgere tra righe e pennellate il volto dell’autore. Pena un implacabile (inspiegabile) sconforto. È il problema dell’antropomorfismo culturale. Il Museo Laboratorio di Arte ..
Fluida e ipercontemporanea. Ecco come è andata la fiera di design Collectible a Bruxelles
Il design del XXI secolo ha trovato casa in Belgio, dove la fiera Collectible apre una porta verso giovani talenti e giovani gallerie, tutti ipercontemporanei e in versione limited edition. Il report e le nostre riflessioni dalla fiera Collectible Fair 2023. Fabula Gallery. Photo Credit Michèle Margot Bruxelles, nuovo epicentro del design del nord Europa. Nata nel 2018 dall’impulso di Clélie Debehault e Liv Vaisberg, la fiera di design contemporaneo Collectible trova la sua nicchia in un angolo ..
Collezione Pratesi: l’asta Sotheby’s delle opere dell’antiquario supera le stime e totalizza 4,2 milioni di euro
L’asta della collezione di Giovanni Pratesi da Sotheby’s a Milano ha totalizzato 4,2 milioni di euro, superando la stima pre-asta di 2,4-3,5 milioni di euro Erede di una storica generazione di mercanti d’arte fiorentini – rappresentata principalmente da Stefano Bardini ed Elia Volpi, che avevano plasmato il gusto per l’arte del primo Rinascimento all’inizio del secolo scorso – Giovanni Pratesi è stato in grado di andare oltre, diventando figura di riferimento della vita culturale fiorentina per ..
Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/