ROMA – La mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”, allestita al Museo di Roma a Palazzo Braschi, è stata prorogata fino al 16 aprile 2023.
L’esposizione, a cura di Anna Maria D’Achille e Marina Righetti, aperta lo scorso 21 ottobre 2022, intende dare conto del volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale, coprendo un arco temporale che va dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300.

Suddivisa in 9 principali nuclei tematici, la mostra presenta oltre 160 opere, tra mosaici, affreschi, oggetti, messe a disposizione da 60 prestatori tra musei, enti religiosi e istituzioni pubbliche e private.
Accompagnato tra i luoghi più iconici, quali basiliche e palazzi, il visitatore viene immerso nella realtà del Medioevo romano, guidato anche da ricchi apparati didattici e dal catalogo curato da studiosi formatisi prevalentemente nella scuola dell’Università Sapienza di Roma, edito De Luca Editori D’Arte.


La mostra è stata inoltre pensata con lo scopo di portare a conoscenza di un vasto pubblico i risultati di queste ricerche universitarie, in linea con i principi della Terza Missione promossa da Sapienza.
ROMA MEDIEVALE. Il volto perduto della città
Museo di Roma – Palazzo Braschi (Sale espositive del I piano)
Piazza Navona, 2; Piazza San Pantaleo, 10 – 00186 Roma
21 ottobre 2022 – 16 aprile 2023
Orari
Dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00.
La biglietteria chiude alle ore 18.00.
Biglietto “solo Mostra”
€ 11,00 biglietto intero; € 9,00 biglietto ridotto.Biglietto “cumulativo” Museo di Roma + Mostra
€ 16,00 biglietto “cumulativo” intero per i residenti a Roma non possessori della “MIC Card”; € 12,00 biglietto “cumulativo” ridotto per i residenti a Roma non possessori della “MIC Card”; € 17,00 biglietto “cumulativo” intero per i non residenti a Roma; € 13,00 biglietto “cumulativo” ridotto per i non residenti a Roma; € 4,00 biglietto “solo Mostra” speciale scuola ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni); € 22,00 biglietto “solo Mostra” speciale Famiglie (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni).Ingresso con biglietto gratuito o ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso con biglietto gratuito al solo Museo di Roma per i possessori della “MIC Card”, i quali potranno, invece, accedere alla Mostra con l’acquisto del biglietto “solo Mostra” ridotto secondo la tariffazione sopra indicata.
Ingresso con biglietto ridotto per i possessori della “Roma Pass” 72 ore e 48 ore.
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)