“Cabin Art”, inaugurate altre due opere a Roma

ROMA – Il primo febbraio sono state inaugurate a Roma altre due cabine dismesse della Polizia Municipale, nell’ambito del progetto  di rigenerazione urbana Cabin Art.

“Cabin art  – ha dichiarato il delegato del Sindaco alle Politiche Giovanili, Lorenzo Marinone – è un’azione di rigenerazione urbana creativa e innovativa. Con queste inaugurazioni, ridiamo vita a strutture dismesse e isolate dal contesto urbano, trasformandole in un elemento artistico che dialoga con la grande ed eterna bellezza di Roma. Dare spazio al talento significa costruire una città più inclusiva e più bella” .

Le due nuove opere site specific

Le due nuove opere sono “Al suono di Roma” di Leonardo Crudi, in piazzale Labicano, e “Rifiorire” di NIAN (Eugenia Chiasserini) in Via Casilina, angolo Via di Tor Pignattara.

Partendo dall’idea di non voler mimetizzare o annullare “l’oggetto cabina”, Leonardo Crudi ha voluto invece mantenerne la funzione originaria sia dal punto di vista pratico che estetico. I colori freddi, originali della cabina, sono poi contrapposti a colori caldi che ricordano quelli di Roma e delle sue abitazioni antiche e moderne. I soggetti figurativi appaiono a loro volta nitidi ma come sospesi in una quinta scenica quasi metafisica. Sono la materializzazione di un ricordo di stampo onirico indotto da una poesia di Valentino Zeichen su Roma, tratta dal libro “Passeggiate Romane” (2004). Viene così celebrato “Il Suono di Roma” ponendo in continuità alternata i rumori, i silenzi, i tempi di tutte le melodie di Roma, tra la storia, il traffico, la contemporaneità e l’antichità.

L’artista NIAN (Eugenia Chiasserini) a sua volta, suggestionata dalle antiche divinità, Mater Matuta e Fortuna, i cui templi a Roma proteggevano gli scambi commerciali tra romani, greci, etruschi, fenici e cartaginesi, ha immaginato di fare incontrare nuovamente queste due figure per testimoniare la storia del luogo attraverso una raffigurazione in chiave contemporanea. L’opera rappresentata vuole essere dunque una restituzione simbolica per la comunità romana e, al contempo, una traccia lasciata dall’artista del suo personalissimo percorso che da sempre indaga il ruolo delle soggettività femminili nella società, tra miti del passato e condizione presente.

CABINART_Al suono di Roma Leonardo Crudi

Le precedenti e prossime inaugurazioni 

Le due inaugurazioni di oggi seguono le tre già tenutasi negli scorsi giorni: Up to You di BiceLuna (Federica Mancini) in Piazza Vittorio Emanuele II (30 gennaio); Pattern Geometrico di Motorefisico (Lorenzo Pagliara e Gianmaria Zonfrillo) in Piazza di Villa Carpegna (26 gennaio); Ianus di ADR (Andrea Piccinno) in Via Petroselli / Via Vico Jugario (16 gennaio).

Venerdì 03 febbraio prossimo, inoltre, alle ore 18 in Circonvallazione Gianicolense angolo Via Ottavio Gasparri, verrà presentato l’ultimo intervento artistico: The Pinkish Box di Vittorio Pannozzo.

I giovani artisti, autori delle 6 opere totali, sono stati selezionati dall’apposita commissione di Roma Capitale – composta da esperti del Maxxi, della Sovrintendenza Capitolina e di Zètema Progetto Cultura – che ha valutato le migliori 6 proposte tra le 68 che hanno partecipato all’avviso pubblico Cabin Art.

Su ognuna delle 6 cabine oggetto degli interventi artistici è presente una specifica didascalia con i riferimenti dell’opera e dell’iniziativa e un QR Code attraverso il quale accedere sul web a tutti i contenuti riguardanti i 6 progetti artistici realizzati.

Per maggiori informazioni www.comune.roma.it

Autore originale: Redazione
×
Rimani informato

Se ti iscrivi all'articolo, riceverai una e-mail per ogni aggiornamento

Il “ritorno” di Arte Fiera. Prime immagini dalla p..
Holy Spider, il nuovo film di Ali Abbasi

Articoli correlati

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/