Arte Fiera 2023. Da Pirandello a Beatrice Pediconi, le 20 opere da non perdere in fiera

Pirandello da record (pochi mesi fa a Il Ponte) da Tornabuoni Pirandello da record (pochi mesi fa a Il Ponte) da Tornabuoni

Artefiera 2023, aria fresca, proposta piatta, senza picchi ma neanche schianti, ma bene così. Si torna a respirare dopo i passaggi a vuoto semi claustrofobici di spazi angusti in padiglioni non idonei. Ritono agli storici 25 e 26, moderno a sinistra, contemporaneo e sezioni curate a destra, in fondo le performance. Bene le vendite, entusiasmi più o meno diffusi e abbastanza trasversali. Fino al 5 febbraio torna la prima, in senso temporale, fiera d’Italia, la 46a edizione della manifestazione bolognese, la quarta sotto la direzione artistica di Simone Menegoi, quest’anno accompagnato dal collezionista Enea Righi, nel ruolo di Managing Director. Sezioni buone, su tutte le ormai consolidate Pittura e Fotografia. 141 gli espositori, oltre 2 mila le opere esposte, ne abbiamo scelte una ventina.

Beatrice Pediconi da z2o Sara Zanin Beatrice Pediconi da z2o Sara Zanin Lucia Marcucci da FrittelliPrampolini da BOTTEGANTICA Prampolini da BOTTEGANTICAIl paese perduto di Carlo Ciussi da Copetti Il paese perduto di Carlo Ciussi da CopettiMarta Spagnoli da Continua Marta Spagnoli da ContinuaJingge Dong da L'Ariete Jingge Dong da L’Ariete Boetti da Tornabuoni Valerio Adami da Dep ArtGiuliano Sale Giuliano Sale da MC2 Gallery Basil Kincaid da Poggiali Severini da TorbandenaGiuditta Branconi da Lupo Lupo Giuditta Branconi da Lupo LupoLuca Pancrazzi da Rizzuto Luca Pancrazzi da Rizzuto Morandi e Ghirri da RepettoDorazio da Mazzoleni Dorazio da Mazzoleni Chiara Calore da Bonelli Marco Cingolani da Thomas Brambilla Giovanni Frangi da AmbrosianaSironi da Galleria Russo Sironi da Galleria Russo

SEZIONI

Giunta alla sua quarta edizione, Pittura XXI è una panoramica della pittura del XXI secolo, italiana e internazionale, che spazia dai talenti emergenti agli artisti mid-career. La curatela della sezione è riconfermata al critico e curatore indipendente Davide Ferri.

Fotografia e immagini in movimento è ormai un punto di riferimento per collezionisti e appassionati di fotografia. Il mezzo fotografico è affrontato da una prospettiva ampia, che lo vede in dialogo con altri media, primo fra tutti il video. Nuovo il nome a cui è stata affidata la sezione: Giangavino Pazzola, curatore di Camera – Centro Italiano per la Fotografia a Torino.

Multipli è una sezione dedicata alle opere in edizione di ogni genere, a partire dai libri. Curata da Lisa Andreani e Simona Squadrito, fondatrici di REPLICA – Archivio italiano del libro d’artista, Multipli include tanto gallerie quanto librerie specializzate ed editori, riuniti sotto l’idea comune di un collezionismo democratico, in sintonia con il carattere tradizionalmente inclusivo della manifestazione bolognese.

UNA DELLE PROPOSTE MIGLIORI: Beatrice Pediconi da z2o Sara Zanin

Beatrice Pediconi da z2o Sara Zanin Beatrice Pediconi da z2o Sara Zanin Beatrice Pediconi da z2o Sara Zanin

 

Commenta con Facebook

Autore originale: David Goldmann
×
Rimani informato

Se ti iscrivi all'articolo, riceverai una e-mail per ogni aggiornamento

La caducità del cemento: l’Accademia di Belle Arti..
Dall’Ercole della Via Appia alla mummia in Egitto...

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/