Piccolo è bello. Ad Arte Fiera emerge il trend “lillipuziano”

di Massimo Mattioli

Piccolo è bello. Chiara Calore, Stand Galleria Bonelli Piccolo è bello. Chiara Calore, Stand Galleria Bonelli

Piccolo è bello. Chiara Calore, Stand Galleria BonelliPiccolo è bello. Chiara Calore, Stand Galleria Bonelli

Arte Fiera chiude l’edizione 2023 con circa 50mila visitatori. Fra le considerazioni stimolate, la grande attenzione per le opere di piccolo formato

Arte Fiera celebra il ritorno agli standard delle edizioni pre-Covid, chiudendo con la presenza di 50 mila visitatori. E con un’apprezzamento generale, confortato dagli ottimi livelli di vendite confessati da molti degli espositori. Vincente il ritorno alle date tradizionali negli storici padiglioni, il 25 e il 26, la nuova figura di Enea Righi in qualità di Managing Director, a fianco al Direttore Artistico Simone Menegoi. Vi abbiamo già fornito ampie documentazioni anche fotografiche dell’atmosfera che si registrava in quel di Bologna. A bocce ferme, vogliamo evidenziare un trend che ci è parso di cogliere: l’attenzione – tanto quantitativa quanto qualitativa – verso opere di piccolo o anche piccolissimo formato.

 

Jacopo Mazzonelli, Galleria Studio G7Jacopo Mazzonelli, Galleria Studio G7

Non vogliamo ora andare a ricercare chissà quali motivazioni socio-culturali. Come l’era pandemica, che avrebbe chiuso tutti in casa e sviluppato sensibilità intimistiche, di contatto diretto e quasi fisico con gli oggetti, anche d’arte. Fatto sta che fra gli stand era facile imbattersi in veri gioiellini, tanto piccoli dipinti quanto preziose sculturine. Imperdibili nello stand Bonelli le piccole tele di Chiara Calore, giovanissima pittrice capace di evocare nei piccoli formati una qualità avvicinabile al primo Dalì.

 

Silvia Giambrone, Galleria Richard SaultonSilvia Giambrone, Galleria Richard Saulton

Affascinanti le piccole composizioni con tasti di pianoforte di Jacopo Mazzonelli da Studio G7, come quelle con cera e spine di Silvia Giambrone da Richard Saulton. Intramontabili – in qualsiasi formato – le trame colorate di Piero Dorazio, come i grovigli materici di Pino Spagnulo. E poi Achille Perilli, e Mats Bergquist: a voi la scoperta…

 

Piero Dorazio, Galleria MazzoleniPiero Dorazio, Galleria Mazzoleni

https://www.artefiera.it/en/home/776.html

 

Achille Perilli, Galleria AccademiaAchille Perilli, Galleria Accademia

 

Giuseppe Spagnulo, Progettoarte ELMGiuseppe Spagnulo, Progettoarte ELM

 

Mats Bergquist, Galleria Antonella CattaniMats Bergquist, Galleria Antonella Cattani

Commenta con Facebook

06/02/23

Autore originale: Massimo Mattioli
×
Rimani informato

Se ti iscrivi all'articolo, riceverai una e-mail per ogni aggiornamento

Simon Berger, l’artista che “disegna” sul vetro a ..
Courmayeur Design Week-end

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/