Apre il 18 marzo “L’immagine sovrana Urbano VIII e i Barberini” , l’esposizione che celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento
ROMA – Dal 18 marzo al 30 luglio 2023, Palazzo Barberini a Roma ospita, in occasione del del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, la mostra “L’immagine sovrana Urbano VIII e i Barberini”, curata da Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori e Sebastian Schütze.

Il pontificato più lungo e rappresentativo del XVII secolo
Quello di Urbano VIII Barberini fu il pontificato più lungo e rappresentativo del XVII secolo (1623-1644).
L’esposizione intende celebrare il profilo di questo pontefice che privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in funzione dell’azione politica e di governo.
Urbano VIII insieme ai nipoti, i cardinali Francesco e Antonio e il Principe Taddeo Barberini, perseguì con tenacia un progetto politico-culturale ambizioso, che pervase tutti gli ambiti della conoscenza e della produzione artistica e culturale.

Il Barocco nasce a Roma, con i Barberini
Il pontificato di Urbano VIII si contraddistinse per la promozione di imprese colossali come il baldacchino di San Pietro, disegnato da Gian Lorenzo Bernini, o l’affresco di Pietro da Cortona nel grande salone di Palazzo Barberini.
Sotto il suo pontificato si impose un nuovo stile che ebbe diffusione non solo a Roma e in Italia, ma nell’intero scenario europeo. È quindi possibile affermare che il Barocco nacque a Roma con i Barberini.

80 opere da 40 istituzioni museali e collezioni private
In un percorso articolato in dodici sezioni, la mostra presenta al pubblico protagonisti e capolavori di quell’eccezionale stagione, riuniti nuovamente a Palazzo Barberini, la sontuosa residenza di famiglia costruita di fronte al Quirinale.
In esposizione più di 80 opere provenienti dalla collezione del museo e da oltre 40 tra istituzioni museali, collezioni private italiane e internazionali.
Capolavori che, dopo lo smembramento della collezione Barberini, tornano nella loro sede originaria.
Si potranno ammirare opere di Gian Lorenzo Bernini, Caravaggio, Valentin de Boulogne, Francesco Mochi, Nicolas Poussin, Andrea Sacchi e alcuni degli spettacolari arazzi prodotti dall’Arazzeria Barberini.

Oltre ai capolavori, usati come strumento di fine diplomazia internazionale presso le principali corti europee, i libri, le stampe, gli oggetti, la raffinatissima collezione antiquaria e i grandi arazzi di famiglia concorreranno a far rivivere, in un’occasione irripetibile, i protagonisti dell’epoca.

“Questa mostra – sottolinea Flaminia Gennari Santori, direttrice del museo e co-curatrice dell’esposizione – rappresenta l’apice di un lavoro di ricerca durato molti anni, segnando un traguardo importante del percorso di confronto e di scambio con le istituzioni museali italiane e straniere che ho perseguito fin dal mio insediamento. Sono infatti moltissimi i musei, i collezionisti e le istituzioni con cui abbiamo intessuto rapporti in questi anni, che hanno capito l’importanza del progetto e aderito con entusiasmo concedendo prestiti prestigiosi”.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Officina Libraria.

Gli appuntamenti collaterali
Con la mostra sono previste visite guidate e laboratori per i più piccoli. Le visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione, e per i visitatori individuali tutte le domeniche, alle ore 11.00.
Durante l’apertura della mostra saranno organizzati anche 4 percorsi guidati in città alla scoperta dei luoghi che furono teatro di opere di costruzione, restauro e risistemazione volute da Urbano VIII.
Immagine Sovrana Spazio Mostre Foto AlbertoNovelli
Infine è prevista una BARBERINI CARD (20 euro), che include un ingresso alla mostra e la partecipazione a uno dei 4 percorsi alla scoperta dei luoghi di Urbano VIII.
Per tutte le attività Info e prenotazioni: www.coopculture.it,
A partire da venerdì 17 marzo, e per tutta la durata della mostra, si potrà seguire il racconto social della mostra sui canali Facebook e Instagram (@barberinicorsini) e su Twitter (@barberinicorsin). Verrà raccontata la struttura della mostra, si parlerà di Urbano VIII e dei Barberini, degli artisti e delle opere esposte, con le loro storie legate all’incredibile contesto storico-artistico in cui sono state create. L’appuntamento è ogni venerdì con #ExpoBarberini e #UrbanoVIII.
Vademecum
L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze
Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Roma
APERTURA AL PUBBLICO: 18 marzo – 30 luglio 2023
ORARI: martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso alle ore 18.00.
GIORNI DI CHIUSURA: il lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Il biglietto è valido per 20 giorni dal momento della timbratura per un solo accesso in ciascuna delle sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Dal 18 marzo al 30 luglio 2023: Intero 15 € – Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell’Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell’ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
www.barberinicorsini.org |
Servizio di prevendita biglietti per singoli (fino a 10 persone), per gruppi e per le scuole: Tel: 06-39967500
§ Acquisto online per i singoli QUI
§ Acquisto online per gruppi e scuole QUI
Per i gruppi: massimo 25 persone, guida inclusa. L’uso di sistemi radio e auricolari è obbligatorio. Il servizio prenotazione è attivo tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Per le attività didattiche dedicate per i gruppi: Tel: 06-39967450; e-mail:
Per le attività didattiche dedicate alle scuole: Tel: 848-082408; dall’estero: 06-39967200; e-mail: