I dimenticati dell’arte. Edoardo Persico, il critico che ha ispirato Camilleri

Critico d’arte ma anche direttore di una galleria e progettista architettonico. La breve vita di Edoardo Persico fu così intensa da diventare fonte di ispirazione per uno degli scrittori italiani più noti di sempre

Carlo Levi, Edoardo Persico che legge, 1928, olio su tela, cm 46,5 x 38. GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino Carlo Levi, Edoardo Persico che legge, 1928, olio su tela, cm 46,5 x 38. GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino

L’eclettismo era una regola nella vita di Edoardo Persico (Napoli, 1900 – Milano, 1936), una delle personalità intellettuali più innovative e visionarie del primo Novecento. Critico d’arte e di architettura, gallerista, grafico, editore: la personalità vulcanica e anticonformista di Persico non conosce limiti né confini, in un’attività febbrile, consumata nell’arco di soli 13 anni della sua breve ma intensa esistenza.

Edoardo PersicoEdoardo Persico

LA STORIA DI EDOARDO PERSICO

Persico nasce a Napoli da Giovanni e Rosa Grimaldi. Dopo gli studi classici si iscrive a Giurisprudenza, prima di partire per il fronte nel 1918. Arruolato in fanteria e poi in artiglieria, prosegue il suo iter universitario e torna a Napoli, dove si iscrive al partito socialdemocratico e lancia la rivista Cattolici, insieme al fratello Renato. Nel 1923 decide di non conseguire la laurea e pubblica il racconto La città degli uomini d’oggi. Poco dopo contatta a Torino Piero Gobetti, fondatore del settimanale Rivoluzione Liberale, del quale abbraccia l’ideologia antifascista: mentre era impegnato nella formazione di gruppi di sostegno del giornale a Napoli, viene arrestato per la prima volta. Nel 1925, dopo aver sposato Cesira Oreste, lascia la città partenopea per Torino, dove si guadagna da vivere come manovale alla Fiat. Tre anni dopo decide di fondare la casa editrice La Biblioteca Italiana di Edoardo Persico, che pubblica due soli testi: Il sarto spirituale (1928) di Giuseppe Prezzolini e Pretesti di critica (1929) di Lionello Venturi. All’ombra della Mole Antonelliana Persico conosce gli artisti Carlo Levi, Luigi Chessa e Francesco Menzio, che lo introducono al mondo dell’arte, dove Edoardo comincia una nuova attività di critico.

Edoardo Persico - Profezia dell’architettura (Skira, Milano 2012)Edoardo Persico – Profezia dell’architettura (Skira, Milano 2012)

PERSICO E L’ARTE

Presenta la mostra di Menzio alla sala Guglielmi a Torino, pubblica saggi sulla rivista Le Arti Plastiche e sostiene una pittura diversa dal clima del tempo. A causa dello sguardo della polizia, decide di trasferirsi a Milano, dove diventa direttore di una nuova galleria acquistata dai fratelli Ghiringhelli nel 1930, per la quale propone come nome Il Milione, ispirato al libro di Marco Polo, dove presenta opere di artisti internazionali mai visti in Italia, come Paul Klee, Vasilij Kandinskij, Juan Gris e Jean Arp.
Nei primi Anni Trenta i suoi interessi si spostano dall’arte all’architettura: comincia una collaborazione con la rivista Casabella, per cui scrive articoli di critica ma si occupa anche di elaborazioni grafiche, improntate alle novità del Bauhaus. Nello stesso periodo avvia una serie di progetti architettonici legati ad allestimenti temporanei, tra i quali spiccano la Sala delle Medaglie d’oro alla Mostra dell’Aeronautica italiana del 1934 e il progetto del chiosco Domus per la fiera di Bari. Persico muore in circostanze mai chiarite nella sua casa milanese tra il 10 e l’11 gennaio 1936, mentre sta preparando la prima monografia su Lucio Fontana, uscita postuma nello stesso anno sulla rivista Campo Grafico. La sua scomparsa ha ispirato il romanzo di Andrea Camilleri Dentro il labirinto (2012).

Ludovico Pratesi

LE PUNTATE PRECEDENTI

I dimenticati dell'arte #1 I dimenticati dell’arte. Pietro Gaudenzi e il ciclo di affreschi perduto I dimenticati dell'arte #2 I dimenticati dell’arte. Andrea Emo, lo scrittore che ha ispirato Anselm Kiefer I dimenticati dell'arte #3 I dimenticati dell’arte. Giuseppe Loy, il fotografo del boom I dimenticati dell'arte #4 I dimenticati dell’arte. Mimì Quilici Buzzacchi, la pittrice apprezzata da Antonioni I dimenticati dell'arte #5 I dimenticati dell’arte. Tullia Socin, un’artista in un mondo di uomini I dimenticati dell'arte #6 I dimenticati dell’arte. Fausta Cialente, scrittrice della modernità I dimenticati dell'arte #7 I dimenticati dell’arte. Sirio Tofanari, lo scultore degli animali I dimenticati dell'arte #8 I dimenticati dell’arte. Adolfo Baruffi, il regista censurato che rinnegò il cinema I dimenticati dell'arte #9 I dimenticati dell’arte. Franca Maranò, pioniera dell’arte tessile I dimenticati dell'arte #10 I dimenticati dell’arte. Arturo Nathan, il pittore asceta apprezzato da de Chirico I dimenticati dell'arte #11 I dimenticati dell’arte. Aldo Braibanti, lo scrittore difeso da Moravia e Pasolini I dimenticati dell'arte #12 I dimenticati dell’arte. Bruno Modugno, lo scrittore ossessionato dalla caccia I dimenticati dell'arte #13 I dimenticati dell’arte. Marcello Mascherini, lo scultore dei transatlantici I dimenticati dell'arte #14 I dimenticati dell’arte. Enrico Mreule, il filosofo che voleva sparire I dimenticati dell'arte #15 I dimenticati dell’arte. Gino Rossi, il pittore nomade I dimenticati dell'arte #16 I dimenticati dell’arte. Calogero Ciancimino, lo scrittore capitano di lungo corso I dimenticati dell'arte #17 I dimenticati dell’arte. Mario Cavaglieri, il pittore mondano che amava la tranquillità I dimenticati dell'arte #18 I dimenticati dell’arte. Ettore Innocente, l’artista che odiava il mercato I dimenticati dell'arte #19 I dimenticati dell’arte. Albino Pierro, il poeta dialettale I dimenticati dell'arte #20 I dimenticati dell’arte. Nino Springolo e il paesaggio veneto I dimenticati dell'arte #21 I dimenticati dell’arte. Casimiro Piccolo, il pittore esoterico I dimenticati dell'arte #22 I dimenticati dell’arte. Giuseppe Cavalli, l’avvocato-fotografo I dimenticati dell'arte #23 I dimenticati dell’arte. Francesco Alliata I dimenticati dell'arte #24 I dimenticati dell’arte. Mariateresa Di Lascia, la scrittrice che si batteva per i diritti I dimenticati dell'arte #25 I dimenticati dell’arte. Juana Romani, la modella pittrice I dimenticati dell'arte #26 I dimenticati dell’arte. Alberto Denti, il nobile medico e scrittore I dimenticati dell'arte #27 I dimenticati dell’arte. Nori De’ Nobili, l’artista che trasformava in pittura la sofferenza I dimenticati dell'arte #28 I dimenticati dell’arte. Antonia Pozzi, la Silvia Plath italiana I dimenticati dell'arte #29 I dimenticati dell’arte. Gustavo Bonora, il pittore che amava la musica e la psicanalisi I dimenticati dell'arte #30 I dimenticati dell’arte. Beniamino Dal Fabbro, l’intellettuale che previde le fake news I dimenticati dell'arte #31 I dimenticati dell’arte. Annamaria Tosini, artista della cartapesta I dimenticati dell'arte #32 I dimenticati dell’arte. Mario Prayer, pittore controcorrente I dimenticati dell'arte #33 I dimenticati dell’arte. Rosa Rosà, la donna del Futurismo I dimenticati dell'arte #34 I dimenticati dell’arte. Mario Reviglione, pittore controcorrente e solitario I dimenticati dell'arte #35 I dimenticati dell’arte. Carlo H. de Medici, lo scrittore dell’occulto
×
Rimani informato

Se ti iscrivi all'articolo, riceverai una e-mail per ogni aggiornamento

Morto lo stilista Renato Balestra. Aveva 98 anni
Couturier Extraordinaire. Morto a 98 anni lo stili..

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/