Non solo libri d’artista e opere della Biblioteca del Museo d’Arte Contemporanea di Torino, ma anche presentazioni, lectures ed eventi. Questo è il nuovo bookstore del Castello di Rivoli curato da Paint It Black, un ponte tra il museo e la biblioteca che mette in risalto lo straordinario patrimonio custodito Paint it Black @ Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Il bookshop del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea di Torino cambia volto grazie a Paint It Black, casa editrice ind..
La storia unica della galleria d’arte Il Gabbiano in mostra alla Spezia
Ripercorre le vicende della galleria Il Gabbiano la mostra al CAMeC di La Spezia: un viaggio che dal 1968 raggiunge il 2018, nel segno di un’impresa voluta soprattutto dagli artisti La mostra Attraverso l’arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018, allestita al CAMeC di La Spezia narra cinquant’anni di attività con oltre duecento opere che si dispiegano in quattro sale e un corridoio, mentre cinquanta manifesti di carta, appositamente realizzati e appesi come “bandiere”, costituiscono un’installazi..
Comprendere il mercato da oltre 1 milione di dollari. Con il nuovo report di Sotheby’s & ArtTactic
“Cosa possono dirci questi prezzi su come è andato e come sta andando il mercato?” Rispondono Anders Petterson (fondatore di ArtTactic) e Georgina Adam (giornalista e autrice) insieme a Brooke Lampley, David Schrader e Damian Leslie (Sotheby’s) raccontando il primo Sotheby’s Insight Report, che esamina il mercato delle opere vendute oltre 1 milione di dollari negli ultimi cinque anni “Peak Performance: The Art Market Beyond $1 Million, 2018–2022” è l’edizione inaugurale di Sotheby’s Insight Repo..
Il fascino degli Statuti fiorentini in una preziosa edizione di Leo S. Olschki
L’antica e prestigiosa casa editrice fiorentina Leo S. Olschki dà alle stampe una raffinata edizione degli Statuti repubblicani fiorentini del 1355, curata da Federigo Bambi, Francesco Salvestrini, Lorenzo Tanzini. Tre volumi in cofanetto, con ampio apparato introduttivo Nel Trecento Firenze era una città commercialmente vivace, dove la vita quotidiana scorreva intensa. Relativamente alla sua regolamentazione, gli Statuti del Capitano del Popolo e gli Statuti del Podestà rappresentano la “costit..
Fausto Melotti e la ceramica. La mostra a Lucca esplora una produzione poco nota
Al Complesso monumentale di San Micheletto un percorso racconta e approfondisce un filone creativo a lungo considerato secondario di uno dei protagonisti dell’arte italiana del Novecento Fausto Melotti nel suo studio a Milano, photo courtesy Fondazione Fausto Melotti, Milano Era il 1948 quando Carlo Ludovico Ragghianti scriveva, nel catalogo della mostra Handicraft as a fine art in Italy curata da Bruno Munari nella House of Italian Handicraft a New York, che in Italia la produzione delle cosidd..
I confini sono nella testa di chi li pensa. Artisti e migrazioni a Genova
Io sono confine, Raziel Perin + Muna Mussie + Adrian Paci, Foto Anna Positano – Studio Campo Nel contemporaneo che vorrei gli artisti non sono solo parte di un “sistema”, ma dei ricercatori dalle spiccate doti comunicative. E s’incontrano, fino all’otto aprile, in occasione di “Io sono confine” Caro Marshall McLuhan, perdonaci. Ma, mentre ti pensiamo, ci rispondiamo che, in fondo, è un medium, in quanto strumento di comunicazione, in grado di apportare cambiamento nella società. Un medium non tr..
Un Bodhisattva di oltre un metro: una meraviglia dell’arte Newari in mostra a Maastricht
Una meraviglia dell’arte Newari in mostra a Maastricht Una meraviglia di pietra. Ma non solo. Per l’edizione 2023 di TEFAF Maastricht Rossi & Rossi porta in fiera sculture in pietra, bronzi e dipinti provenienti da Cina, India, Nepal e Tibet. Incredibilmente interessante una scultura che rappresenta una figura maschile stante, alta 123 cm, elegante e snella. L’identità è incerta, gli esperti non possono affermare con esattezza quale divinità rappresenti a causa della mancanza degli attributi..
Felice Casorati
Felice Casorati, Le signorine, 1912, tecnica mista su tela 2022 © Archivio Fotografico - Fondazione Musei Civici di Venezia, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, acquisto del Comune di Venezia alla Biennale, 1912 © Felice Casorati, by SIAE 2022 Orari: dal martedì al venerdì 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Aperto anche lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno. Lunedì chiuso (apert..
Futuristi. Una generazione all’avanguardia
Tulio Crali, Passione tra le nuvole, olio su tela. Collezione privata Dal 18 marzo al 18 giugno 2023, a Palazzo delle Paure a Lecco si tiene la mostra Futuristi. Una generazione all’avanguardia che indaga la presenza di linguaggi d’avanguardia nell’Italia dei primi decenni del Novecento. L’esposizione, curata da Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi – Visit Different, in collaborazione con il Comune di Lecco e il Sistema Museale Urbano Lecchese, si concentra sull’esperienza futurist..
Van Gogh Experience
Orari: Dal Martedì al Venerdì 10 – 18 Sabato e Domenica 10 – 19 Lunedì chiuso Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora prima dell’orario di chiusura VAN GOGH EXPERIENCE: la mostra multimediale che abbraccia il visitatore in una nuova esperienza multisensoriale. Arriva a Torino la produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo, la mostra che unisce il piacere della scoperta della vita di Van Gogh all’immersione totale nel cuore pulsante della sua arte. U..
Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni
Vittore Carpaccio, Caccia in laguna, 1490-95 (part.) Orari: tutti i giorni 9.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Le operazioni di chiusura del museo iniziano 30 minuti prima dell’orario indicato Il Sindaco Luigi Brugnaro e Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici Veneziani, annunciano quello che si prefigura come il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18 giugn..
Antonio Ligabue. Terra: luogo d'origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa
Antonio Ligabue, Sciacallo con paesaggio, 1956 (III periodo), olio su faesite, cm. 26,5x32 Orari: dal martedì al sabato 10.00-13.00 / 16.00-19.00, il giovedì dalle 10.00 alle 13.00. Chiuso Pasqua e Pasquetta La Galleria de' Bonis di Reggio Emilia, al culmine di un lungo e selettivo lavoro di ricerca, presenta, dal 18 marzo al 12 aprile 2023, la sua prima mostra monografica dedicata ad Antonio Ligabue. Quindici opere ad olio per un nuovo progetto espositivo che celebra il grande artista e la su..
Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva
Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno Possagno | Treviso Luogo: Museo Gypsotheca Antonio Canova Indirizzo: Via Canova 74 Orari: Dal martedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:00. Sabato, domenica e festivi dalle 09:30 alle 19:00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Aperture straordinarie nei giorni festivi (Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 26 dicembre). Curatori: Moira Mascotto e Elena Catra, da un’idea di Vittorio Sgarbi Sito ufficiale: http://www..
Oltre l’Informale. La grande arte della Roma anni ‘60 da Sprovieri a Londra
Alberto Burri, Pittura, 1951, © Sprovieri, London 2023 Da Jannis Kounellis ad Alberto Burri, tra centralità del segno ed esaltazione della materia, la galleria italiana a due passi da Piccadilly Circus ci riporta nostalgicamente alle grandi personalità artistiche di quel decennio. In attesa di inaugurare la personale dedicata a Mario Dellavedova (24 marzo), Sprovieriha allestito una preziosa mostra incentrata sul grande fermento artistico e culturale degli anni Sessanta in Italia, specificatamen..
Riapre la Quadreria di Palazzo Ducale a Venezia
Dopo un lungo intervento di valorizzazione torna visibile una straordinaria collezione che spazia dai maestri fiamminghi a Tiepolo, Bellini, Tiziano e Carpaccio GianBattista Tiepolo, Venezia e Nettuno Una stagione di grandi iniziative per il Palazzo Ducale di Venezia. Quasi in concomitanza con l’apertura della grande mostra dedicata a Vittore Carpaccio, prevista per il prossimo 18 marzo, torna visibile la storica Quadreria del palazzo, in un intervento che coinvolge la Sala della Quarantia Crimi..
Ambientalisti imbrattano Palazzo Vecchio, ma per ripulirlo sono stati consumati 5 mila litri d’acqua
FIRENZE – L’ennesimo blitz ambientalista di questa mattina, consumato ai danni di Palazzo Vecchio a Firenze, di ambientalista ha ben poco. Lo ricorda il sindaco Dario Nardella che su Twitter scrive: “A proposito di ambiente e di siccità, per ripulire Palazzo Vecchio dal ‘blitz ambientalista’ sono stati consumati più di 5 mila litri d’acqua. Cinquemila“. I due attivisti, che hanno compiuto “l’atto vandalico” con della vernice arancione, sono stati identificati come aderenti all’associazione Ultim..
Progetto (s)cultura XI. Paolo Migliazza “Siamo creature di passaggio”
Paolo Migliazza In questa undicesima puntata di progetto (s)cultura, Paolo Migliazza ci racconta delle sue sculture di fanciulli dai colori della terra, che esprimono plasticamente le incertezze di un’identità in via di formazione: corpi che, ricordandoci la nostra natura transitoria, rappresentano “una geografia mnemonica e il tentativo di sondare la profondità della superficie”. Una tua mostra di alcuni anni fa si intitolava “Non siamo supereroi”. Allora, come si chiedeva Gauguin, chi siamo, d..
A Palazzo Barberini la mostra dedicata al pontificato di Urbano VIII Barberini
Apre il 18 marzo “L’immagine sovrana Urbano VIII e i Barberini” , l’esposizione che celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento ROMA – Dal 18 marzo al 30 luglio 2023, Palazzo Barberini a Roma ospita, in occasione del del quattrocentesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII Barberini, la mostra “L’immagine sovrana Urbano VIII e i Barberini”, curata da Maurizia Cic..
Il Gibellina Photoroad Festival lancia due open call
PALERMO – Il Gibellina Photoroad, il primo festival di fotografia open air e site-specific in Italia, realizzato in un luogo che è uno dei più grandi musei d’arte contemporanea “a cielo aperto” del mondo, lancia due open call. Il festival invita fotografi, artisti e curatori a inviare proposte per partecipare alla “Call for an open air installation” e “Call for projects”. Call for an open air installation Gli artisti dovranno interrogarsi su come la fotografia può interagire con lo sp..
Pantheon a pagamento: siglato il regolamento dal MiC e dal Capitolo. La reazione dell’associazione “Mi riconosci”
ROMA – Il Pantheon a Roma diventa a pagamento. Il Ministero della cultura e il Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres-Pantheon hanno, infatti, siglato la nuova convenzione contenente il regolamento d’uso della Basilica. L’atto è stato firmato, alla presenza del Ministro Gennaro Sangiuliano e del vescovo ausiliare di Roma mons. Daniele Libanori, dal Direttore generale della Direzione generale Musei, Massimo Osanna, il Direttore della Direzione Musei statali della citt..
Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/