Rediscovering Helga Philipp. Op Art in Austria

Helga Philipp, Malerei M80, 1989-1995, olio su tela, 180x360 cm.   Luogo: Galleria 10 A.M. ART Orari: From Tuesday to Friday 10 a.m. to 12.30 p.m. and 2.30 p.m. to 6 p.m. Other days by appointment only Dal 2 marzo al 28 aprile 2023 la Galleria 10 A.M. ART di Milano organizza, a cura di Paolo Bolpagni, una mostra retrospettiva dedicata alla grande artista vienneseHelga Philipp(1939-2002), una delle protagoniste della Op Art e delle neoavanguardie astratto-concrete in Europa, autrice di una produz..

Leggi tutto
  Visite 25

Report dalla fiera ARCO. Come sono andate le vendite delle gallerie italiane a Madrid

Buono l’afflusso di visitatori, collezionisti e istituzioni alla 42ma edizione della fiera ARCO Madrid, che si conferma come un solido attrattore per l’arte e cultura in Spagna Madragoa, ARCO Madrid 2023. Ph. Sebastiano Pellion di Persano. Courtesy Madragoa Sono stati più di 95.000 i visitatori alla 42ma edizione di ARCO Madrid diretta da Maribel López, a conferma della grande capacità di attrattore nazionale della fiera organizzata da IFEMA Madrid. Si ritorna così ai numeri pre-pandemici per un..

Leggi tutto
  Visite 27

Rinascimento a Ferrara: un videomapping a Palazzo dei Diamanti 

Alcune ricostruzioni grafiche dello show sulla facciata di palazzo Diamanti (1) FERRARA – Nel fine settimana appena trascorso, le presenze a Palazzo dei Diamanti per la mostra Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa hanno sfiorato i 1.500 ingressi in due giorni. Alcune ricostruzioni grafiche dello show sulla facciata di palazzo Diamanti Solo sabato 25 febbraio sono state 700 le persone che hanno visitato i capolavori esposti nel ‘nuovo’ palazzo, riaperto dopo due anni di lavor..

Leggi tutto
  Visite 25

Dalla Galleria dell’Accademia di Firenze “La Visitazione” in prestito alla mostra sul Perugino  

Galleria dell'Accademia di Firenze - Ghirlandaio, Domenico Bigordi detto il, La Visitazione, 1473-1474 circa, Tempera su tavola FIRENZE – Anche la Galleria dell’Accademia di Firenze, insieme ad altre prestigiose istituzioni nazionali e internazionali, contribuisce all’omaggio che la grande mostra Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo rende a uno dei più importanti pittori attivi negli ultimi due decenni del Quattrocento, Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), detto il Perugino.  In o..

Leggi tutto
  Visite 22

Eva & Franco Mattes e Andreas Zampella in mostra a Roma

Dalla pittura di Andreas Zampella al lavoro di Eva & Franco Mattes sulla censura social, Palazzo Braschi ospita le nuove opere nell’ambito di Quotidiana, programma espositivo sull’arte italiana contemporanea della Quadriennale di Roma Se la sensibilità di molti aveva captato un fecondo ritorno alla pittura da parte delle nuove generazioni, a darne conferma è Passaggi al buio, il dipinto di Andreas Zampella (Salerno, 1989) esposto per la sesta edizione di Portfolio.Con gesti mirati l’artista ..

Leggi tutto
  Visite 27

Il 2023 è l’anno del Perugino: alla Galleria Nazionale dell’Umbria oltre 70 opere in mostra

PERUGIA –  “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo”, la mostra a cura di Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, è l’evento cardine delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), detto il Perugino, coordinate da un Comitato Nazionale, istituito dal Ministero della Cultura e presieduto da Ilaria Borletti Buitoni.  Ospitata alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia d..

Leggi tutto
  Visite 25

Torino e l’arte informale alla Sant’Agostino Casa d’Aste

La mostra, omaggio a Michel Tapié, è aperta al pubblico dal 1 al 20 marzo 2023  TORINO –   Per celebrare gli anni in cui Torino, grazie a Michel Tapié, era uno dei uno dei centri mondiali dell’Arte Informale, è in programma, presso la sede della Sant’Agostino Casa d’Aste, la mostra “Torino e l’arte informale: un omaggio a Michel Tapié”. Artisti in esposizione  Pierre ALECHINSKY, Toshio ARAI, Franco ASSETTO, Franco BEMPORAD, Renato BIROLLI, Norman BLUHM, Antonio CARENA, Arturo CARM..

Leggi tutto
  Visite 16

Il profumo dei campi di lavanda e delle tradizioni provenzali in mostra al Museo Fragonard di Grasse

Il profumo dei campi di lavanda e delle tradizioni provenzali in mostra al Museo Fragonard di Grasse di Fabrizio Renzi Païsan.o Tutto il profumo dei campi di lavanda e delle tradizioni provenzali in mostra al Museo Fragonard di Grasse dall’8 aprile 2023. Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche la mostra Païsan.o racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700  all’inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Mar..

Leggi tutto
  Visite 16

Be Comics! 2023: torna a Padova il festival del fumetto

PADOVA – Il 18 e 19 marzo 2023, torna alla Fiera di Padova Be Comics!, la manifestazione dedicata al fumetto, al gioco e alla cultura pop, organizzata da Fandango Club Creators in partnership con Padova Hall.  “East of West, West of East” il tema di quest’anno, che permetterà agli appassionati di immergersi in un connubio di culture, tra oriente e occidente. Il festival è ospitato ai padiglioni 7 e 78, aperti entrambi i giorni dalle 09:30 alle 19:30. La Fiera di Padova si trasformerà in una..

Leggi tutto
  Visite 16

Analitici e Astratti: Paolo Masi in dialogo con la collezione della Fondazione MACC

Paolo Masi, 2000, La geometria del posto, tecnica mista su carta da pacchi piegata, cm 140×100 Al MACC di Calasetta una coinvolgente immersione nella pittura analitica tra Paolo Masi e la collezione permanente della Fondazione Un confronto e un dialogo tra mondi astratti: le ricerche visive dell’artista Paolo Masi entrano in contatto con le sperimentazioni geometriche della raccolta Leinardi in una mostra dai mille collegamenti, curata da Efisio Carbone e visibile fino al 30 marzo nel Museo di a..

Leggi tutto
  Visite 17

La sfilata di Blumarine sancisce l’era post anni Duemila

La settimana della moda milanese continua. Tra anni Duemila rivisitati e scenari post-apocalittici proposti da Blumarine. Qui le foto esclusive del backstage scattate da un fotografo affine all’estetica del brand Blumarine. Responsabile Progetto Moda, Produzione e Photo editing: Alessia Caliendo, Ph: Simone Paccini L’estetica di Blumarine è cambiata dopo l’incontro tra il direttore creativo Nicola Brognano e la stylist Lotta Volkova, e questo è un dato di fatto. Ma abbiamo constatato durante il ..

Leggi tutto
  Visite 16

In Iraq il ritrovamento di un “frigorifero” di 5000 anni fa

LAGASH – “Zeer” è il termine arabo che identifica la tecnica del “vaso nel vaso” per conservare bevande e alimenti, insomma una sorta di frigorifero ante litteram. È questo uno dei ritrovamenti degli scavi del Lagash Archaeological Project, il progetto che vede coinvolti gli archeologi dell’Università di Pisa assieme ai colleghi dell’Università della Pennsylvania.  Lagash una delle città-stato più antiche della Mesopotamia Tell al-Hiba (l’antica Lagash) si trova a 24 km a est della città di Shat..

Leggi tutto
  Visite 12

Umberto Eco, al cinema “La biblioteca del mondo”

Umberto Eco – La biblioteca del mondo, al cinema dal 2 marzo il documentario di Davide Ferrario Arriva nelle sale italiane il documentario sulla biblioteca privata di Umberto Eco, un mondo a sé tutto da esplorare: più di 30.000 volumi di titoli contemporanei e 1.500 libri rari e antichi. Nel 1981, in occasione delle celebrazioni per i 25 anni della Biblioteca Sormani, Umberto Eco interviene dando la descrizione di un modello negativo di biblioteca, illustrando cioè gli aspetti che trasformano un..

Leggi tutto
  Visite 13

Il documentario di Werner Herzog su due vulcanologi scomparsi

È dedicato a Katia e Maurice Krafft, i due vulcanologi uccisi nel 1991 mentre stavano filmando l’eruzione del vulcano Unzen in Giappone, il nuovo documentario di Werner Herzog. Ne parliamo in attesa dell’uscita in Italia In The Fire Within. Requiem for Katia and Maurice Krafft ‒ visto in anteprima alla 40esima edizione del Torino Film Festival e in attesa di una data di uscita in Italia ‒ Werner Herzog (Monaco di Baviera, 1942) perfeziona una forma di racconto già sperimentata in precedenti docu..

Leggi tutto
  Visite 13

“Voi non vendete, non siete artisti”, disse ABO. Il ricordo di Ugo La Pietra

Achille Bonito Oliva L’artista Ugo La Pietra e il dibattito sul Sistema dell’arte aperto da ArtsLife dopo il corsivo pubblicato da Achille Bonito Oliva su Robinson di Repubblica Da quella che era una semplice replica a caldo ad affermazioni “forti” di Achille Bonito Oliva su arte e sistema dell’arte, sta sorgendo un dibattito. Che era ciò che auspicavamo, nel piatto panorama dell’informazione (la critica non ne parliamo) italiano. Vi hanno contribuito artisti, storici e critici d’arte più o meno..

Leggi tutto
  Visite 12

L’opera del periodo d’oro di Gustav Klimt esposta in Austria dopo sessant’anni di oblio

Sembrava essersi perso tra confische e compravendite e invece, dopo una lunga assenza, uno dei capolavori del pittore austriaco torna al Belvedere di Vienna in occasione di una grande mostra 1 of 14 Klimt. Inspired by Van Gogh, Rodin, Matisse così s’intitola il nuovo progetto espositivo del Belvedere Museum di Vienna, a cura di Markus Fellinger. La mostra, aperta fino al 29 maggio, è il risultato di una stretta collaborazione con il Van Gogh Museum di Amsterdam e raggruppa una selezione di ..

Leggi tutto
  Visite 14

L’efficienza è il nuovo criterio dell’arte contemporanea?

L’efficienza è di sicuro una caratteristica dell’Intelligenza Artificiale, ma chi ha detto che debba essere anche una peculiarità dell’artista e dell’opera? Un'opera d'arte generata con Midjourney “Malgrado le teorizzazioni che parlano di superamento delle avanguardie storiche, la postavanguardia ripropone solo una restaurazione del concetto stesso di avanguardia. Sostiene di applicare una rimozione, che produce una riforma, tanto che nel suo procedere fa dell’inattuale rivisitazione della stori..

Leggi tutto
  Visite 12

BPER Banca. Grandi numeri per la mostra di Antonio Ligabue a Modena

Antonio Ligabue, Autoritratto con cavalletto, s.d. (1954-55), olio su tavola di faesite, 199×130 cm, Collezione BPER Banca Grandi numeri per la mostra Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra. Il riconoscimento come artista e come persona, a cura di Sandro Parmiggiani, che si è recentemente conclusa (5 febbraio 2023) nella Galleria di BPER Banca a Modena. 57 giornate di apertura, quasi 13.000 visitatori provenienti da diverse città italiane, una media di oltre 220 presenze giornaliere, più di 500 stude..

Leggi tutto
  Visite 13

Ceravento. A Pescara c’è un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea

Giovane realtà sorta nel 2021, la galleria Ceravento è uno spazio aperto all’arte e al confronto. Abbiamo incontrato il suo direttore, per farci raccontare il progetto e le sue ambizioni Una veduta della mostra “50 Volte Pescara” di Luigi Christopher Veggetti Kanku. Ceravento, 2021 Un’ampia sala, due stanze e un corridoio che ben si prestano a ricevere mostre personali e collettive; una stanza con un tavolo, alcune sedie e una libreria da riempire di storie da raccontare. Questa è Ceravento, la ..

Leggi tutto
  Visite 12

Nicholas Polari e Ilaria Leonetti. Da spazioSERRA a Milano fra draghi, rally e presente accelerato

Nicholas Polari, DRAGON – Exhibition view, spazioSERRA, 2023, Milano – Courtesy spazioSERRA DRAGON è la mostra site-specific di Nicholas Polari, curata da Ilaria Leonetti, proposta all’interno di un postoIMPOSSIBILE, stagione espositiva di spazioSERRA in cui gli artisti selezionati astraggono la propria esperienza da uno spazio fisico a un “altrove” incollocabile, attraverso un dialogo continuo tra interno/interiore ed esterno/esteriore. La mostra è fruibile fino a mercoledì 1 marzo 2023 presso..

Leggi tutto
  Visite 14

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/