1. CESARE PIETROIUSTI ‒ ARTISTA Cesare Pietroiusti La sfida più urgente mi sembra quella di smascherare e sfuggire al condizionamento imposto dalle due facce del moralismo: quella integralista, che pretende di tutelare le identità e le tradizioni, e quella ipocrita, che, con la scorciatoia delle giuste cause, taglia via la complessità della ricerca e della sperimentazione artistica. Non c’è ricerca senza la passione critica, senza il riconoscimento, nel campo in cui si opera, della parte-del-tor..
Il paesaggio e tutte le sue forme in mostra al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo
Un percorso tematico e stilistico racconta i “sentieri battuti e le nuove prospettive” del paesaggio. Il progetto si inserisce nella programmazione culturale triennale della città in provincia di Ravenna, dedicata interamente all’ambiente naturale e urbano Carlo Carrà, Marina, 1952, olio su cartone telato, cm 31,5x49,5, collezione privata “Si tratta di un argomento che è stato già trattato molte volte e con tagli diversi” spiega ad Artribune Davide Caroli, nuovo direttore del Museo Civico delle ..
Daniel Buren in mostra per la prima volta a Dubai da Galleria Continua
Photo-souvenir : Daniel Buren, MaMO, Unité d’habitation, Cité Radieuse, Marseille, juin 2014 © Sébastien Véronèse Dal 3 marzo Daniel Buren arriva a Dubai nello spazio pop-up aperto nel 2021 da Galleria Continua A novembre 2021 Galleria Continua ha inaugurato uno spazio all’interno dell’hotel Burj Al Arab Jumeirah di Dubai. Situato al largo della spiaggia privata più grande di Dubai e riconosciuto in tutto il mondo per la sua forma ispirata alla barca a vela, è un’icona della città moderna. Lo sp..
La vera solidarietà raccontata alla Tosse ne I treni della felicità
“I treni della felicità“, coproduzione Fondazione Luzzati Teatro Della Tosse/Associazione Made’, è andato in scena al Teatro della Tosse dal 23 al 25 febbraio e tornerà a Genova il 12 marzo al Teatro del Ponente di Voltri Torniamo indietro nel tempo. “I treni della felicità” sono stati quelli che nell’immediato dopo guerra, tra il 1946 e il 1947, su iniziativa delle donne della neonata Udi, trasferirono “in Alta Italia” circa 70mila bambini che si trovavano in condizioni di assoluta miseria. Qu..
Sotheby’s. Alexander Kader e Fabrizio Moretti raccontano tre highlight della collezione di Giovanni Pratesi
Giovanni Pratesi, l’occhio fiorentino. In arrivo da Sotheby’s a Milano (il 22 marzo) l’asta della collezione del grande esperto di scultura e pittura fiorentina. Nel video Alexander Kader (Co-Worldwide Head of Old Master Sculpture & Works of Art Sotheby’s) e Fabrizio Moretti (Moretti Gallery) illustrano tre highlight in asta Il titolo dell’asta “Giovanni Pratesi: l’occhio fiorentino“, suggerisce già il suo contenuto: una selezione di sculture e dipinti appartenenti alla galleria del noto ant..
“Io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me”. Riflessione e preghiera nella miscela di olio Manazza-Guida
Paolo Manazza, Revelation Holy Cross Nella cornice del Battistero di Agrate Conturbia (NO) la pittura informale e quella figurativa si concentrano sulle immagini del mistero. La volontà dei due artisti, Paolo Manazza e Federico Guida è stata quella di costruire un incrocio di immagini o colori, in grado di stimolare nello spettatore un attimo di sollievo, riflessione e preghiera. Paolo Manazza e Federico Guida ci propongono con i loro lavori uno spazio di riflessione immanente e allo stesso temp..
Il meglio e il peggio della fiera ArcoMadrid 2023. Tra polemiche, premi e quote rosa
Grande successo di pubblico ad ArcoMadrid 2023, che come ogni anno si fa vetrina delle tendenze internazionali come una piccola biennale spagnola. Con un occhio al femminismo Arcomadrid 2023. Photo Federica Lonati Un flusso enorme di visitatori ha affollato i padiglioni 7 e 9 di ArcoMadrid 2023, rendendo in alcuni momenti persino difficoltoso muoversi tra stand e corridoi. Del resto da anni questa è la fiera col maggior numero di visitatori. Sono sembrati davvero tantissimi (forse troppi) i grup..
Novità e certezze: ecco l’edizione Art Basel 2023, con una mega installazione della marocchina Latifa Echakhch
Art Basel 2022Courtesy Art Basel Art Basel ha rivelato le 285 gallerie che parteciperanno alla fiera a giugno 2023 a Basilea, la prima edizione svizzera guidata dal nuovo CEO Noah Horowitz, che ha preso il timone dopo tanti anni da Marc Spiegler all’inizio dell’anno Solo una settimana fa, Art Basel Hong Kong (23 – 25 marzo) ha svelato gallerie e dettagli di quella che ha definito “l’edizione più grande dal 2019“. 177 gallerie provenienti da 32 Paesi, una sezione dedicata alle opere monumentali e..
La sfilata di Marco Rambaldi dedicata all’erotismo e all’inclusività alla Milano Fashion Week
La settimana della moda milanese parte da Marco Rambaldi. Tra erotismo, amore e inclusività. Qui le foto esclusive dal backstage della sfilata La sfilata di Marco Rambaldi alla Milano Fashion Week 2023. Photo Claudia Campoli . Produzione e photo editing: Alessia Caliendo È da una “luminosa e potente esplosione stellare”, una supernova, che viene generata la collezione autunno – inverno 2023/24 di Marco Rambaldi, presentata in passerella il 22 febbraio durante la Milano Fashion Week. Così lo spet..
Apre il museo di Gilbert & George a Londra. Un centro permanente per il duo
Dall’inizio degli Anni Settanta il duo porta nel mondo un’idea di “arte per tutti”, performando come sculture viventi all’interno delle immagini e delle performance che concepiscono Gilbert & George, Cottage Garden, dalla serie The Paradisical Pictures, 2019. Courtesy Gilbert & George Nel 1967 Gilbert Proesch, nato sulle Dolomiti italiane nel 1943, e George Passmore, originario del Devon inglese, classe 1942, si incontravano alla Saint Martins School of Art di Londra, studiando scultura...
Il progetto fotografico di Giulia Usala sul mercato di Porta Palazzo a Torino
Parla di caporalato, disuguaglianza e fatica il progetto fotografico di Giulia Usala, in arteKants Exhibition, nata a Sassari nel 1993. Un viaggio in uno dei mercati più ampi d’Italia, raccontato in prima persona dall’autrice 1 of 12 Il progetto si chiama Autoritratto in natura morta. A Torino, a Porta Palazzo, c’è il mercato più grande d’Europa e ogni giorno vengono buttate quantità esorbitanti di frutta e verdura. Il mercato si divide in varie aree, io mi sono interessata all’area del “consorz..
Arte moderna, contemporanea e surrealismo: le anticipazioni delle aste di Christie’s
Atteso appuntamento per il mercato di profilo internazionale, la sessione d’asta londinese di Christie’s proporrà due vendite nella serata del prossimo 28 febbraio 2023 Paul Cezanne, L'Aqueduc du canal de Verdon au nord d'Aix (1882). Courtesy of Christie’s Images Ltd Si scaldano i motori per le aste di Christie’s del prossimo 28 febbraio, data di rilievo per gli incanti di profilo internazionale e primo appuntamento per il mercato di questo 2023. Nella sede londinese di King Street, la casa d’as..
Il “Sistema”? Ha fallito. Il collezionista risponde ad ABO
Achille Bonito Oliva e il Sistema dell’arte Il collezionista Antonio Martino interviene nel dibattito sul Sistema dell’arte aperto da ArtsLife dopo il corsivo pubblicato da Achille Bonito Oliva su Robinson di Repubblica Siamo tutti d’accordo che il sistema solare, quello ottico, il termodinamico, il digerente, il nervoso, l’idrografico, l’orografico, il metrico decimale, il sistema di Aristotele, e così via, sono Tutti sistemi costruttivi e propositivi che hanno il fine, a seconda dello specific..
5 videogiochi da sperimentare nel 2023
Mosche che si cibano di ricordi, troll, cambiamento climatico e investigatori privati. Ecco alcuni dei personaggi dei videogiochi che vi consigliamo di tenere d’occhio nei prossimi mesi Gli eventi Steam Next Fest di Steam, la principale piattaforma di distribuzione di videogiochi per computer in formato digitale, permettono di provare centinaia di demo, versioni dimostrative di videogiochi a volte non ancora usciti. Abbiamo quindi approfittato dell’ultimo Steam Next Fest, che si è tenuto a febbr..
Su Artribune Podcast Davide Zoccolan e Marinella Senatore per “Contemporaneamente”
Ospiti del nuovo appuntamento di “Contemporaneamente”, podcast a cura di Mariantonietta Firmani, sono il neuroscienziato Davide Zoccolan e l’artista Marinella Senatore Davide Zoccolan e Marinella Senatore per Contemporaneamente In Contemporaneamente, podcast pensato per Artribune da Mariantonietta Firmani, trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche..
Eugenia Vanni, l’artista che mette in discussione la pittura
I maestri del colore. Capitolo I: Eugenia Vanni, 2022, veduta della mostra, Galleria Fuoricampo, foto Ela Bialkowska, OKNOstudio Pittrice, Eugenia Vanni (Siena, 1980) si è formata all’Accademia di Belle Arti di Firenze e si è successivamente specializzata alla NABA di Milano. Le sue opere sono state esposte in numerose sedi istituzionali in Italia e all’estero, tra le quali: Istituto Italiano di Cultura (New York), MAN (Nuoro), MAC (Lissone), Museo Marino Marini (Firenze), Museo Villa Croce (Gen..
Su Sky Arte: a tu per tu con Pupi Avati
Pupi Avati racconta la sua carriera di regista e ripercorre la propria storia personale nella pellicola in onda su Sky Arte domenica 26 febbraio Vorrei sparire senza Morire, Sky Arte A partire dal piccolo cimitero di San Leo, dove sono sepolte molte delle persone che ha amato, Pupi Avati si racconta. Un po’ di cinema, un po’ di musica, molta vita. Un viaggio sul filo della memoria, un percorso a ritroso tra gli affetti, i fantasmi e i ricordi di uno dei maestri del cinema italiano. Frammenti di ..
Tutti i volti di Buddha in mostra al MAO di Torino
Quali significati assume oggi l’iconografia buddhista? Come fare per decolonizzare un museo? Sono queste alcune delle domande che i curatori Davide Quadrio e Laura Vigo pongono al pubblico della mostra in corso al MAO di Torino L’intenzione da parte del nuovo direttore del Museo di Arte Orientale di Torino, Davide Quadrio, di porsi in maniera critica anche nei confronti della stessa istituzione museale continua a essere sempre più esplicita. Dopo l’approccio innovativo ed esteticamente essenzial..
Moderne, sicure di sé e libere: sono le donne ritratte nelle sculture Art Déco in asta da Lempertz
“Profumo di donne” è il titolo dell’asta solo online di un centinaio di sculture in avorio di importanti artisti Art Déco che Lempertz mette in asta dal 22 marzo al 1° aprile 2023. Il catalogo sarà pubblicato a breve La selezione di quasi 100 sculture in avorio, che saranno esitate in un’asta solo online da Lempertz a fine marzo, proviene da una collazione privata belga. Realizzate da affermati artisti Art Déco negli anni ’20, queste opere celebrano la libertà delle donne, ritratte molto spesso..
Les dîners de Gala a Barcellona. Il ricettario surrealista di Salvador Dalì è un menu degustazione
A 50 anni dalla prima edizione del libro, dedicato a Gala, moglie e musa di Dalì, il ristorante Moments di Barcellona rilegge le opulente ricette ideate dall’artista catalano guardando all’alta ristorazione parigina del tempo Moments, il dessert del menu ispirato al ricettario di Salvador Dalì Nel 1973, Salvador Dalì dava alle stampe un ricettario illustrato (editore Felicie, New York) ispirato ai sontuosi banchetti organizzati da sua moglie Gala. Les dîners de Gala è in realtà un manuale di cu..
Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/