L’ultimo Picasso. Alla Fondazione Beyeler una mostra di piccolo formato celebra il maestro con 10 dipinti

PABLO PICASSO, TÊTE D’HOMME, 19.1.1972Oil on canvas, 100 x 81 cmAnthax Collection Marx, Permanent loan Fondation Beyeler© Succession Picasso/2022, ProLitteris, Zurich Alla Fondazione Beyeler, fino al 1° maggio, una mostra dedicata all’ultimo decennio di attività di Pablo Picasso, parte delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della scomparsa dell’artista Sono già 50 anni che Picasso non c’è più. Ma sembra sempre qui con noi grazie all’alto numero di mostre a lui dedicate e ai suoi pa..

Leggi tutto
  Visite 13

Il Sole allo Zenit #3: Cadute di Stile, da Signorelli a Boccioni

Cippo commemorativo dedicato a Umberto Boccioni, 1931, Chievo, Verona Stavolta Il sole allo zenit vi racconta cadute da cavallo e da ponteggi, e inciampi in laghi gelati che costringono a periodi di “infermità” in grado di generare l’arte che verrà: da Boccioni a Carrà, passando per altri illustri pittori, ecco le “fini” decisamente poco artistiche che, a volte, la vita riserva Luca Signorelli, Lattanzio Gambara, Carlo Carrà e Umberto Boccioni: che meravigliosi nomi! Messi all’indice da una sort..

Leggi tutto
  Visite 17

Gianluca Migliorino. Fashion Victim

Opera di Gianluca Migliorino   Lo Spazio Antologico degli East End Studios in Via Mecenate 84/100 ospiterà la mostra d'arte FASHION VICTIM dell'artista Gianluca Migliorino. La mostra si inserisce all'interno dello spazio che ospiterà le sfilate di YES BRAND MILANO, organizzatore che porta in passerella brand emergenti ed affermati e che presenta il concept BACK TO THE EDEN GARDEN, che vuole sensibilizzare il mondo della moda sul tema della tutela dell'ambiente, del quale Gianluca Migliorino è au..

Leggi tutto
  Visite 15

Bestiacce!... e altri animali

Bestiacce!... e altri animali, Forte di Bard   Orari: feriali: 10.00 | 18.00; sabato, domenica, festivi: 10.00 | 19.00. Lunedì chiuso. Aperture straordinarie: 10 aprile, 24 aprile, 1° maggio Costo del biglietto: Intero: 8,00 euro Ridotto (over 65): 7,00 euro Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, fascia 0-25 anni Creature fantastiche, chimere, sirene, centauri, unicorni, draghi, yeti: l’arte di inv..

Leggi tutto
  Visite 17

Petizione per la palestra progettata da Kenzo Tange in Giappone che rischia la demolizione

All’arrivo di un nuovo impianto sportivo, la demolizione del modernista Ginnasio della prefettura di Kagawa sembra però inevitabile in assenza di un acquirente La palestra di Kenzo Tange nella prefettura di Kagawa. Photo Naoya Fujii Sono già quattromila gli attivisti locali e i sostenitori internazionali ad aver firmato la petizione per salvare dalla demolizione la palestra progettata in Giappone dall’architetto vincitore del Premio Pritzker Kenzo Tange (1913-2005). L’ormai vecchio dibattito sul..

Leggi tutto
  Visite 17

Berlinale 73, l’Orso d’Oro va a On the adamant

Un po’ di coraggio dalla giuria della Berlinale 2023 guidata da Kristen Stewart. L’Orso d’oro va ad un documentario che riguarda la salute mentale e che parla di inclusione e diversità. Sono questi i film di cui abbiamo bisogno! On the adamant “Questa è la vostra serata. Di voi tutti registi, produttori, gente di cinema”. È con queste parole che inizia la cerimonia della 73esima Berlinale, un festival che anche in questa edizione ha mantenuto la promessa di creare incontri e discussioni. La Berl..

Leggi tutto
  Visite 15

Com’è nata la collezione Schiaparelli ispirata all’Inferno di Dante

Camminando per Parigi, tra i Giardini Tuileries e Place Vendome, sarà facile incontrare Daniel Roseberry, direttore creativo della maison Schiaparelli, con lo zaino in spalla, le cuffie nelle orecchie, diretto sul suo posto di lavoro di buon ora, come tanti parigini. Nel video della serie Day in the Life di Vogue seguiamo il creativo texano a sei giorni dalla sfilata in cui presenterà la sorprendente collezione ispirata all’Inferno di Dante Alighieri. IL LAVORO DIETRO LA COLLEZIONE SCHIAPAR..

Leggi tutto
  Visite 15

Alle soglie del vuoto. La mostra di Sean Shanahan a Milano

Morte ed eternità sono i temi affrontati da Sean Shanahan nei nuovi cicli di opere in mostra da Building Gallery a Milano 1 of 10 Come al calare dell’ultimo raggio di sole, la morte è quel verde baleno in cui finitezza ed eternità fanno il loro più eminente incontro. Su questa tensione finale si insediano le opere di Sean Shanahan (Dublino, 1960), in mostra alla Building Gallery di Milano. Cuore a fette, questo il titolo dell’esposizione curata da Luca Massimo Barbero, si sviluppa sui tre piani ..

Leggi tutto
  Visite 16

La grande sfida delle artiste madri. Intervista al gruppo The Glorious Mother

Residenza Palestina 2022, courtesy the glorious mothers Nato durante il primo lockdown con l’obiettivo di riflettere sul tema della genitorialità e sulle sfide che ogni giorno affronta una mamma artista per portare avanti il proprio lavoro, il gruppo The Glorious Mother è composto da una compagine serrata di artiste trenta-quarantenni residenti in tutta Italia, che ha avviato un percorso per confrontarsi insieme sui problemi e le soluzioni da attivare in questo ambito. Percorso aperto a tutti, a..

Leggi tutto
  Visite 16

Contro l’innocenza dell’arte. Una giovane critica d’arte risponde ad Achille Bonito Oliva

Achille Bonito Oliva Una giovane critica d’arte interviene nel dibattito aperto da ArtsLife dopo il corsivo pubblicato da Achille Bonito Oliva su Robinson di Repubblica Dopo il corsivo di Achille Bonito Oliva, un fantastico fervore critico si sta animando in rete con l’inchiesta di ArtsLife. Mi pare che fra tante parole, la questione si riduca ad un interrogativo: esiste o no un sistema dell’arte? Suppongo che ciascuno sarebbe felice di dirsi nudo e spensierato abitante di un giardino edenico. T..

Leggi tutto
  Visite 14

Progetto (s)cultura X. “La scultura non mi bastava”: intervista a Fabio Viale

Fabio Viale con Ahgalla, 2007, 80x350x130cm Tra una Venere di Milo tatuata, una cassetta di marmo che sembra di legno e una barca di marmo che galleggia, Fabio Viale appartiene a una ristretta minoranza: quella degli artisti che, ritrovando nella materia “una possibilità di cambiamento e di trasformazione”, ci invitano a guardare alla scultura, e in generale alla realtà che ci circonda, in un modo completamente differente. Come sei diventato scultore? Cosa è stato determinante?È successo molto p..

Leggi tutto
  Visite 14

Il Teatro del silenzio di Djamel Tatah in scena al Museo Fabre di Montpellier 

Senza titolo, 2003. Olio e cera su tela. 250X200cm (Djamel Tatah) Le théâtre du silence, importante monografica dell’artista franco-algerino Djamel Tatah, è il titolo dell’esposizione in mostra fino al 16 aprile 2023 al Museo Fabre di Montpellier. La mia pittura è silenziosa. Imporre il silenzio di fronte al rumore del mondo è un po’ come adottare una posizione politica. Ci induce a prendere delle distanze e a osservare il nostro rapporto con gli altri e con la società.   Djamel Tatah Introspett..

Leggi tutto
  Visite 15

Juliette Roche, donna d’avanguardia. In asta da Artcurial 47 opere dell’artista dimenticata

© DR Il prossimo 4 aprile Artcurial porta in asta 47 opere dell’artista e scrittrice francese Juliette Roche, figura ingiustamente dimenticata del XX secolo che ha operato all’interno dei movimenti cubista e dada «Le Avanguardie dei primi anni del Novecento sono una fonte inesauribile di riscoperte e l’opera di Juliette Roche ne è un esempio lampante: al di là della sua missione di proteggere l’opera del marito, il pittore cubista Albert Gleizes, Juliette Roche finalmente si distingue oggi come ..

Leggi tutto
  Visite 20

Un ponteggio a forma di fungo: come è stato realizzato il cantiere per il restauro della cupola del Battistero di Firenze

  Il video in time-lapse sulla realizzazione del cantiere per il restauro dei mosaici della cupola del Battistero di Firenze 10 milioni di tessere, oltre 1.000 mq di mosaici e sei anni di lavoro: a Firenze è iniziato il restauro dei mosaici policromi a fondo oro della cupola del Battistero, che per il 2028 toneranno all’originaria lucentezza. Per la prima volta il pubblico potrà salire sui ponteggi e osservare da vicino i mosaici, grazie all’innovativo cantiere che nella parte alta pre..

Leggi tutto
  Visite 16

Fotografare il lavoro: al Mast la mostra dei cinque artisti del quindicesimo Grant

Hicham Gardaf, Khalid (dittico – diptych), 2022 Doppio compleanno per la Fondazione Mast a Bologna: quindici sono gli anni del Mast Photography Grant On Industry And Work, per affrontare attraverso le immagini le problematiche legate al mondo dell’industria e della tecnologia con i sistemi del capitale, mentre dieci sono gli anni di apertura della sede in via della Speranza. E si festeggia con una mostra La Fondazione Mast ha la sua missione nella diffusione della cultura della fotografia indust..

Leggi tutto
  Visite 14

TIEPOLO A VEROLANUOVA

Giambattista Tiepolo, Sacrificio di Melchisedec, 1745 circa (dettaglio) I Ph. Virginio Gilberti   Dal 25 febbraio al 4 giugno 2023, la Basilica di San Lorenzo a Verolanuova (BS), comune situato a pochi chilometri a sud di Brescia, ospita un evento espositivo, curato da Davide Dotti, che presenta i due dipinti di più ampio formato mai realizzati da Giambattista Tiepolo, freschi di restauro. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Verolanuova, consente ai visitatori di ammirare i due capolavori a ..

Leggi tutto
  Visite 25

PIERRE-AUGUSTE RENOIR. L’alba di un nuovo classicismo

Pierre-Auguste Renoir, Studio per Le Moulin de la Galette, 1875-1876, Olio su tela, 85 x 65 cm, Charlottenlund, Ordrupgaard    È una mostra davvero originale quella dedicata a “Pierre-Auguste Renoir: l’alba di un nuovo classicismo”, curata da Paolo Bolpagni, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo annuncia in Palazzo Roverella dal 25 febbraio al 25 giugno del ’23. Di Renoir, uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, è messo a fuoco il momento successivo alla breve esperienza..

Leggi tutto
  Visite 17

Typoèsien. Heinz Waibl - Siegfried Höllrigl

© Collezione m.a.x. museo, Chiasso / Forschungsinstitut Brenner-Archiv, fondo Siegfried Höllrigl | A tavola con Mike Bongiorno - Heinz Waibl, logo und corporate design per la trasmissione TeleMike, 1987. Siegfried Höllrigl, dalla cartella Una frase per ogni giorno lavorativo, da La ripetizione di Peter Handke, 1999   Orari: martedì-sabato: 10-18. Domenica e festivi: 11-18 Kunst Meran Merano Arte dedica la sua prossima mostra alla Typoésie, termine francese che unisce “tipografia” e “poesia” in r..

Leggi tutto
  Visite 17

Bill Viola

© Bill Viola Studio | Bill Viola, The First of May 2004. Still from Video I Ph. Kira Perov   Orari: 10-19.30. Chiuso lunedì Costo del biglietto: Open: € 17,00 Intero: € 15,00 Ridotto: € 13,00 Ridotto Abbonamento Musei Lombardia, Soci Orticola: € 10,00 per in possessori della tessera per l'anno in corso Ridotto Studenti (età massima 25 anni), Diversamente Abili con invalidità inferiore al 100% : € 10,00 Ridotto speciale: € 6,00 Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti + bambini (da 6 a 14 anni) adulto: €..

Leggi tutto
  Visite 19

Orazio Gentileschi, un maestro della pittura europea. La mostra a Roma

Merita attenzione la pittura di Orazio Gentileschi, che trovò in Caravaggio un modello e uno stimolo. La mostra a Palazzo Barberini fa luce sulla figura di un artista troppo spesso relegato in secondo piano Che Orazio Gentileschi (Pisa, 1563 ‒ Londra, 1639) sia da considerarsi uno dei grandi maestri della pittura europea lo apprendiamo, con un pizzico di sorpresa, visitando una piccola quanto preziosa mostra allestita in questi giorni a Roma in una delle sale del piano terra di Palazzo Barberini..

Leggi tutto
  Visite 26

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/