ROMA- Viene presentato in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma 2022 il film “L’ombra di Caravaggio”, scritto e diretto da Michele Placido. Il film esplora l’intricata e avventurosa esistenza di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, già una popstar al suo tempo, raccontato nelle sue profonde contraddizioni e nelle oscurità del suo impenetrabile tormento. Ribelle e inquieto, devoto e scandaloso, indipendente e trasgressivo, il Caravaggio che Placido mette in scena è un a..
Palladio Museum, il museo-laboratorio compie dieci anni
VICENZA – Festeggia dieci anni il Palladio Museum di Vicenza, il museo-laboratorio dove si raccontano le ricerche più aggiornate su Palladio e attraverso di esse si lavora per costruire un’identità condivisa fra i vicentini, vecchi e nuovi, per conoscere, custodire e valorizzare il lascito del più celebre architetto degli ultimi cinque secoli. Il Museo nasce nell’ottobre del 2012 nella splendida sede di Palazzo Barbaran da Porto, evento celebrato all’epoca anche dal New York Times, essendo Palla..
Torna a Lugano WopArt, la fiera delle opere d’arte su carta
In Svizzera c’è una fiera che punta tutto sulle opere d’arte su carta. Si chiama WopArt, si tiene a Lugano ed è arrivata alla sua settima edizione. Ecco il programma The post Torna a Lugano WopArt, la fiera delle opere d’arte su carta first appeared on Artribune. Link originale - Original link
XNL Aperto, a Piacenza un nuovo progetto dedicato alle arti contemporanee
PIACENZA – Prende il via a Piacenza, il 23 settembre 2022, XNL Aperto, un nuovo progetto dedicato alle arti contemporanee, nato dalla sinergia tra istituzioni pubbliche e soggetti privati del territorio piacentino, “che desidera favorire una conoscenza accessibile del contemporaneo sentito come collante tra storia e futuro”. Si tratta di una iniziativa annuale di arti contemporanee, che unisce la città alla campagna, attraverso un programma di esposizioni e aperture straordinarie. Il progetto, ..
Weekend a Udine e Pordenone. Cosa fare e vedere in città e nei dintorni
Se siete in Friuli per visitare la mostra su Pasolini, tra Villa Manin e Casarsa, ecco qualche suggerimento per scoprire due città non troppo conosciute sul versante storico e artistico The post Weekend a Udine e Pordenone. Cosa fare e vedere in città e nei dintorni first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Museo Nazionale del Bargello, il Marchese Lionardo Lorenzo Ginori Lisci dona sedici cere barocche
Particolare da ALESSANDRO ALGARDI (1598-1654) - La Flagellazione - cera; h. cm 31,5 – dopo il restauro FIRENZE – Un nucleo di 16 cere barocche è stato donato dal Marchese Lionardo Lorenzo Ginori Lisci al Museo Nazionale del Bargello. La selezione del gruppo di rarissime opere è stata concordata con Paola D’Agostino, Direttore dei Musei del Bargello, Marino Marini, uno dei curatori del Museo Nazionale del Bargello, e Dimitrios Zikos, specialista di scultura fiorentina ed esperto della Manifattura..
A Firenze il Salsiccia Bus dell’artista Erwin Wurm offre hot dog gratis a tutti
Durante la Florence Art Week, Piazza Santa Maria Novella ospita un’installazione dello scultore austriaco che ha anche una precisa funzione: distribuire veri panini. Come trovare il furgone? È inconfondibile… The post A Firenze il Salsiccia Bus dell’artista Erwin Wurm offre hot dog gratis a tutti first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Al MAST di Bologna una mostra indaga la funzione della fotografia come tecnologia dell’informazione
17. Armin lInke CERN, Large Hadron Collider (LHC), sala di controllo, Ginevra, Svizzera, 2019 BOLOGNA – Apre il 22 settembre, al MAST di Bologna, la mostra IMAGE CAPITAL, a cura di Francesco Zanot, un progetto visivo realizzato grazie alla collaborazione tra il grande fotografo Armin Linke e la storica della fotografia Estelle Blaschke, ricercatrice dell’Università di Basilea, che intende indagare la funzione della fotografia come tecnologia dell’informazione. George Eastman House, the Legacy ..
L’arte contemporanea è sempre più finta?
Quando un’opera “funziona”? Quando mette in campo la sincerità e rifiuta le maschere. Nuove riflessioni sull’arte contemporanea e sul suo essere, alla fin fine, una recita The post L’arte contemporanea è sempre più finta? first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Frida Kahlo a Parigi. La mostra al Palais Galliera la racconta oltre le apparenze
Per la prima volta in Francia, e in stretta collaborazione con il Museo Frida Kahlo, la mostra raccoglie più di 200 oggetti provenienti da Casa Azul di Città del Messico. Per raccontare finalmente la vita dell’artista messicana fuori da ogni stereotipo The post Frida Kahlo a Parigi. La mostra al Palais Galliera la racconta oltre le apparenze first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Gli street artist Zoer e Giovanni Anastasia firmano il primo eco-murale di Borgo Universo in Abruzzo
Nuru - Zoer Giovanni Anastasia - Costellazioni Negroni L’AQUILA – Si chiama Nuru (nella lingua africana swahili significa “giorno di luce”) il primo eco-murale realizzato dal duo inedito Zoer – Giovanni Anastasia a Borgo Universo ad Aielli (AQ), grazie al nuovo progetto “Costellazioni” del marchio Negroni. Il murale è stato realizzato con la vernice purifica aria Airlite, riconosciuta dalle Nazioni Unite come una delle quattro migliori tecnologie al mondo per contrastare l’inquinamento. A Borgo..
Reportage dalla Berlin Art Week. Tra arte e denaro
Dalla gentrificazione alla crisi climatica, passando per le spinose dinamiche di mercato, la Berlin Art Week, andata in scena dal 14 al 18 settembre, ha puntato i riflettori sul ruolo degli artisti The post Reportage dalla Berlin Art Week. Tra arte e denaro first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Tiziano. L’impero del colore
ROMA – La nuova stagione de La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital torna nelle sale italiane con un docufilm dedicato a uno dei pittori simbolo di Venezia e del Rinascimento: Tiziano Vecellio (1488/1490 –1576). L’appuntamento è per il 3, 4, 5 ottobre con Tiziano. L’impero del colore, diretto da Laura Chiossone e Giulio Boato e scritto da Lucia Toso e Marco Panichella con la supervisione di Donato Dallaval..
“Camera Tripla”, tre artisti si confrontano sull’espressività del mezzo pittorico negli spazi della galleria LABS Contemporary Art
BOLOGNA – Marco Emmanuele, Luca Grechie Mattia Sugamiele sono i tre artisti protagonisti della mostra Camera Tripla ospitata, a partire da venerdì 23 settembre 2022, alla galleria LABS Contemporary Art. La mostra mira a porre in risalto le potenzialità espressive della pittura e delle eventuali declinazioni, che questo mezzo assume nella pratica artistica delle nuove generazioni. “Camera Tripla – spiega Leonardo Recano, curatore della mostra – è un progetto volutamente non chiuso ma lasciat..
Su Sky Arte: un ritratto di Isabelle Huppert
Icona del cinema francese e non solo, Isabelle Huppert si racconta nel documentario in onda su Sky Arte venerdì 23 settembre The post Su Sky Arte: un ritratto di Isabelle Huppert first appeared on Artribune. Link originale - Original link
La mostra “Transfer” di Tony Cragg a Firenze è un omaggio alla scultura
FIRENZE – Tony Cragg (Liverpool, 1949), tra i maggiori esponenti della scultura internazionale, è protagonista della mostra Transfer, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, ospitata dal 22 settembre 2022 al 15 gennaio 2023 al Museo Novecento. Un mondo di forme originali tra organico e tecnologico L’esposizione, che presenta una selezione di oltre cento opere, tra lavori di piccole e medie dimensioni insieme a disegni e acquerelli, intende restituire un’idea della prolifica e p..
La Francia celebra i 150 anni del capolavoro assoluto di Claude Monet
Quando si pensa alla pittura di Monet, il primo dipinto a venire in mente è senza dubbio “Impression, soleil levant”. A 150 anni dalla sua realizzazione, Parigi e la Normandia ne ricordano la storia The post La Francia celebra i 150 anni del capolavoro assoluto di Claude Monet first appeared on Artribune. Link originale - Original link
“Storie ad Acquerello”, a Bergamo la seconda edizione del festival
BERGAMO – Torna dal 23 al 25 settembre a Bergamo, dopo il successo della prima edizione, Storie ad Acquerello – Artefestival Bergamo che vede protagonista l’acquerello espresso attraverso l’illustrazione. La manifestazione, alla sua seconda edizione, è organizzata anche nel 2022 in collaborazione con I’Mm Spazio Cam – Associazione culturale di Bergamo dedicata all’arte e a corsi di vario genere – e Momarte, lo store online dedicato al mondo dell’arte – ed è aperto a tutti coloro che desiderano ..
Da Sotheby’s arriva l’epoca d’oro della natura morta fiamminga
La casa d’aste si prepara a mettere in vendita la collezione di Juan Manuel Grasset. Si tratta di una delle più grandi raccolte private al mondo di nature morte del Seicento. A ottobre a Londra The post Da Sotheby’s arriva l’epoca d’oro della natura morta fiamminga first appeared on Artribune. Link originale - Original link
C’è uno street artist francese che riempie le buche stradali coi mosaici
Per chi ha passeggiato tra le strade di Lione, ma anche Genova, Milano, Torino e Firenze, è impossibile non aver mai notato un'opera del fantomatico Ememem. Lavori minuziosi e certosini perfettamente incastrati nel cemento The post C’è uno street artist francese che riempie le buche stradali coi mosaici first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/