ROMA – Alessandro Nicosia, curatore e organizzatore della mostra su Lucio Dalla, approdata all’Ara Pacis di Roma e aperta al pubblico dal 22 settembre al 6 gennaio 2023, spiega così alla stampa il senso del titolo scelto per l’esposizione: “Anche se il tempo passa” – dice Nicosia – perché Lucio Dalla è immortale”. Aggiunge poi che la Capitale è un’altra importante tappa di un percorso iniziato a Bologna che proseguirà nel 2023 a Napoli, Pesaro, Milano e successivamente all’estero. La conferenza ..
Al Centro Studi Americani di Roma i miti a stelle e strisce nelle immagini della Fondazione 3M
L'America per noi Maurizio Coppolecchia ROMA – “L’America per noi” è la mostra fotografica ospitata dal 21 settembre 2022 al Centro Studi Americani di Roma. La rassegna, che racconta il mito a stelle e strisce in Italia, riunisce le immagini di tredici autori accomunati dall’intento di immortalare i simboli dell’immaginario americano. Si tratta degli scatti di Maurizio Coppolecchia, Sergio Tosi, Romana Zambon, Emilio Senesi; Enrico Barberi, Luigi Marco, Giuseppe Bellina, Gianna Spirito, Enzo Ro..
6 nuovi libri da leggere. Dalla metropoli del futuro alle città disumane
In questa serie di novità editoriali vi portiamo a spasso per città reali e immaginarie, fra i disegni di un anche-fotografo e fra le parole di un grande artista. Sei libri da leggere dopo aver sfogliato le sei schede qui sotto The post 6 nuovi libri da leggere. Dalla metropoli del futuro alle città disumane first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Artribune podcast: Francis Offman per Monologhi al Telefono
Nell’intervista l’artista risponde alla chiamata raccontando della materia prima che compone le sue opere: ovvero il caffè. Un viaggio che ha a che fare con il Ruanda, sua terra di origine The post Artribune podcast: Francis Offman per Monologhi al Telefono first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Manipolare spazio e tempo. L’opera dei Black Quantum Futurism a documenta
E se vi dicessimo che passato e futuro sono una parte fondamentale del presente? A dimostrarlo è il collettivo Black Quantum Futurism, fra gli artisti della documenta 15 a Kassel The post Manipolare spazio e tempo. L’opera dei Black Quantum Futurism a documenta first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Gli Horti dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia riaprono con un parco di scultura contemporanea
Arnaldo Pomodoro, Mauro Staccioli, Ivan Tresoldi e David Tremlett sono alcuni degli artisti esposti nel parco in città che riapre gratuitamente al pubblico con percorsi di arte, etica e biodiversità The post Gli Horti dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia riaprono con un parco di scultura contemporanea first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Anche le scarpe sono opere d’arte?
Alzi la mano chi, nato negli Anni Ottanta, non ricorda le Air Jordan? Icona di un’epoca, hanno fatto la storia della cultura pop recente, dando il via al fenomeno che ha trasformato le sneaker in oggetti di culto The post Anche le scarpe sono opere d’arte? first appeared on Artribune. Link originale - Original link
“Apertura”. Il format che fa ripartire le gallerie d’arte di Madrid dopo l’estate
A Madrid riaprono le gallerie d’arte contemporanea. Successo del weekend inaugurale, che poi è il primo evento espositivo della stagione in Spagna The post “Apertura”. Il format che fa ripartire le gallerie d’arte di Madrid dopo l’estate first appeared on Artribune. Link originale - Original link
I dimenticati dell’arte. Alberto Denti, il nobile medico e scrittore
Fu una vita avventurosa quella del duca Alberto Denti di Pirajno: prima medico al fronte, poi scrittore e addirittura appassionato di gastronomia. Qui vi raccontiamo la sua storia The post I dimenticati dell’arte. Alberto Denti, il nobile medico e scrittore first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Su Sky Arte: le origini di Marina Abramović
Artista che ha fatto del mondo la propria casa, nel documentario in onda su Sky Arte domenica 18 settembre Marina Abramović torna a Belgrado, sua città d’origine, svelando alcuni dettagli della sua esistenza al di là dei riflettori The post Su Sky Arte: le origini di Marina Abramović first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Mostra di Marina Abramović a Oxford: i performer sono i visitatori
Per la prima volta, lei non sarà presente, ma a svolgere la performance saranno i visitatori. Naturalmente seguendo le sue direttive. Ecco come funzionerà The post Mostra di Marina Abramović a Oxford: i performer sono i visitatori first appeared on Artribune. Link originale - Original link
I divertenti tutorial di Angelica Hicks per ricreare gli abiti delle star
Ironica e creativa, Angelica Hicks sta conquistando il pubblico dei social con i suoi video su Instagram. Cosa fa? Realizza gli abiti indossati dalle star con oggetti di uso quotidiano, dalla carta igienica alle buste della spesa The post I divertenti tutorial di Angelica Hicks per ricreare gli abiti delle star first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Il gruppo scultoreo di “Orfeo e le Sirene” è tornato in Italia dagli Stati Uniti
ROMA – È rientrato in Italia dagli Stati Uniti il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene che, dal 18 settembre al 15 ottobre 2022, verrà esposto al Museo dell’Arte Salvata, all’interno del Museo Nazionale Romano, per poi essere trasferito al MArTA – Museo archeologico di Taranto, dove entrerà in collezione. L’opera, datata al IV secolo a.C, venne trafugata negli anni ‘70 da un sito archeologico tarantino e acquistato successivamente dal The Paul Getty Museum di Malibu (Los Angeles – U.S.A.) (da..
Il Praemium Imperiale a Paolini, un premio alla sua arte assoluta e senza tempo
ROMA – È sicuramente uno degli artisti italiani più innovativi e importanti della scena artistica italiana ed europea degli ultimi cinquant’anni, Giulio Paolini (Genova, 1940) che, non a caso, è stato insignito “anche” dell’ambito Praemium Imperiale 2022 per la pittura, una sorta di Nobel dell’arte, assegnato dalla Japan Art Association. Una nomina, quella del Maestro, “proposta più volte nel tempo dai Membri del Comitato di selezione” – ha ricordato il Presidente Lamberto Dini nel corso della ..
Puglia, un set a cielo aperto: alcune storiche sale cinematografiche di Bari
Il cinematografo che resiste, che cambia, che continua a mostrare e raccontare storie. Una tappa nel cuore di Bari alla ricerca delle storiche sale cinematografiche ancora attive. The post Puglia, un set a cielo aperto: alcune storiche sale cinematografiche di Bari first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Quali le priorità per il prossimo Ministero della Cultura? Rispondono i nostri lettori
Molti i punti considerati fondamentali in un sondaggio rivolto ai lettori di Artribune. Dalle assunzioni all'istruzione, passando per l'importanza di un nuovo linguaggio The post Quali le priorità per il prossimo Ministero della Cultura? Rispondono i nostri lettori first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Reportage fotografico da uno dei raduni techno più grandi al mondo
Colpita più di altre da crisi economica e pandemica, la generazione dei millennials ha ancora la forza di farsi sentire. Lo dimostrano queste fotografie in pellicola scattate durante l’Awakenings Festival 2022 The post Reportage fotografico da uno dei raduni techno più grandi al mondo first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Come è andato il Gallery Weekend 2022 di Bruxelles?
Meta di collezionisti locali e internazionali, Brussels ha ospitato il consueto weekend all’insegna delle gallerie. E non sono mancati gli artisti italiani The post Come è andato il Gallery Weekend 2022 di Bruxelles? first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Un castello in Umbria ospita mostre-performance e residenze d’artista
Si è appena conclusa la terza edizione di “Casting the Castle”, giornata di performance, video e installazioni nel castello di Civitella Ranieri. Ne abbiamo parlato con il curatore Saverio Verini The post Un castello in Umbria ospita mostre-performance e residenze d’artista first appeared on Artribune. Link originale - Original link
Lo street artist Lucamaleonte firma la grafica del merchandising museale per bambini di tre musei umbri
PERUGIA – “UAU – L’arte di essere bambini”, così si chiama il nuovo progetto di merchandising dedicato ai bambini per i musei dell’Umbria, che porta la firma dello street artist Lucamaleonte, invitato per questa prima edizione dal curatore e storico dell’arte Marcello Smarrelli, consulente artistico dell’iniziativa. Tre le realtà museali coinvolte: il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, il Complesso museale di San Francesco di Montefalco e l’anfiteatro dell’artista Beverly Pepper a Pan..
Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/