Germano Celant: da Milano a Napoli le istituzioni italiane ricordano il grande critico e curatore

Chi era Germano Celant? Un programma di incontri itineranti in tutta Italia e questo ricordo di Alessandra Mammì raccontano il grande curatore morto per Covid nel 2020. Il calcio di inizio è stato dato alla Accademia di San Luca a Roma, lo scorso 13 settembre The post Germano Celant: da Milano a Napoli le istituzioni italiane ricordano il grande critico e curatore first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 91

“Aldo Rossi. Design 1960-1997”, prorogata la mostra al Museo del Novecento di Milano. Le foto

Aldo Rossi. Design 1960-1997, Installation view at Museo del Novecento. Ph: Francesco Carlini MILANO – È stata prorogata fino al 6 novembre 2022 la mostra Aldo Rossi. Design 1960-1997 a cura di Chiara Spangaro, ospitata al Museo del Novecento di Milano.  L’esposizione, che si dipana in nove sale, racconta il percorso di Aldo Rossi, facendo emergere la relazione tra opere grafiche e prodotti artigianali e industriali, con riferimenti alle sue architetture e al suo spazio privato.  Sono ..

Leggi tutto
  Visite 111

Tutto sulla Biennale di Istanbul: sfide del futuro e urgenze del presente

Si alza il sipario sulla Biennale di Istanbul, slittata di un anno a causa della pandemia. Tante le novità, a partire dalle sedi. Che includono anche due antichi hammam The post Tutto sulla Biennale di Istanbul: sfide del futuro e urgenze del presente first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 91

“Quotidiana”, la rassegna di mostre e incontri dedicata all’arte italiana contemporanea

ROMA – QUOTIDIANA è il programma espositivo che la Quadriennale di Roma e Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali presentano per promuovere e sostenere l’arte italiana contemporanea.  Il titolo della rassegna intende esaltare il carattere continuativo delle mostre che si alternano con un andamento serrato. Vuole dunque essere un invito a ‘rivedersi’ frequentemente, invogliando il pubblico a far entrare l’esperienza del contemporaneo italiano nelle proprie abitudini e nel propri..

Leggi tutto
  Visite 100

La collezione di famiglia della fotografa Dorothea Lange in asta da Phillips

Uno dei top lot forti dell’asta di ottobre è lo scatto White Angel Breadline, un’immagine iconica che costituisce un importante affresco della Grande Depressione. A New York la mostra con le opere The post La collezione di famiglia della fotografa Dorothea Lange in asta da Phillips first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 94

“Non dimenticatevi della cultura”: fioccano gli appelli per il futuro governo

La preoccupazione per il post-elezioni ha spinto diversi portatori di interesse a chiedere un maggiore impegno per scongiurare una svalutazione del settore culturale, che da solo vale 16 miliardi e impiega 200mila persone The post “Non dimenticatevi della cultura”: fioccano gli appelli per il futuro governo first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 95

I siti culturali italiani visti da un drone: la campagna “In Volo” del Ministero della Cultura

La conoscenza del nostro patrimonio culturale passa anche dalle immagini e quelle proposte da "In volo sull'archeologia e sulla bellezza italiana" sono davvero mozzafiato: ecco i 30 video lanciati dal Ministero della Cultura The post I siti culturali italiani visti da un drone: la campagna “In Volo” del Ministero della Cultura first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 91

Praemium Imperiale 2022: Giulio Paolini vince il premio per la pittura. Tra i vincitori anche Ai Weiwei e Wim Wenders

ROMA – È stato, come ormai consuetudine, il Presidente Lamberto Dini, ex-Primo ministro italiano e oggi tra i Consiglieri internazionali del Comitato di selezione della Japan Art Association, ad annunciare in una conferenza a Roma, i vincitori della 33ª edizione del Praemium Imperiale. Ad aggiudicarsi il premio per la pittura è stato Giulio Paolini. Tra i vincitori anche Ai Weiwei per la scultura, Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa dello studio SANAA per l’architettura, Krystian Zimerman per la musi..

Leggi tutto
  Visite 185

Alla Fondazione Stelline la mostra dei Sony World Photography Awards

© Milan Radisics, Hungary, Winner, Professional competition, Wildlife & Nature, Sony World Photography Awards 2022 MILANO – La Fondazione Stelline di Milano ospita dal 14 settembre al 30 ottobre 2022 i Sony World Photography Awards promossi da World Photography Organisation e Sony con la Main Partnership di Fondazione Fiera Milano e Fondazione Stelline. L’esposizione permette di ammirare le fotografie vincitrici e finaliste del concorso fotografico più eterogeneo al mondo. Quest’anno gli Awa..

Leggi tutto
  Visite 97

Nasce “VILLÆ”, la nuova app mobile di Villa d’Este e Villa Adriana

ROMA – È pronto il lancio di VILLÆ, la nuova app mobile di Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli.  Realizzata grazie alla cooperazione tra VILLÆ, ETT S.p.A. e il Consorzio STRESS, nell’ambito del progetto CHEMP – Cultural Heritage Management Platform, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale su iniziativa promossa dalla Regione Lazio, l’applicazione, completamente gratuita, prevede tre percorsi con contenuti speciali che si snodano tra le bellezze delle VILLÆ, fruibili comodamente a..

Leggi tutto
  Visite 112

Fondazione Furla e GAM di Milano: femminismo e parità degenere al centro della mostra di Andrea Bowers

Andrea Bowers In the Ballroom - Overcoming the Myth of Masculine Force, 2022. Video still. Courtesy of the artist and kaufmann repetto Milan / New York MILANO – Moving in Space without Asking Permission è il titolo della prima personale in un’istituzione italiana di Andrea Bowers (Wilmington, Ohio – 1965), che sarà aperta al pubblico alla GAM, Galleria d’Arte Moderna, Milano, dal 15 settembre al 18 dicembre, 2022.  L’esposizione, a cura di Bruna Roccasalva, rientra nel progetto Furla Series, nat..

Leggi tutto
  Visite 98

Riapre al pubblico la collezione d’arte della Fondazione Cr Firenze

BICCI DI LORENZO (Firenze 1373 – 1452) Incoronazione della Vergine tra angeli e santi 1419 circa tempera su tavola Foto Stefano Casati FIRENZE – Dopo due anni chi chiusura dovuti alla pandemia, a partire dal 24 settembre fino al 26 febbraio del prossimo anno, per due fine settimana al mese, riapre al pubblico la collezione  d’arte della Fondazione Cr Firenze.  Nella sede della Fondazione,  in via Bufalini, sarà possibile tornare ad ammirare le opere di Giotto, Filippino Lippi, Vasari, Giovanni F..

Leggi tutto
  Visite 98

I Longobardi in Italia, al Monastero di Cairate un viaggio nella quotidianità di questa straordinaria civiltà 

VARESE – Dal 24 settembre 2022, arriva al monastero di Cairate,  in provincia di Varese, la mostra itinerante “Trame longobarde. Tra architettura e tessuti”, iniziativa culturale promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, per valorizzare e diffondere la conoscenza della civiltà longobarda sul territorio italiano.  Longobardi: “i veri continuatori della civiltà romana” I Longobardi furono un ..

Leggi tutto
  Visite 98

Alla scoperta delle storiche sale cinematografiche ancora attive a Palermo

Alla ricerca di storiche sale cinematografiche in giro per l’Italia. Cinema che hanno fatto storia e che sono stati o sono punto di riferimento di varie città. Iniziamo da Palermo The post Alla scoperta delle storiche sale cinematografiche ancora attive a Palermo first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 105

La Biennale di Venezia dovrebbe avere un direttore, non un curatore

Perché il direttore della Biennale di Venezia non torna a essere tale? Con questa domanda provocatoria la storica dell’arte Laura Cherubini riflette sulla mostra di Cecilia Alemani. E loda il Padiglione Italia di Gian Maria Tosatti The post La Biennale di Venezia dovrebbe avere un direttore, non un curatore first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 107

Il Museo Archeologico di Napoli digitalizza le opere dei depositi e lancia il MetaMuseo

Il MANN, in collaborazione con un’università americana, lancia un progetto di ricerca che vedrà archeologia e tecnologia collaborare per garantire la fruizione dei reperti custoditi nei depositi del museo. Nasce un museo virtuale utilissimo per i ricercatori The post Il Museo Archeologico di Napoli digitalizza le opere dei depositi e lancia il MetaMuseo first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 122

La nuova stagione di aste de Il Ponte a Milano: rarità, francobolli e annate pregiate

Pronte le nuove aste di settembre della casa milanese: si riparte con filatelia, libri e manoscritti, vini da collezione. E il primissimo numero della mitica Settimana Enigmistica The post La nuova stagione di aste de Il Ponte a Milano: rarità, francobolli e annate pregiate first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 124

Fantascienza e Antropocene nel libro di Marco Malvestio

Il cambiamento climatico si sta facendo sentire in questi giorni di caldo torrido e di allarmante siccità. Ad affrontare l’urgente interrogativo sul futuro del nostro pianeta è il saggio di Marco Malvestio, che ricorre alla fantascienza come strumento per leggere (e anticipare) la realtà The post Fantascienza e Antropocene nel libro di Marco Malvestio first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 121

Venezia 79: la relazione tra padre e figlio in The Son di Florian Zeller

Il film, in concorso nella selezione ufficiale di Venezia79, materializza il peggior incubo di ogni genitore: assistere impotente all’infelicità di un figlio. Così credibile da far spavento The post Venezia 79: la relazione tra padre e figlio in The Son di Florian Zeller first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 107

Secondo viaggio nella psichedelia tra arte, musica e cinema

Ci sono i Beatles e Kubrick, i Grateful Dead, i Pink Floyd, Fellini, e Buzzati in questa cavalcata negli Anni Sessanta. La meta? Il cuore del pensiero psichedelico The post Secondo viaggio nella psichedelia tra arte, musica e cinema first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 95

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/