La ex curatrice della Biennale Christine Macel nominata direttrice del Musées des Arts Décoratifs

Prima la Biennale di Venezia, poi il lavoro di curatrice al Centre Pompidou e ora la direzione di uno dei musei più importanti della capitale francese. La carriera di Macel continua in ascesa The post La ex curatrice della Biennale Christine Macel nominata direttrice del Musées des Arts Décoratifs first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 94

Parma 360: torna il festival diffuso della creatività che riattiva luoghi dismessi

Sotto il tema di Passaggi/Paesaggi, la sesta edizione del festival porta nella città emiliana le opere site di Edoardo Tresoldi, Studio Azzurro, Yuval Avital, Francesca Pasquali e altri, realizzate in dialogo con gli edifici storici The post Parma 360: torna il festival diffuso della creatività che riattiva luoghi dismessi first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 97

La collezione di ritratti della Regina Elisabetta in un video

La Regina Elisabetta II è stata più volte ritratta dai pittori della Royal Society of Portrait Artists. In questo video ciascuno di loro racconta l'esperienza di aver avuto la sovrana più nota al mondo come modella The post La collezione di ritratti della Regina Elisabetta in un video first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 97

“Vacanze romane”, la mostra di Lucia Heffernan, l’artista celebre per i suoi animali ritratti in situazioni tipicamente umane. Le foto

ROMA – Dal 16 settembre al 16 ottobre 2022, la Galleria Mastroianni, Musei di San Salvatore in Lauro, (Piazza di S. Salvatore in Lauro), a Roma, ospita la mostra dell’artista taiwanese-americana Lucia Heffernan, celebre in tutto il mondo per i suoi ritratti di animali che, tra ironia e dolcezza, restituiscono una successione di emozioni universali attribuibili agli esseri umani.  Sono 40 le opere esposte nella mostra dal titolo “Vacanze romane”. Ritratti che sembrano dar voce agli anim..

Leggi tutto
  Visite 105

La Galleria dell’Accademia di Firenze inaugura il nuovo impianto di illuminazione del David di Michelangelo

FIRENZE –  “LUCI SUL DAVID” è l’evento che, lunedì 12 settembre 2022, inaugura il progetto di illuminazione del David di Michelangelo nella Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze, realizzato da Enel X, e che festeggia due anniversari che cadono curiosamente nel 2022: DAVID 140 e i 60 anni di Enel. Saranno presenti all’inaugurazione Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, del prof. Massimo Osanna, Direttore generale Musei, di Nicola Lanzetta, Direttore Enel..

Leggi tutto
  Visite 107

MetaMuseo: al MANN di Napoli la digitalizzazione in 3D di 400 reperti dei depositi 

Studiosi a lavoro nella rilevazione dei reperti dei depositi NAPOLI – Dal Metaverso al MetaMuseo: è in partenza  al MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il progetto di digitalizzazione in 3D di oltre 400 reperti dei depositi, grazie all’iniziativa promossa in rete con la Luddy School of Informatics dell’Università dell’Indiana.  “Il Metamuseo – commenta il Direttore del MANN, Paolo Giulierini – è un nuovo livello da raggiungere nella valorizzazione dei depositi per associare di nuovo i ..

Leggi tutto
  Visite 104

La Vaccheria, il nuovo spazio culturale romano apre con la mostra “Flesh: Warhol & The Cow”

ROMA –  Giovedì 8 settembre 2022 è stata inaugurata La Vaccheria, nuovo spazio espositivo di Roma Capitale, situato nel paesaggio urbano contemporaneo dell’Eur, con la mostra “Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria”.  La Vaccheria è un casale storico, uno spazio con una superficie complessiva di quasi 1.800 mq ristrutturato in forza al Programma Urbanistico Eur – Castellaccio e al relativo accordo di programma, come compensazione di due importanti aree dal punto di v..

Leggi tutto
  Visite 110

Dalla National Gallery di Londra arriva alla Pinacoteca Nazionale di Bologna il Ritratto di Giulio II di Raffaello

Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) Ritratto di papa Giulio II 1511-1512 Tavola, cm 108x80,7 Londra, National Gallery BOLOGNA – Torna in Italia dalla National Gallery di Londra, il Ritratto di Giulio II di Raffaello in occasione della mostra “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, ospitata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, dall’8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023.  Si tratta di un evento eccezionale. L’opera, che sarà il clou della mostra bolognese..

Leggi tutto
  Visite 140

Praemium Imperiale 2022: un pittore italiano tra i vincitori della 33ª edizione

ROMA – Si dovrà attendere giovedì 15 settembre per scoprire chi siano i nomi dei vincitori della 33ª edizione del Praemium Imperiale, il più importante premio d’arte esistente, assegnato dalla Japan Art Association.  Ciò che per ora è stato reso noto è solo che tra di essi c’è un artista italiano: un pittore. Il Premio Nobel dell’arte Il Praemium Imperiale, che per il suo prestigio internazionale è paragonabile al Premio Nobel in campo scientifico e letterario, viene assegnato in cinque dis..

Leggi tutto
  Visite 102

Fondazione Henraux, incontro dedicato all’arte moderna e contemporanea

LUCCA – Dopo il primo e molto partecipato incontro dedicato all’architettura e al design, la Fondazione Henraux di Lucca propone un secondo incontro culturale dedicato all’arte visiva presso la propria sede di Querceta di Seravezza (LU).  L’incontro (gratuito), incentrato sull’arte moderna e contemporanea, si svolgerà sabato 10 settembre alle ore 18:00 negli spazi della Fondazione, dove si trova la parte più antica di Henraux, l’ottocentesca segheria, che accoglie le due mostre che hanno fa..

Leggi tutto
  Visite 99

In prestito al Louvre di Parigi un’antica statua lihyanita risalente al V-III secolo a.C.

PARIGI – Rimarrà in prestito per cinque anni al Museo Louvre di Parigi una splendida statua alta 2,3 metri, scolpita in pietra arenaria e presumibilmente raffigurante un antico re Lihyanita.  Si tratta di una scultura scoperta dagli archeologi nel sito di Dadan ad AlUla, nel nord-ovest dell’Arabia Saudita e ora in prestito al Museo parigino dalla Royal Commission for AlUla (RCU).  Un antico crocevia delle rotte carovaniere AlUla, situata in una valle fertile, è un antico crocevia delle..

Leggi tutto
  Visite 114

Museo degli Innocenti di Firenze, prorogata fino al 3 ottobre la mostra dedicata a 80 anni di storie a fumetti

FIRENZE – Si potrà visitare fino al 3 ottobre 2022, al Museo degli Innocenti di Firenze, la mostra BONELLI STORY. Da Tex a Dylan Dog, da Zagor a Dragonero. 80 anni di storie a fumetti. Visto il grande successo di pubblico, l’esposizione dedicata alla più famosa casa editrice italiana che ha fatto la storia del fumetto, la “Sergio Bonelli Editore”, è stata infatti prorogata. Tex Willer, Zagor, Mister No, Martin Mystère, Dylan Dog, Nathan Never, Julia, Dragonero sono solo alcuni dei più noti e lon..

Leggi tutto
  Visite 102

Gallerie dell’Accademia di Venezia: azione dimostrativa di ecologisti davanti ai capolavori di Giorgione. La condanna del direttore del museo 

VENEZIA –  Domenica 4 settembre alle ore 11.45, alcuni ecologisti hanno svolto un’azione dimostrativa alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, nella sala dove sono esposte la Tempesta e la Vecchia di Giorgione, insieme ad altri capolavori del Cinquecento veneziano. I militanti del movimento Ultima Generazione hanno incollato le mani sul capolavoro di Giorgione per chiedere misure urgenti per fermare il cambiamento climatico. In una nota il Direttore delle Gallerie, Giulio Manieri Elia,..

Leggi tutto
  Visite 94

“L’arte queer del fallimento”. Il saggio di Jack Halberstam esce in Italia

Un archivio di fallimenti per ripensare l’umanità e la socialità. Il saggio di Jack Halberstam intitolato “L’arte queer del fallimento” approda anche in Italia, 11 anni dopo l’edizione originale americana The post “L’arte queer del fallimento”. Il saggio di Jack Halberstam esce in Italia first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 106

10 anni di Gulìa Urbana in Calabria, rassegna itinerante di street art. Le foto dei murales

Ideato e sviluppato dal collettivo Rublanum, festeggia quest'anno il decennale il progetto gulìa, in dialetto calabrese la “voglia matta, il desiderio”. Ecco le foto degli ultimi murales realizzati quest’estate in tanti piccoli paesi della Calabria The post 10 anni di Gulìa Urbana in Calabria, rassegna itinerante di street art. Le foto dei murales first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 94

Franceschini: pieno successo per la prima domenica gratuita di settembre nei luoghi di cultura

Cortile degli Uffizi ROMA – La prima domenica gratuita di settembre nei musei e nei parchi archeologici statali è stata “un pieno successo”. A riferirlo una nota del Ministero della Cultura.  “Ancora file davanti ai musei – ha commentato il ministro della Cultura, Dario Franceschini – con una grande festa popolare attorno alla cultura. È bellissimo vedere non solo i turisti ma soprattutto le famiglie e i cittadini andare visitare e riscoprire i musei delle loro città”.  I dati di domen..

Leggi tutto
  Visite 94

“La mente meditante”: arte, scienza e meditazione al MAXXI

ROMA – È frutto della collaborazione tra MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo guidato da Giovanna Melandri, Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con il professor Giacomo Rizzolatti, scopritore dei neuroni specchio e il suo team di ricercatori, Daniel Lumera, biologo naturalista, autore di best seller e riferimento internazionale nelle scienze del benessere e nella pratica della meditazione e Henesis Srl, l’inedito progetto dal titolo LA MENTE MEDITAN..

Leggi tutto
  Visite 111

A Colorno torna il festival del circo contemporaneo

Acrobati, mangiatori di fuoco, clown e giocolieri hanno invaso la città e la sua sontuosa reggia. “Tutti matti per Colorno” riparte dopo la pandemia e, unico nel suo genere, punta sul circo contemporaneo The post A Colorno torna il festival del circo contemporaneo first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 95

Christie’s svelerà a Londra un capolavoro di David Hockney per l’asta di ottobre

Durante l’art week della fiera Frieze a Londra, il prossimo 13 ottobre, la casa d’asta inglese si presenterà con un capolavoro del grande pittore inglese The post Christie’s svelerà a Londra un capolavoro di David Hockney per l’asta di ottobre first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 91

Al via la VI edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea

PARMA – È tutto pronto per PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, evento dedicato alle massime espressioni delle arti visive contemporanee e del pensiero creativo, che si svolgerà dal 10 settembre al 30 ottobre 2022.  Questa sesta edizione, dedicata al tema PASSAGGI / PAESAGGI, vede la direzione artistica e la curatela di Chiara Canali, Camilla Mineo e di Silvano Orlandini come Direttore di produzione.  Mostre e progetti espositivi ma anche talk e incontri confermano la nat..

Leggi tutto
  Visite 102

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/