Una grande scultura di Bob Dylan tra i vigneti in Provenza

Ma nella tenuta di Château La Coste non troverete solo la nuova opera del grande musicista (e una sua mostra), qui tra vigneti e spazi espositivi anche altre 40 grandi opere d'arte contemporanea installate permanentemente all'aperto tra i vigneti The post Una grande scultura di Bob Dylan tra i vigneti in Provenza first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 102

Venezia 79: il film di apertura è White Noise tratto dal libro di Don De Lillo

Noah Baumbach torna alla Mostra del Cinema di Venezia con un film tratto da un romanzo di un grande autore. È il suo modo di fare cinema che si fonde con la storia scritta da Don De Lillo, e insieme smascherano la più grande paura umana: la morte The post Venezia 79: il film di apertura è White Noise tratto dal libro di Don De Lillo first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 95

La commovente storia dietro un’opera di Paula Rego

L'opera "The Dance" di Paula Rego è l'omaggio dell'artista all'amato marito, completata dopo la sua scomparsa. In questo video della Tate a narrare i retroscena dell'opera è il figlio della coppia Nicholas The post La commovente storia dietro un’opera di Paula Rego first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 96

Arte e crypto arte dialogano alla Kunsthalle West di Merano 

MARCELLO BALDARI, EMILIANO IOZZO, GABRIELE VOTTA Breaking David #0 - Kickoff Collection, 3D Art - 2022 MERANO –  “Orizzonti possibili. Fra arte e crypto arte” è un inedito percorso espositivo sulla contaminazione di linguaggi contemporanei in dialogo fra loro, dove il virtuale fa parte del reale in un’immersione di memorie storiche che si trasforma in un’unica opera condivisa col pubblico.  La mostra, che inaugura il 16 settembre alla Kunsthalle West di Merano che, per vocazione, è un laboratori..

Leggi tutto
  Visite 96

“Museum Experience Design”: la presentazione del progetto al Palazzo delle Esposizioni 

ROMA – Viene presentato venerdì 2 settembre, dalle 10 alle 13, presso la sala Forum del Palazzo delle Esposizioni (via Milano, 13), il progetto “Museum Experience Design” dedicato al design della comunicazione visiva, multimediale e interattiva per le Istituzioni museali, secondo un’innovativa visione della fruizione come narrative experience.  Il progetto  Il progetto, sviluppato in relazione alla mostra “Il Video rende felici. Video arte in Italia”, curata da Valentini Valentini e os..

Leggi tutto
  Visite 105

La 32a BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze torna in presenza a Palazzo Corsini

FIRENZE – Dopo tre anni la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze torna finalmente in presenza a Palazzo Corsini, splendida residenza seicentesca affacciata sul fiume Arno. La BIAF, la più antica mostra mercato al mondo e quella di riferimento assoluto per la grande arte italiana, alla cui guida troviamo in qualità di Presidente il Sindaco Dario Nardella e di Segretario Generale Fabrizio Moretti coadiuvati da un Comitato Direttivo, è anche l’unica fiera al mondo a tenersi in un edi..

Leggi tutto
  Visite 88

Estate Romana 2022: eventi dal 31 agosto al 6 settembre 2022

ROMA – Nuova settimana di interessanti appuntamenti di Roma Culture. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle iniziative offerte dalle istituzioni culturali cittadine e dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico triennale Estate Romana 2020-2021-2022 e dell’avviso pubblico annuale Estate Romana 2022 “Riaccendiamo la città, insieme” sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma. Gli appuntamenti in programma PPP100 – ROMA RACCONTA PASOLINI Al Palazzo..

Leggi tutto
  Visite 103

Per il Festival del Barocco & Neobarocco la collezione “Unica” esposta nella chiesa di San Vincenzo Ferreri a Ragusa

RAGUSA – In occasione del Festival “Barocco & Neobarocco” di Ragusa, l’esclusiva location della chiesa di San Vincenzo Ferreri farà da cornice ad alcune opere di design della collezione UNICA, il brand di arredi di lusso i cui pezzi, davvero “unici”, sono il frutto di una reinterpretazione, in chiave contemporanea, del concetto di opera d’arte totale, che racchiude in sé arte, design, decorazione grafica e modellazione plastica affiancati da poesia, musica, astronomia, fashion, food. In omag..

Leggi tutto
  Visite 96

“Paolo e Francesca” di Gaetano Previati a Palazzo Zabarella per celebrare l’origine del Futurismo

Gaetano Previati Paolo e Francesca, 1909 Olio su tela, cm 230 x 260 Ferrara, Museo dell'Ottocento PADOVA -Il 31 agosto 1852, 170 anni fa, nasceva a Ferrara Gaetano Previati, tra gli artisti più originali e influenti nel panorama italiano, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Pioniere del simbolismo e del divisionismo, è considerato un precursore dei futuristi, avendone anticipato alcune ricerche. La sua pittura ha lasciato una traccia indelebile nell’opera di Umberto Boccioni: «C..

Leggi tutto
  Visite 93

Musei Reali di Torino, appuntamenti di fine estate

TORINO – Nuovi appuntamenti ai Musei Reali di Torino per questo fine estate. Di seguito alcune iniziative. Il 4 settembre torna Domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che offre l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. L’ingresso gratuito ai Musei Reali è concesso esclusivamente con prenotazione online al link: Biglietto Musei Reali di Torino | CoopCulture, a partire da mercoledì 31 agosto. Ideale prosecuzione del ciclo di conferenze “..

Leggi tutto
  Visite 99

 “L’ombra di Caravaggio”, il trailer del film di Michele Placido

 “L’ombra di Caravaggio” di Michele Placido sarà al cinema dal 3 novembre 2022. Il film esplora l’intricata e avventurosa esistenza di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, già una popstar al suo tempo, raccontato nelle sue profonde contraddizioni e nelle oscurità del suo impenetrabile tormento. Ribelle e inquieto, devoto e scandaloso, indipendente e trasgressivo, il Caravaggio che Placido mette in scena è un artista maledetto dal talento assoluto, ma soprattutto una rockstar ante litter..

Leggi tutto
  Visite 111

La personale di Nicola Furlan alla Casa dei Carraresi di Treviso

Con Paolo Veronese, 2018, cm 100 x 120 TREVISO -Forme semplici, composizioni equilibrate e gradevoli, filtrate da un velo che sbiadisce e al tempo stesso ingentilisce i ricordi di una vita lunga ed intensa, quelle che il pittore veneziano Nicola Furlan presenta alla Casa dei Carraresi di Treviso nella mostra “Luci e Colori filtrati”, a cura di Elena Petras Duleba, Art Manager e Gallerista della D’E.M. Venice Art Gallery.  Opere spesso astratte e caratterizzate da titoli ermetici, generici, anoni..

Leggi tutto
  Visite 103

L’età d’oro del jazz negli scatti di William P. Gottlieb a “La Casa di Vetro” di Milano

Ritratto di Stan Kenton e Buddy Childers, Richmond, Va., 1947 o 1948 © Courtesy William P. Gottlieb / Library of Congress MILANO – I ritratti di Louis Armstrong, Billy Holiday, Ella Fitzgerald, Dizzy Gillespie, Charlie Parker, Miles Davis, Thelonious Monk, Frank Sinatra, Cab Calloway e moltissimi altri grandi protagonisti del jazz degli anni ’40 sono al centro della mostra “William P. Gottlieb. A Jazz Story”, ospitata dal 17 settembre 2022 presso “La Casa di Vetro” di Milano.  Ritratto di Dizzy ..

Leggi tutto
  Visite 97

A Bari hanno allestito una mostra d’arte su un balcone

Una mostra da vedere con il naso all’insù. La prima esposizione “da balcone” è una rassegna che animerà i terrazzi del primo piano di un condominio barese con performance, installazioni, sculture, fotografie e dipinti The post A Bari hanno allestito una mostra d’arte su un balcone first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 90

Seoul sta diventando la nuova capitale dell’arte?

Negli ultimi anni la Corea del Sud ha guadagnato sempre più popolarità nell'industria culturale, con la hallyu – l'onda coreana – che ha conquistato il mondo attraverso la musica, i film, le serie tv, i webtoons. E il mondo dell'arte? La consacrazione arriva con la prima edizione della fiera Frieze Seoul The post Seoul sta diventando la nuova capitale dell’arte? first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 90

“ArtButMakeItSports”. Il buffo profilo Instagram che mette a confronto atleti e opere d’arte

Cos’hanno in comune i capolavori della storia dell’arte e alcuni fotogrammi tratti dalle competizioni sportive? Molto più di quanto possiate immaginare! E a condurre questa particolare indagine iconografica è un profilo su Instagram… The post “ArtButMakeItSports”. Il buffo profilo Instagram che mette a confronto atleti e opere d’arte first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 95

Nuovo polo culturale in ex padiglione industriale. A Palermo apre Averna Spazio Open

Nasce dalle ceneri di un vecchio padiglione industriale riqualificato nei Cantieri Culturali del quartiere Zisa. Un nuovo polo creativo che ospiterà un ricco calendario di eventi e spazi aperti alla collettività, come il giardino botanico a tema Mediterraneo The post Nuovo polo culturale in ex padiglione industriale. A Palermo apre Averna Spazio Open first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 98

La dichiarazione d’amore di Gucci per Stanley Kubrick

Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci, continua ad ispirarsi al cinema per le sue creazioni di moda: la nuova campagna The Exquisite Gucci è un'ode ai film cult di Stanley Kubrick The post La dichiarazione d’amore di Gucci per Stanley Kubrick first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 87

Pesaro: riapre in autunno il rinnovato Museo Archeologico Oliveriano

Torna visitabile uno dei più antichi musei delle Marche, una tappa importante per Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024. Tra i manufatti qui conservati, la Necropoli picena di Novilara The post Pesaro: riapre in autunno il rinnovato Museo Archeologico Oliveriano first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 92

Ritratti di donne. Una mostra a Domodossola

Sono Giovanni Boldini, Mario Sironi e Pablo Picasso gli artisti su cui si incardina la mostra al Palazzo San Francesco. Protagoniste sono invece le donne, nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento The post Ritratti di donne. Una mostra a Domodossola first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 99

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/