La mostra di Jago a Palazzo Bonaparte di Roma chiude con oltre 140mila visitatori. Foto

Foto di Gianfranco Fortuna per Arthemisia ROMA – Sono stati 140.382 i visitatori che, a partire dal 12 marzo scorso, hanno contribuito al successo della mostra dedicata a JAGO, ospitata a Palazzo Bonaparte di Roma, prodotta e organizzata da Arthemisia con la collaborazione di Jago Art Studio e curata da Maria Teresa Benedetti. Foto di Gianfranco Fortuna per Arthemisia Nello specifico sono stati circa  80mila i giovani under 35 catturati dall’inconfondibile stile dell’artista amato per il suo ind..

Leggi tutto
  Visite 98

L’Horniman Museum and Gardens di Londra riconsegna alla Nigeria 72 antichi manufatti

Ancora restituzioni. Come richiesto dalle istituzioni nigeriane, il museo restituisce gli oggetti antichi trafugati nell'Ottocento, inclusi dei Bronzi del Benin: “Sono molte le prove che siano stati prelevati con la forza” The post L’Horniman Museum and Gardens di Londra riconsegna alla Nigeria 72 antichi manufatti first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 115

L’arte al cospetto del colonialismo. Una mostra a Napoli

Una manciata di artisti italiani e internazionali si raccolgono al Museo Madre di Napoli per fornire la loro visione sul colonialismo di ieri e di oggi. Dai rapporti col fascismo fino al turismo contemporaneo The post L’arte al cospetto del colonialismo. Una mostra a Napoli first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 117

Galleria dell’Accademia di Firenze: Odoardo Borrani  protagonista del nuovo appuntamento di Open Art 

FIRENZE – Nuovo appuntamento con Open Art – il progetto di didattica digitale studiato appositamente dalla Galleria dell’Accademia di Firenze per i più piccoli e ideato dal direttore Cecilie Hollberg. Protagonista è Odoardo Borrani (Pisa, 1833 – Firenze, 1905), tra i fondatori del movimento macchiaolo, e il suo dipinto “Alla Galleria dell’Accademia”.  Il nuovo contenuto è disponibile sul portale Accademia Online, sia in versione italiana (Open Art Odoardo Borrani ita) che in versione ingles..

Leggi tutto
  Visite 111

A Milano un Tram storico per far scoprire ai bambini Arte, Cultura e Design della città

MILANO –  Sabato 10 settembre 2022 si terrà a Milano un evento itinerante dedicato ai bambini (partenza alle ore 10:00 da Piazza Castello), che permetterà loro di scoprire la città attraverso la sua arte, la sua cultura e il suo design.  L’iniziativa è un progetto che nasce in occasione della pubblicazione dell’Activity Book per bambini, “Racconti Straordinari di Città per Sognatori e Sognatrici“, a cura di iAC – innovActionCult e del Gruppo Pleiadi.  iAC ..

Leggi tutto
  Visite 244

A Venezia l’artista Emilio Isgrò omaggia Pasolini con una vela

L'opera omaggia il centenario della nascita del poeta in concomitanza con la 79. Mostra del Cinema. È a bordo della leggendaria imbarcazione che fu tante volte utilizzata da Pasolini stesso. E la cui storia è intrecciata con l'arte e la cultura del nostro paese The post A Venezia l’artista Emilio Isgrò omaggia Pasolini con una vela first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 103

“Dancescreen in the land”, tre location per il Festival dedicato a Canova

ROMA – Un Festival diffuso in tre suggestive location in omaggio ad Antonio Canova per il bicentenario della sua morte. Si tratta di “Dancescreen in the land”,  la manifestazione di danza, arte e video tra natura, archeologia e web che coinvolge, a partire dall’1 al 9 ottobre 2022, la Fornace del Canova a Roma, l’Anfiteatro del Borgo Acqua Paola a Bracciano e il Ninfeo della Villa dei Quintili nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. Per celebrare il grande artista di origine veneta, ma molto l..

Leggi tutto
  Visite 118

Lettera-manifesto sull’apocalisse culturale

Un'artista viene invitata a una mostra collettiva. Non c'è fee, non c'è produzione, non c'è trasporto, non c'è assicurazione, non c'è rimborso spese... nulla. Allora lei non declina ma risponde con una lettera e un poster. In mostra però non sono stati esposti, lo facciamo noi qui The post Lettera-manifesto sull’apocalisse culturale first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 97

La Galleria Nazionale dell’Umbria lancia la rassegna Tessere. Tra gastronomia, arte e musica

Perugia saluta l’estate con una nuova rassegna culturale: per oltre un mese tanti gli appuntamenti con personaggi del mondo della musica e della cultura, tra cui il collettivo Becoming X, Roberto Paci Dalò e Gabriele Frasca The post La Galleria Nazionale dell’Umbria lancia la rassegna Tessere. Tra gastronomia, arte e musica first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 97

“Maroc – Festival National des Arts Populaires”: il nuovo lavoro editoriale della fotografa Paola Ghirotti 

ROMA – Paola Ghirotti torna con un nuovo lavoro fotografico dal titolo Maroc – Festival National des Arts Populaires, che sarà presentato mercoledì 31 agosto, alle ore 18.00, nella Sala del Consiglio a Todi, nell’ambito del Todi Festival 2022.  Il libro segue altri due bellissimi lavori: un Giappone, Jidai Matsuri  e una Cina.  La nascita del nuovo lavoro e la mostra  Nei primi anni Duemila Ghirotti, per molti mesi, ha percorso il Regno del Marocco per illustrare L’autre guide Le Maroc del Maroc..

Leggi tutto
  Visite 88

Reportage su cultura e accessibilità

La disabilità è ancora oggi un tema difficile da affrontare, anche in ambito culturale. Eppure esistono progetti e istituzioni attivi nell’eliminazione delle barriere – fisiche e non – che impediscono alle persone diversamente abili di avere accesso alla creatività. Una doverosa lotta contro gli stereotipi e i pregiudizi, in Italia e non solo The post Reportage su cultura e accessibilità first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 98

100 anni di Dino Gavina: a Bologna una mostra omaggia il grande designer

Per celebrare il centenario dalla nascita, la galleria e storico marchio bolognese Paradisoterrestre organizza da settembre la mostra diffusa “Cento % Dino”. È tempo di celebrare l'uomo rivoluzionario che lavorò con Marcel Duchamp, Lucio Fontana e Carlo Scarpa The post 100 anni di Dino Gavina: a Bologna una mostra omaggia il grande designer first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 100

I più importanti eventi di architettura dell’autunno 2022 in Italia e in Europa

Riprende da settembre il grand tour delle biennali e triennali di architettura in l’Europa. E in attesa della Biennale di Architettura, da maggio 2023 a Venezia, in autunno l’Italia ospita convegni e festival in mete fuori dai consueti circuiti. Tutto da segnare in agenda The post I più importanti eventi di architettura dell’autunno 2022 in Italia e in Europa first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 102

Successo da record per la prima asta online di de PURY

Guanti bianchi per "WOMEN – Art in Times of Chaos", la prima asta dedicata alle artiste della nuova società lanciata da Simon de Pury che prevede che il 100% del prezzo di aggiudicazione vada ad artisti e gallerie Successo da record per la prima asta online di de PURY  Artribune. Link originale - Original link

  Visite 104

Riapre lo Smithsonian’s National Air and Space Museum di Washington. Tutte le novità

Il museo di Washington, che vanta la più grande collezione al mondo di oggetti aerospaziali, riapre una parte dei suoi spazi dopo lavori di rinnovamento e riallestimento che si succedono dal 2018. Con otto nuove mostre, un planetario e non solo The post Riapre lo Smithsonian’s National Air and Space Museum di Washington. Tutte le novità first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 103

20 anni di 5 Continents Editions, casa editrice d’arte italiana

Fondata dal belga Eric Ghysels è tra le più raffinate case editrici d’arte attive in Italia. Nell’intervista la storia, la nascita, gli aneddoti. E il futuro di questa realtà The post 20 anni di 5 Continents Editions, casa editrice d’arte italiana first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 90

Super estate per i musei della Lombardia: superati gli ingressi del 2019

Cresce la spesa per il consumo culturale nei mesi estivi, con picchi di successo per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e il Museo di Santa Giulia di Brescia The post Super estate per i musei della Lombardia: superati gli ingressi del 2019 first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 94

Viaggio a Nuoro, la piccola Atene di Sardegna

Se le vostre vacanze iniziano adesso e la destinazione è Nuoro, ecco una lista degli indirizzi imperdibili per vivere al meglio la città sarda The post Viaggio a Nuoro, la piccola Atene di Sardegna first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 93

Ritorna Traffic: festival di teatro, performance e arti visive nelle Marche 

Una rassegna nell’entroterra marchigiano, ideata da due giovani artisti e curatori per riflettere su ruralità, ecologia e cittadinanza: ecco come sarà il Traffic Festival di quest’anno The post Ritorna Traffic: festival di teatro, performance e arti visive nelle Marche  first appeared on Artribune. Link originale - Original link

  Visite 93

Il nuovo volto di Mosul, in Iraq, dopo il restauro dell’UNESCO

C'è un progetto UNESCO dal nome "Revive the Spirit of Mosul" che intende restaurare il patrimonio culturale in Iraq, danneggiato da anni di guerra. Un video straordinario mostra come sarà la città e la sua moschea dopo i lavori The post Il nuovo volto di Mosul, in Iraq, dopo il restauro dell’UNESCO first appeared on Artribune.   Link originale - Original link

  Visite 94

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/