Fondatore della longeva galleria Claudio Poleschi Arte Contemporanea, muovendosi tra Lucca e San Marino aveva fondato anche la piattaforma di acquisto opere in quote Art Share The post Morto lo storico gallerista Claudio Poleschi first appeared on Artribune. Link originale - Original link
L’ultimo decennio di Mario Schifano è in mostra in Val d’Aosta
Dal 1988 al 1998: è l'ultimo decennio di vita e di lavoro del celebre pittore romano, raccontato in una mostra al Castello Gamba di Châtillon. In occasione – anche – degli ottant'anni del gallerista Emilio Mazzoli The post L’ultimo decennio di Mario Schifano è in mostra in Val d’Aosta first appeared on Artribune. Link originale - Original link
10 anni di Sponz Fest: Vinicio Capossela riflette sul rapporto tra coltura e cultura
Decima edizione per il festival di musica e tradizioni popolari ideato dal cantautore e in corso fino al 27 agosto, sempre in Alta Irpinia. Coinvolgendo musicisti, artisti e personalità del mondo della cultura sul tema di quest’anno: Sponz Coultura The post 10 anni di Sponz Fest: Vinicio Capossela riflette sul rapporto tra coltura e cultura first appeared on Artribune. Link originale - Original link
I festival culturali in Italia di settembre. Happennino, Lake Como Design, Jazz:Re:Found
1. HAPPENNINO FESTIVAL DELL’ENTROTERRA – MARCHE Happennino ph Davide Nesci Happennino, Festival dell’entroterra si svolge nelle Marche (provincia di Pesaro Urbino) e quest’anno è alla sua quinta edizione. Un festival, della durata di tre giorni (2-3-4 settembre, diffuso tra 5 comuni dell’entroterra marchigiano: Peglio, Mercatello sul Metauro, Sant’Angelo in Vado, Borgo Pace, Piobbico (PU). Un festival culturale e ambientale, nato per valorizzare la bellezza e la biodiversità dei luoghi in cui è ..
Futuro Antico. Intervista all’ambientalista Fulco Pratesi
Lo sguardo è rivolto al domani nella rubrica curata da Spazio Taverna, che stavolta ospita la voce di un ecologista al centro di numerose battaglie per la salvaguardia dell’equilibrio del pianeta. Ecco cosa pensa del futuro il fondatore del WWF Italia Fulco Pratesi Romano, classe 1934, l’architetto Fulco Pratesi è il fondatore di WWF Italia – di cui oggi è presidente onorario ‒ e da decenni si batte per la difesa dell’ambiente. Gli abbiamo chiesto che cosa si aspetta dal futuro. Quali sono i tuo..
Cinema all’aperto a Firenze 2022. Da Villa Bardini a Parco Pazzagli
Il capoluogo toscano offre arene e schermi all’aperto – anche in suggestivi siti storico-artistici – in cui trascorrere le serate estive all’insegna del cinema. Dai classici alle anteprime, dalle chicche alle pellicole pensate per i più piccoli. Ecco il programma Per molti è tempo di rientrare dalle ferie, per altri stanno per iniziare le vacanze, altri ancora magari non sono riusciti ad andare e anche per questo motivo le manifestazioni culturali e nello specifico cinematografiche non smettono ..
Estate 2022 ad Atene: le mostre da vedere in città
1. KONSTANTINOS PARTHENIS ALLA NATIONAL GALLERY Kostantinos Parthenis, La Battaglia di Eracle con le Amazzoni, 1921-27 Ci sono voluti 60 milioni di euro per il rinnovamento dell’edificio che ospita la Galleria Nazionale di Atene, riaperta nel 2021 nella sua nuova veste – con spazi espositivi raddoppiati su progetto di Panagiotis Grammatopoulos e Christos Panousakis – dopo un cantiere protrattosi per otto anni. Se della collezione permanente di 20mila opere – la più importante collezione di arte ..
Land Art: apre negli States la gigantesca “città” nel deserto
Dopo 50 anni di lavoro e 40 milioni di dollari, apre finalmente l’installazione di Michael Heizer nel deserto del Nevada: è lunga circa 2 km e larga mezzo 1 of 7 La più grande opera d’arte contemporanea del mondo è finalmente finita e apre le porte al pubblico. Dopo 50 anni di lavoro sarà finalmente accessibile dal 2 settembre City, lavoro di Land Art dell’artista americano Michael Heizer (Berkley, 1944). Realizzata tra il 1970 e il 2022, l’installazione – che ricorda le grandi città mesoamerica..
Ecco la Marsiglia Art Week: in Provenza le fiere Art-o-rama e Pareidolie, eventi e mostre
1. ART-O-RAMA Art o rama 2021. Section Dialogue. Photo © Margot Montigny Prodotta da Fræme, in coproduzione con La Friche la Belle de Mai – comunità creativa con sede in un’ex manifattura tabacchi – Art-o-rama torna negli spazi della Cartonnerie all’interno del complesso di 45mila mq della Friche Belle de Mai dal 25 al 28 agosto (il 25 però è la preview solo su invito). In quanto evento chiave e porta d’ingresso per le gallerie alle fiere d’arte europee, Art-o-rama offre una selezione unica di s..
La magia del nascondino si svela in un tenero corto animato
Le origini del nascondino si perdono nel remoto passato. Pare infatti che già nella Grecia del II secolo fosse diffuso un passatempo, chiamato “apodidraskinda”, nel quale i partecipanti erano invitati a scappare e a nascondersi in luoghi segreti. Praticato dalla nobiltà durante il Rinascimento come forma di socializzazione e corteggiamento tra i giovani aristocratici delle corti europee, il gioco ha preso nel corso dei secoli nomi diversi a seconda del luogo in cui si è consolidato, rimanen..
Stefano Boeri Architetti per Amatrice: un progetto per la rinascita
Ecco il volto della “Casa Futuro”: una grande struttura che recupera un punto cardine della città con macerie e materiali locali. Metterà a disposizione aree di accoglienza, biblioteca, auditorium e tanto altro Stefano Boeri Architetti, Casa Futuro, render Si chiama Casa Futuro, perché sei anni dopo il terremoto Amatrice non desidera altro. Il progetto dello Studio Stefano Boeri Architetti per la città, che sorgerà nell’area del vecchio complesso “Don Minozzi” s’ispira al concetto cardine di eco..
A Lecce mostra di Justin Hofman, il fotografo dell’emergenza ambientale
Cambiamenti climatici e trasformazioni degli ecosistemi: sono i protagonisti degli scatti di Justin Hofman, biologo marino statunitense, esploratore e fotoreporter naturalista per “National Geographic” in mostra al Castello Carlo V di Lecce 1 of 8 Sensibilizzare la collettività sui danni, spesso irreversibili, che l’inquinamento ambientale continua a causare agli ecosistemi ‒ educando l’umanità al cambiamento delle scelte quotidiane che determinano un forte impatto sulla vita degli oceani ‒ cost..
San Marino ospita “Altana”, un progetto diffuso dell’artista Stefano Arienti
Saranno quattro le sedi espositive ad accogliere le opere realizzate dall’artista, tutte connesse alle rispettive location Arienti Stefano, 2020, La pesca in primavera (da Van Gogh) Si intitola Altana la grande mostra diffusa dell’artista Stefano Arienti (Asola, 1961) che si svolgerà dal prossimo settembre a San Marino, per una mostra diffusa che interesserà quattro differenti sedi. Si parte dalla Galleria Nazionale, dove l’artista ha già esposto nel 1995 in occasione della mostra Le Mille e una..
I 15 libri più amati dal grande architetto Álvaro Siza
Curato dall’architetta Daniela Sá, il progetto “The List” coinvolge super architetti invitandoli a indicare i loro 15 libri di riferimento. Il format debutta con Álvaro Siza, che alla soglia dei 90 anni ha da poco ultimato il suo primo grattacielo negli Stati Uniti: il 611 West 56th Street, a New York Walter Gropius, Fernando Távora, Vittorio Gregotti, l’architettura moderna (nelle interpretazioni di Alberto Sartoris e Kenneth Frampton), i progettisti brasiliani dentro e oltre i confini del Paes..
Un albero come un’opera d’arte. Casa Ulivo, il nuovo progetto del gallerista Fabio Sargentini
Il gallerista dello storico spazio espositivo L’Attico di Roma ha costruito, attorno a un albero di ulivo nelle campagne perugine, una capanna. Concependolo come uno spazio artistico e di contemplazione, riflettendo sul rapporto tra arte e natura In contemplazione di un albero di ulivo, proprio come accade in un museo dinanzi a un’opera d’arte. Non è una mostra ma un’esperienza quella ideata e proposta al pubblico da Fabio Sargentini, un pezzo importante di storia delle gallerie d’arte italiane ..
Merchandising e musei: un settore tutto da rilanciare
Come superare l’idea (spesso veritiera) che i prodotti in vendita nei bookshop dei musei siano di cattivo gusto? Investendo sulla tecnologia e su nuove strategie di mercato MoMA, The Museum of Modern Art. New York. Bookshop, 2020. Photo Maurita Cardone Negli ultimi anni si è assistito a un proficuo avvicendarsi di riflessioni sul ruolo dei musei, sulle loro economie, sull’importanza dei servizi aggiuntivi e su tutte quelle dimensioni che collegano i musei con i loro frequentatori. Molte sono sta..
Cinema, moda e talento femminile. Ad Anna Fendi il Women in Cinema Award
Durante la 79. Mostra del Cinema di Venezia, Anna Fendi riceverà il WiCA. Per questa occasione il riconoscimento assegnato a donne creative, talentuose o artigiane mette assieme gli universi di cinema e moda Renovatio88, Anna Fendi, fonte Wikipedia CC BY-SA 4.0 Ad Anna Fendi – la secondogenita delle mitiche cinque sorelle Fendi – va il Women in Cinema Award. Il riconoscimento sarà conferito il 6 settembre 2022 presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo all’Hotel Excelsior Lido di Venezia ..
Un itinerario tra Savona e Albenga nel segno dell’arte
1. FORTEZZA DEL PRIAMÀR Complesso monumentale del Priamàr, Savona. Courtesy Comune di Savona La rocca del Priamàr si innalza su un insediamento di epoca protostorica che, grazie alla sua posizione ben difendibile, nell’alto Medioevo divenne sede del centro religioso. Nel XII secolo vi sorsero due castelli: quello di Santa Maria sul punto più alto e di San Giorgio a chiudere il bacino del porto. Dopo l’occupazione genovese del 1528 gli edifici furono demoliti e si iniziò la costruzione della fort..
La Commedia Umana di Ai Wei Wei a Venezia
«Il vetro, materiale speciale e parte della nostra vita quotidiana, testimonia la gioia, l’ansia e le preoccupazioni del nostro vivere. In sua presenza riflettiamo sui rapporti tra vita e morte, e tra tradizione e realtà». Ai Weiwei ha scelto il vetro per indagare temi che gli sono cari come uomo e natura, spiritualità e le continue suggestioni del mondo contemporaneo. Il risultato è La Commedia Umana, la personale in apertura a Venezia, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, il 28 agosto 2022. Tra..
Brian Eno in Trentino: i suoi paesaggi sonori al Castello del Buonconsiglio e al Castel Beseno
TRENTO – È approdato in Trentino con Audio Installation for Buonconsiglio e 77 Million Paintings for Beseno il poliedrico artista britannico Brian Eno, vera e propria icona della cultura contemporanea. Compositore, produttore, artista visivo e attivista, Brian Eno (Woodbridge, 1948) ha inaugurato due esposizioni multimediali negli spazi storici del Castello del Buonconsiglio e di Castel Beseno a Trento, nell’ambito del progetto inedito “Brian Eno x Trentino” che animerà la città fino a novembre..
Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/