PERUGIA – La terza edizione del Festival delle Arti di Todi (PG), dal 26 agosto al 25 settembre 2022, rende omaggio al pioniere della video arte italiana Fabrizio Plessi (Reggio Emilia ,1940). Curata da Marco Tonelli, promossa e organizzata dalla Fondazione Progetti Beverly Pepper, in collaborazione con il Comune di Todi e il Todi Festival, la manifestazione presenta un progetto di Plessi che coinvolgerà diversi spazi del centro storico della cittadina umbra. Come spiega Tonelli “Secret Water, ..
Personale ridotto all’osso nei Musei, per il direttore degli Uffizi Schmidt una sfida decisiva per il futuro governo, altrimenti si chiude
FIRENZE – Musei e luoghi di cultura pieni, anche a Ferragosto, con numeri che tornano ai livelli del 2019, se non addirittura superiori in alcuni casi. Tuttavia ciò che si riscontra è una grande carenza di personale. A lanciare l’allarme è stato il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, in una intervista all’ANSA. Le Gallerie degli Uffizi sono sicuramente tra i musei più frequentati, tanto da raggiungere il primato di museo più visitato in Italia nel 2021. Ma anche quest’anno i numeri sono ..
National Gallery of Art di Washington: la “Ragazza con il cappello rosso” è un vero Vermeer e sarà esposto in autunno nella mostra “I segreti di Vermeer”
Johannes Vermeer, Ragazza con il cappello rosso (1666-1667). Courtesy National Gallery of Art, Washington DC WASHINGTON – Dopo una lunga indagine, la National Gallery of Art di Washington ha rivelato che la “Ragazza con il cappello rosso“, un dipinto del 1666-67 dall’incerta e contestata paternità, è effettivamente un’opera di Jan Vermeer (1632-1675). Il quadro rientra tra i quattro recentemente analizzati dal museo statunitense, in vista della nuova mostra che aprirà il prossimo autunno dal tit..
Musei Vaticani, blitz di due attivisti per il clima che si sono incollati alla statua di Laocoonte
ROMA – Blitz di due attivisti all’interno dei Musei Vaticani di Roma per lanciare, ancora una volta, l’allarme sull’emergenza climatica e sui rischi che comporta per l’umanità intera. Il fatto è accaduto questa mattina attorno alle 10.30, quando i due, un uomo e una donna del gruppo “Ultima generazione”, si sono incollati alla base della statua di Laocoonte. L’intera sezione del museo, a pochi minuti dall’azione, è stato evacuata e alle persone presenti in supporto agli attivisti è stato s..
Lagazuoi Photo Awards: la vera essenza delle Dolomiti negli scatti di quattro giovani fotografi
Young Lagazuoi Photo Award New Talents Vincitore: Beniamino Sciabica CORTINA D’AMPEZZO – Si è completamente rinnovato quest’anno il concorso Lagazuoi Photo Awards proponendo la formula “New Talents”, che punta sui giovani, portatori di uno sguardo nuovo. Per questa edizione, infatti, quattro studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bergamo hanno avuto la possibilità di esplorare per sei giorni, a quasi 3000 metri di altitudine, gli scenari mozzafiato del Lagazuoi immortalando la vera essenza de..
Il metaverso analizzato tra videogiochi, mostre e mercato
1. IL METAVERSO È GIÀ QUI: È UN VIDEOGIOCO Fortnite di Epic Games per Ariana Grande (immagine via Twitter) Internet oggi è dominato dalle piattaforme, giardini chiusi che curiamo ogni giorno. Creare il cosiddetto metaverso vorrebbe dire costruire passaggi tra questi giardini, un’operazione che necessiterebbe il coordinamento tra grandi aziende attualmente in concorrenza tra loro. Oppure vorrebbe dire ampliare gli odierni horti conclusi digitali, magari tramite acquisizioni, in modo da creare eco..
Su Sky Arte: uno speciale palinsesto per la giornata mondiale della fotografia
Dalle prime luci dell’alba a notte fonda, venerdì 19 agosto Sky Arte dedica la sua intera programmazione al linguaggio dell’obiettivo, in concomitanza con la giornata mondiale della fotografia Don't Blink Robert Frank by Lisa Rinzler Venerdì 19 agosto ricorre la Giornata mondiale della fotografia e Sky Arte celebra l’evento con una speciale programmazione tematica, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei grandi maestri dell’obiettivo a partire dalle 6 del mattino. Fino alle 9:55, gli epis..
Intervista a Christy Bowe, la fotografa della politica americana
In occasione della Giornata mondiale della fotografia, celebrata il 19 agosto, abbiamo intervistato la fotoreporter che da anni documenta la vita politica negli Stati Uniti. E non solo Christy Bowe è una delle poche donne fotografe ad aver documentato cinque amministrazioni consecutive alla Casa Bianca, fotografando otto inaugurazioni presidenziali, le udienze di conferma di otto giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti e due impeachment presidenziali. Ha immortalato eroi, saggi, celebrità ..
A New York, un museo celebrerà l’asso del baseball Jackie Robinson
Inaugurerà nell’autunno 2022 il Jackie Robinson Museum, dedicato all’asso del baseball che 75 anni fa esordì in Major League rompendo le barriere razziali. Il Museo sorgerà nella parte meridionale di Manhattan Jackie Robinson nel 1945. Photo Hulton Archive / Getty Images Abbandonò la UCLA nel 1939 prima di terminare gli studi, Jack Roosevelt Robinson, detto Jackie, (Il Cairo, 1919 – Stamford, 1972), e sulle prime non sembrava avviato a una grande carriera sportiva; lavorò infatti come assistente..
Storie di territori e comunità. 6 artisti in residenza da 6 famiglie a Latronico
Nel cuore della Lucania prende vita una inconsueta forma di residenza: alcuni artisti sono stati invitati a entrare in contatto con le famiglie del luogo. E così hanno raccolto storie e memorie, portando a compimento opere e progetti realizzati attraverso un approccio di relazione e scambio 1 of 12 Raccontare il territorio e la sua storia, ma anche le memorie, le biografie e le narrazioni delle famiglie che lo abitano: è questo l’obiettivo di A Cielo Aperto in una stanza, curato dagli artisti Bi..
Un’opera di street art sulla spiaggia di Copacabana
È Rio de Janeiro l’ultima città scelta dall’artista franco-svizzero Saype per realizzare il nuovo capitolo di Beyond Walls, la serie di interventi inaugurati nel 2019 ai piedi della Torre Eiffel. Riconosciuto come uno dei progetti di arte urbana più ambiziosi e spettacolari della storia recente, l’opera ha toccato nel corso degli anni capitali e luoghi iconici del pianeta, contribuendo parallelamente a estendere la fama del suo autore fino a renderlo uno degli street artist più noti del globo. L..
La scultura imprevedibile di Francesco Somaini in mostra a Milano
In tre sedi, Milano omaggia uno scultore da riconsiderare. Dalle sculture informali a quelle antropomorfe, dalle collaborazioni architettoniche ai progetti per lo spazio pubblico, uno stile che risulta ancora perturbante e sperimentale 1 of 10 Le strade dell’avanguardia sono sempre personali e imprevedibili ‒ è ciò che insegna la retrospettiva in tre sedi dedicata a Francesco Somaini (Lomazzo, 1926 ‒ Como, 2005). Perché, se a uno sguardo disattento la poetica dell’artista milanese d’adozione può..
“Artigianato e Palazzo” presenta l’installazione di Cosimo Bonciani realizzata dai ragazzi di San Patrignano
Foto Cosimo Bocciani_L'Abbraccio_Allestimento Loggia P.Corsini FIRENZE – In occasione della manifestazione “Artigianato e Palazzo”, che si terrà dal 16 a 18 settembre 2022 presso il Giardino Corsini a Firenze, sarà posta l’attenzione sul ruolo sociale dei mestieri artigiani come opportunità di riscatto. Saranno quindi coinvolte in questa XXVIII edizione alcune cooperative artigiane che, attraverso percorsi formativi, aiutano persone in difficoltà a reinserirsi nella collettività. “Il lavoro..
Stefano Arienti: la mostra a San Marino con tre interventi site specific in importanti sedi pubbliche museali
Numero Archivio: 21015 Artista: Arienti Stefano Anno: 2020 Tecnica: Pongo su poster montato su pannello Titolo: La pesca in primavera ( da Van Gogh ` Misure cm: 100 x 70 Note: Aut.G.F SAN MARINO – C’è da aspettare fino al prossimo 17 settembre per la mostra di Stefano Arienti, a cura di Fabio Cavallucci, ospitata nella Repubblica di San Marino in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate al Patrimonio sostenibile. Altana è il titolo del progetto espositivo, nato da Claudio ..
Il grande libro di Germano Celant sull’arte a New York negli Anni Sessanta
Prende in esame il brevissimo, ma irripetibile, triennio dal 1962 al 1964, nella cornice di New York, l’ultimo libro interamente curato da Germano Celant prima della sua scomparsa. Un testo chiave per comprendere un momento storico-artistico rivoluzionario È dedicato ai due anni della svolta dell’arte della seconda parte del Novecento il volume New York 1962-1964, edito da Skira, l’ultimo interamente ideato e curato da Germano Celant, scomparso nel 2020 a causa del Covid. Quei due anni dei Sessa..
È morto a 62 anni Dmitrij Vrubel, autore del bacio di Breznev e Honecker sul Muro di Berlino
L’opera, ripresa dallo scatto del fotografo francese Regis Bossu, fu dipinta a seguito della fine della Guerra Fredda ed è tutt’oggi l’immagine più cercata e fotografata dalle migliaia di visitatori che si riversano ogni anno sulla passeggiata della East Side Gallery Il Bacio Mortale, Berlino ph. Nick Fewings Non tutti conoscevano il nome di Dmitrij Vrubel, morto a 62 anni a causa delle complicanze del Covid. Eppure, è stato l’autore di uno dei baci più famosi della storia, un’opera che chi..
Cinema all’aperto a Milano: dall’Arianteo ai film in cuffia, tutti gli appuntamenti estivi
Non solo moda ed economia, ma anche tanto cinema a Milano. Scelta nel 2022 come città di tante anteprime ed eventi internazionali anche riguardanti la settima arte, sta vivendo un’estate ricca di rassegne e grandi schermi accesi in strade e piazze. Ecco gli imperdibili Arena estiva-Chiesa Rossa Dopo Napoli, Torino, Venezia, è ora la volta di Milano. È il momento di raccontare come nel mese di agosto e settembre la città della moda e non solo accoglie e vive il cinema all’aperto. Milano, che tutt..
Futuro Antico. Intervista allo scrittore Emanuele Trevi
La rubrica che parla di futuro curata da Spazio Taverna dà la parola allo scrittore Emanuele Trevi, vincitore del premio Strega nel 2021. Risultato? Una riflessione sul mondo attuale, sul suo legame con l’arte e la spiritualità e sul difficile rapporto con il presente Emanuele Trevi Emanuele Trevi è nato a Roma nel 1964. Collabora con il Corriere della Sera e con il Manifesto. Tra le sue opere: I cani del nulla (Einaudi, 2003), Senza verso. Un’estate a Roma (Laterza, 2004), Il libro della gioia ..
A Palermo a settembre la terza edizione di BAM – Biennale Arcipelago Mediterraneo
La rassegna d’arte contemporanea inaugurata nel 2017 tornerà a settembre con il titolo “Insaturo”, coinvolgendo il centro storico cittadino e i Cantieri Culturali alla Zisa con una serie di mostre, interventi e progetti che indagano urgenze e contraddizioni per mondo odierno. Ecco alcune anticipazioni ZACentrale per BAM - Biennale Arcipelago Mediterraneo. Courtesy Fondazione Merz. Photo Filippo M. Nicoletti Verte attorno al tema di “Insaturo” la terza edizione di BAM – Biennale Arcipelago Medite..
Il metaverso non esiste
In un’intervista rilasciata lo scorso dicembre a Kara Swisher del New York Times, lo scrittore americano di fantascienza Neal Stephenson – che il termine ‘metaverso‘ l’ha coniato nel suo romanzo Snow Crash – dichiara di non capire cosa ci sia di realmente innovativo nei progetti annunciati con tanto clamore da Mark Zuckerberg a fine ottobre. “L’idea di fare riunioni virtuali dove ognuno è rappresentato da un avatar. L’idea di giocare a un gioco da tavolo con qualcuno che è virtualmente dall’altr..
Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/