I premi d’arte assegnati a febbraio e marzo 2023. Paul Thorel, OGR Award, Biennale College Teatro

1. PREMIO PAUL THOREL #MEMEPROPAGANDA Berlin by CLUSTERDUCK Photo Courtesy of the artist Con Napoli come sede principale, accompagnata dalle sedi satelliti di Panarea e Hydra, la Fondazione Paul Thorel ha iniziato le sue attività lo scorso mese di ottobre. È una piattaforma di sviluppo artistico che rafforza l’attenzione sulle potenzialità creative del mediterraneo, e in particolar modo sulla ricerca fotografica contemporanea con un focus su nuove tecnologie e linguaggi estetici, in risposta all..

Leggi tutto
  Visite 8

Torna TourismA, il Salone di archeologia e Turismo culturale

FIRENZE – Torna dal  24 al 26 marzo 2023 al Palacongressi di Firenze, la IX edizione di “TourismA – Salone archeologia e Turismo culturale”, per parlare di archeologia, ambiente e turismo, con una particolare attenzione al tema del viaggio più consapevole, sostenibile e accessibile. Gli ospiti  La manifestazione, come sempre organizzata da Archeologia Viva (Giunti Editore), propone anche quest’anno un programma ricco con decine di incontri e centinaia di relatori di..

Leggi tutto
  Visite 7

Una collezione d’arte in ufficio: l’idea del giovane imprenditore Michele Cristella

Niente oggetti di facile design e stampe “stile Ikea”: l’imprenditore piacentino Michele Cristella ha scelto di esporre negli uffici dell’azienda di famiglia una serie di opere contemporanee della sua collezione privata. Tra scrivanie, fotocopiatrici, computer da un lato e dipinti, fotografie, installazioni dall’altro È giovane, è imprenditore nel settore degli autotrasporti e del carburante e ha in tasca una laurea in Storia dell’arte, con indirizzo contemporaneo. Stiamo parlando di Michele Cri..

Leggi tutto
  Visite 6

Prokhor Gusev, l’artista che ha lasciato la Russia per protestare contro la guerra in Ucraina

L’artista russo, per protestare contro la guerra in Ucraina e lottare per i diritti LGBT, ha lasciato il suo Paese per la Norvegia, dove racconta l’esperienza del conflitto e la censura russa. Ecco la sua storia Prokhor Gusev (terzo da destra) sul palco in 30.nach.89, a Berlino nel 2019. Ph: Arno Declair In volontario esilio in Norvegia dallo scorso autunno, l’artista, regista teatrale co-fondatore della compagnia moscovita indipendente INKURS (ora inattiva a causa della situazione politica) e a..

Leggi tutto
  Visite 6

Ai Weiwei ha riprodotto le Ninfee di Monet utilizzando migliaia di mattoncini Lego

Ai Weiwei, Water Lilies #1. Credit: Ela Bialkowska/OKNO studio Con i Lego abbiamo visto costruire di tutto, davvero di tutto. Ma forse nessuno aveva mai pensato di riprodurre le Ninfee si Monet, nella versione monumentale del Museum of Modern Art di New York. A colmare il vuoto ci ha pensato Ai Weiwei, che ha riprodotto l’opera accostando i celebri tasselli dell’azienda danese per 15 metri di lunghezza. Per completare Water Lilies #1 l’artista ha utilizzato 650.000 mattoncini Lego in 22 colori d..

Leggi tutto
  Visite 6

Roma Culture 2023, appuntamenti dal 22 al 28 marzo

ROMA – La nuova settimana degli appuntamenti proposti da Roma Culture continua con la programmazione di PPP 100 – Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni, il 24 marzo alle 20.30, in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, verrà proiettata la pellicola Roma città aperta, capolavoro diretto da Roberto Rossellini nel 1945, che ricorda quei tragici avvenimenti: protagonisti Aldo Fabrizi che..

Leggi tutto
  Visite 4

PaesaggiAtina. La residenza per artisti do it yourself nel Lazio

Si chiama PassaggiAtina ed è coordinata dall’artista britannico Chris Simpson la residenza che prende forma, ogni estate, ad Atina. Unica regola: dialogare con la comunità locale '#1.Cartiera' from Essentia Praesentia, S. Sanroman Coordinato dall’artista londinese Chris Simpson, ogni anno, ad agosto, un gruppo di creativi provenienti da tutta Europa partecipa alla residenza per artisti PassaggiAtina nel borgo di Atina in provincia di Frosinone. Per due settimane la storica cittadina della Valle ..

Leggi tutto
  Visite 5

Galleria dell’Accademia di Firenze e Istituto degli Innocenti: accordo per un programma condiviso

FIRENZE – La Galleria dell’Accademia di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per la valorizzazione dei propri beni culturali attraverso mostre, concerti, attività educative, iniziative promozionali e altre forme di progettualità comune. L’accordo, che ha una durata triennale rinnovabile, è stato presentato il 22 marzo, nella sede dell’Istituto degli Innocenti dalla presidente Maria Grazia Giuffrida e da Cecilie Hollberg, direttore della Galleria de..

Leggi tutto
  Visite 4

La casa d’aste Koller porta in vendita, per la prima volta in Europa, uno scheletro di T-Rex completo

TRX-293 TRINITY La casa d’aste Koller presenta uno scheletro di Tyrannosaurus Rex quasi completo. Una rarità stimata 5-8 milioni di franchi. Appuntamento a Zurigo il 18 aprile 2023. Si tratta del primo scheletro di T-Rex proposto all’incanto in Europa. Montato in una posa dinamica, scientificamente accurata e moderna, il TRX-293 TRINITY risale a  67 milioni di anni fa ed è tra i migliori esemplari rinvenuti di T-Rex. Con una sorprendente lunghezza di 11,6 metri e un’altezza imponente di 4,37 met..

Leggi tutto
  Visite 4

Il grande architetto giapponese Tadao Ando debutta in Australia

Riconosciuto maestro dell’architettura contemporanea, Ando realizzerà quest’anno la sua prima opera in Australia. Sarà lui a disegnare il decimo MPavilion, l’annuale padiglione installato per cinque mesi nei Queen Victoria Gardens di Melbourne e poi donato alla comunità locale MPavilion 9, designed by all(zone). Image by John Gollings. Courtesy of MPavilion. “Ogni volta che affronto un nuovo progetto, ritorno sempre alla stessa domanda di fondo: ‘A che scopo realizzare quest’architettura?’”. Anc..

Leggi tutto
  Visite 6

“Perugino. Rinascimento immortale”, il docufilm nelle sale italiane

ROMA –  La vita e l’opera di Perugino, pittore moderno, “star” dei suoi tempi, la cui fama si spense però col tempo, viene raccontata, a 500 anni dalla morte, in un docufilm dal titolo Perugino. Rinascimento immortale,  prodotto da Ballandi e diretto da Giovanni Piscaglia, regista di Van Gogh. Tra il grano e il cielo e Napoleone. Nel nome dell’arte.  Il film sarà nelle sale italiane il 3, 4, 5 aprile 2023. Perugino, Annunciazione Ranieri – Perugino, Madonna della Consolazione Perugino e il legam..

Leggi tutto
  Visite 4

Futuro Antico. Intervista al direttore degli Uffizi Eike Schmidt

Dalle sue fonti di ispirazione artistica all’importanza di condividere il sapere con le nuove generazioni, un dialogo a tutto campo con il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt Eike Dieter Schmidt (Friburgo, 1968) è uno storico dell’arte tedesco che dal novembre 2015 ricopre la carica di direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Riconosciuto come uno dei massimi esperti e conoscitori di scultura europea del Rinascimento e Barocco, ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni sci..

Leggi tutto
  Visite 8

Donato al Museo di Castel Sant’Angelo busto-ritratto attribuito a Bernini

Busto di Prospero Farinacci attribuito al Bernini ROMA – È arrivata dagli Stati Uniti all’Italia la scultura di Prospero Farinacci, attribuita a Gianlorenzo Bernini. L’opera è stata donata al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo da parte dell’organizzazione non-profit American Friends of LoveItaly.  La scultura è stata attribuita al Bernini dal professore emerito dell’Institute for Advanced Study e Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2019), Irving Lavin. L’opera, i..

Leggi tutto
  Visite 4

Apre al Mudec di Milano la grande mostra dedicata al Surrealismo

L’esposizione appena inaugurata dal museo milanese ospita 180 opere provenienti da una delle collezioni più prestigiose di arte surrealista, ovvero quella del Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam 1 of 16 È un nuovo modo di raccontare il Surrealismo la mostra appena inaugurata al Mudec di Milano Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen, esposizione nata dalla collaborazione tra il museo milanese e il Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, noto..

Leggi tutto
  Visite 6

Clear Channel Italia, la comunicazione dei brand passa per la street art

MILANO – La street art e il mural advertising diventano un asset strategico. Comunicando l’essenza di un brand contribuiscono, al tempo stesso, alla riqualificazione urbana, trasformando strade e quartieri in vere e proprie gallerie d’arte a cielo aperto.  È questo l’obiettivo di Clear Channel Italia, media company leader nel settore dell’Out of Home, i cui clienti hanno scelto proprio il formato “murales” per la loro comunicazione esterna.  Clear Channel Italia_Valentino_Toile Iconographe novem..

Leggi tutto
  Visite 4

Il concetto di pace in una scultura: Gianfranco Meggiato in piazza Cavour, a Roma

Gianfranco Meggiato, Incontro – Simbolo di Pace, Roma, Art Installation, ph. Massimiliano Lazzi Un abbraccio collettivo, oltre le trincee, a un anno dall’invasione ucraina: lo scultore Gianfranco Meggiato con un’opera pubblica per piazza Cavour, a Roma Riportare l’arte pubblica nelle piazze e nelle strade di Roma. A partire da questa volontà BAM Eventi d’Arte, con il patrocinio del Municipio I della Capitale, hanno compiuto un primo passo in questa direzione: con l’installazione di Gianfranco Me..

Leggi tutto
  Visite 4

Le fotografie a colori di Werner Bischof in mostra a Lugano

È il frutto di un lungo lavoro di restauro sui negativi fotografici di Werner Bischof la mostra che il MASI Lugano dedica a uno dei fotografi più importanti del Novecento Il fotografo svizzero Werner Bischof (Zurigo, 1916 ‒ Trujillo, 1954), attivo sin dagli Anni Trenta del secolo scorso, ha saputo distinguersi soprattutto nel campo del reportage. Durante la sua formazione ebbe l’opportunità di studiare con Hans Finsler, pioniere della nuova oggettività, e di avvicinarsi a una fotografia artistic..

Leggi tutto
  Visite 4

La Grande Onda di Hokusai ha travolto il suo record con l’aggiudicazione a 2.760.000 $

PROPERTY FROM A PRIVATE EUROPEAN COLLECTIONKATSUSHIKA HOKUSAI (1760-1849)Kanagawa oki nami ura (Under the well of the Great Wave off Kanagawa) [“Great Wave”]Estimate USD 500,000 – USD 700,000 Da Christie’s a New York l’Asian Art Week  è partita col botto! La Grande Onda di Hokusai ha raggiunto il prezzo record di 2.760.000 dollari. La settimana dell’arte asiatica conta in totale otto aste, cinque dal vivo e tre online La vendita che ha dato il via all’Asian Art Week newyorkese (arte giapponese e..

Leggi tutto
  Visite 4

Il sublime dei giorni nostri. A Madrid una collettiva esplora la contemporaneità tra decadenza e speranza

David Altmejd, Pyramid La nuova mostra della Colleciòn SOLO di Madrid – Protection No Longer Assured – rivisita la nozione di sublime attraverso una selezione di 63 opere (realizzate da 31 artisti) che spaziano tra scultura, pittura, sound art e AI art. Dell’efficace capacità della Colleciòn SOLO di unire cromie accese e segrete perturbazioni avevamo già parlato in un articolo di qualche tempo fa. E con la nuova mostra, appena aperta all’Espacio SOLO di Madrid, la Collezione aggiunge un’ulterior..

Leggi tutto
  Visite 5

Per il Salone del Mobile 2023 Armani apre al pubblico la sua sede storica

La maison di moda permetterà per la prima volta durante il Fuorisalone l’accesso alla leggendaria sede dell’azienda, un palazzo tutto affrescato appena dietro Brera: Palazzo Orsini Le decorazioni interne di Palazzo Orsini © Armani Palazzo Orsini schiude la sua segreta meraviglia agli occhi del pubblico. Questa la decisione della casa di moda Giorgio Armani in occasione del Salone del Mobile 2023, che invaderà Milano dall’8 al 23 aprile. All’interno del programma del Fuorisalone, infatti, la mais..

Leggi tutto
  Visite 9

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/