Sarà a Roma il primo museo senza consumi energetici

Il Museo Storico della Comunicazione di Roma sarà il primo museo al mondo capace di garantire consumi energetici prossimi allo zero. Come? Lo spiega Geo Florenti, artista di origini rumene che propone la sua idea di Museo Hybrid grazie alla conversione dei sistemi e delle tecnologie energetiche Museo Storico della Comunicazione di Roma, foto di Carlo Dani via Wikipedia L’idea di sperimentare delle installazioni utili alla sostituzione delle tecnologie energetiche convenzionali e applicarle nei m..

Leggi tutto
  Visite 4

Roberto Saviano debutta alla regia col film d’animazione ‘Sono ancora vivo’

Il noto scrittore adatterà il graphic novel ‘Sono ancora vivo’ realizzato insieme al fumettista israeliano Asaf Hanuka e già edito in Italia da BAO Publishing Roberto Saviano. Ph.Mattia Venturi Dai romanzi di inchiesta al graphic novel fino al grande schermo: lo scrittore Roberto Saviano debutta alla regia e lo fa con un film d’animazione. L’annuncio, che arriva a livello internazionale ed è infatti Variety a darne la notizia, è l’adattamento di Sono ancora vivo (I’m Still Alive), il graphic nov..

Leggi tutto
  Visite 5

Artismo Venezia. L’Atelier che forma e rappresenta artisti neurodivergenti

In atelier. Artismo Venezia 2023 Artismo Venezia nasce nel marzo del 2020 come un atelier di stampa d’arte diretto ad artisti neurodivergenti con sede a Venezia. Il laboratorio forma i partecipanti in svariate tecniche incisorie e pittoriche, oltre che rappresentarli in ambito lavorativo.  Per meglio conoscere chi sono e cosa fanno abbiamo dialogato con loro. Cos’è Artismo e come avete sentito la necessità di creare uno spazio di questo tipo? Artismo nasce dalla constatazione che al termine del ..

Leggi tutto
  Visite 13

I dimenticati dell’arte. Ottorino Mancioli, il medico disegnatore

Laureato in medicina e appassionato di sport, Ottorino Mancioli tradusse in disegno e pittura le sue passioni. Partecipando a una serie di mostre in Italia e all’estero Sulla spiaggia, 1930. Courtesy Archivio Mancioli A lui si deve il più bel manifesto del rugby italiano, che realizza all’inizio degli Anni Trenta con il suo tratto più tipico, con al centro dell’opera la figura dell’atleta, ritratto su uno sfondo neutro, proprio per far risaltare la tensione dell’azione. Nonostante fosse medico d..

Leggi tutto
  Visite 5

Su Sky Arte: l’amore di Hugo Pratt per l’Argentina

Uno dei fumettisti più noti al mondo trovò in Argentina il contesto ideale per sviluppare il proprio talento. Il documentario in onda su Sky Arte domenica 19 marzo approfondisce questa vicenda Hugo Pratt da giovane La pellicola Hugo in Argentina, in onda su Sky Arte domenica 19 marzo, narra la storia di un promettente fumettista italiano sbarcato a Buenos Aires nel 1950, con il sogno di raggiungere gli Stati Uniti, per scoprire che la sua America sarà proprio l’Argentina. Il Paese lo travolge im..

Leggi tutto
  Visite 5

I rave per abbattere l’atrofia immaginativa. Conversazione con Andrea Staid

Tango Illegale, Piazza Affari, Milano, agosto 2011 Rituali collettivi fra legalità e illegalità. L’antropologo sulla controversa questione dei rave e le implicazioni sociali e culturali Andrea Staid è docente di Antropologia culturale, dirige per Meltemi la collana Biblioteca /Antropologia. Nei suoi testi, tradotti in Grecia e Spagna e adottati in varie facoltà universitarie, racconta di migrazioni, lotta sociale e abitare. Mi sono rivolta a lui per parlare del panorama rave e dei centri sociali..

Leggi tutto
  Visite 5

Twist. Lunga vita ai fumetti!

di Redazione Per la serie “Twist”, la piattaforma Arte propone un breve documentario sulla Nona Arte partendo dal Festival international de la bande dessinée d’Angoulême, una delle più grandi e prestigiose manifestazioni dedicate al fumetto in Europa e nel mondo, dal 1974 Anche in momenti storici bui, come quello attuale, i fumetti sono una vera e propria boccata d’ossigeno. “Twist” fa tappa al Festival di Angoulême per tuffarsi nella cosiddetta 9a arte, con personaggi provenienti da tutto il mo..

Leggi tutto
  Visite 5

Galleria Russo 125: anniversario con Duilio Cambellotti alle Biennali di Monza

Duilio Cambellotti. Alle Biennali di Monza e oltre. Inaugurazione alla Galleria Russo La storica Galleria Russo di Roma festeggia i suoi 125 anni con una splendida mostra: “Duilio Cambellotti alle Biennali di Monza e oltre. Raccogliere una forma attorno a un pensiero”. Esposte le opere di Cambellotti (Roma, 1876-1960), eclettico e geniale artista del quale la Galleria Russo gestisce, insieme a eredi ed esperti, l’Archivio dell’Opera Nel 2023 ricorre anche il centenario della Prima Biennale di Ar..

Leggi tutto
  Visite 5

Il Sole allo Zenit #4. Mani in alto: le mani nella storia dell’arte, da Bruce Nauman a Matthias Grünewald

Jonathan Monk, Left as right reflected as right as left – version II, 2007, Canvas, mirror, 43×33 cm each A pugno chiuso o a bloccare le lacrime, mimando amplessi o riflesse specularmente: le mani nella storia dell’arte vanno ben oltre la loro anatomia e trascendono la gestualità. Da Bruce Nauman a Matthias Grünewald, ecco qualche esempio Che le mani contino non sarebbe nemmeno da dire e, in realtà, neppure da fare, secondo qualche maestra esigente che impedisce l’atto di contare con l’aiuto del..

Leggi tutto
  Visite 5

Le narrazioni metafisiche nelle fotografie di Andrea Tonellotto

Andrea Tonellotto, London Pride, 2019, Composizione di 12 Polaroid, cm 31,5 x 36, Pezzo unico, ©Andrea Tonellotto _ Courtesy Glenda Cinquegrana Art Consulting Visitando lo studio di  Andrea Tonellotto ho avuto la stessa sensazione che provo quando guardo le sue polaroid, sia singole che disposte in composizione, e ho respirato quella dolce malinconia che trasporta l’anima in una dimensione sospesa, tranquilla,  dove l’artista può permettersi di isolarsi, entrare in connessione con sé stesso e i ..

Leggi tutto
  Visite 6

Altri sguardi. La collana editoriale che racconta coi grandi fotografi i musei meno conosciuti

Il progetto promosso dalla Direzione generale Musei e edito da Corraini racconta attraverso lo sguardo della fotografia contemporanea i particolari meno noti di realtà museali poco conosciute. Si comincia con quattro titoli. Le foto saranno acquisite dalle collezioni pubbliche Silvia Camporesi, Cappella Espiatoria di Monza Gli “altri sguardi” sono le prospettive inedite proposte a chi legge – e guarda – per approfondire la storia dei musei italiani, i particolari meno noti e gli aspetti più curi..

Leggi tutto
  Visite 8

Tutto Andrea Cascella a Milano: equilibri sospesi in cristallo di rocca, granito del labrador e marmo rosa del Portogallo

ANDREA CASCELLA_Antenati1990_©LucaStoppini “Nella mia mappa dell’arte moderna, la scultura di Cascella è piazzata come un segnale sicuro, come il Meridiano di Greenwich per il mio orologio: se dovessi scegliere uno scultore per ogni dito delle mie mani, fra quelli che valgono di più al mondo, Andrea sarebbe uno dei dieci…” Piero Dorazio Milano. Negli spazi della mitica Galleria Schwarz, ospiti di Brun Fine Art, va in scena una importante monografica sullo scultore Andrea Cascella, a cura di Fran..

Leggi tutto
  Visite 9

Lucio Fontana e Alberto Giacometti in dialogo a Firenze

Al Museo di Palazzo Vecchio va in scena l’incontro fra due artisti apparentemente lontani, ma accomunati da un approccio critico e concreto alla materia Artisticamente non si assomigliano troppo e nemmeno umanamente. Lucio Fontana (Rosario, 1899 – Comabbio, 1968) resta più interessato ai volumi che agli effetti cromatici prodotti dai materiali; mentre Alberto Giacometti (Borgonovo di Stampa, 1901 – Coira, 1966) predilige materiali scuri che assottigliano la forma dei corpi delle sue sculture. Al..

Leggi tutto
  Visite 11

Il PAFF! di Pordenone si apre al fumetto: ecco l’International Museum of Comic Art

Giulio De Vita, Presidente e Direttore Artistico PAFF! International Museum of Comic Art e Luca Raffaelli, Curatore esposizione permanente PAFF! International Museum of Comic Art Il PAFF! diventa International Museum of Comic Art. Dal 10 marzo 2023 l’innovativo contenitore culturale, che ha sede a Pordenone, cambia veste e si dedica alla nona arte. Il Centro va così a completare la sua già corposa offerta che dal 2018 coniuga cultura, formazione, educazione, didattica, ricerca e intrattenimento ..

Leggi tutto
  Visite 10

Giornata Mondiale della Poesia 2023. Tutti gli eventi d’arte in Italia per celebrarla

1. ABEL FERRARA LEGGE LE POESIE DI GABRIELE TINTI – MUSEO NAZIONALE ROMANO Abel Ferrara legge Tinti al Museo Nazionale Romano Il Museo Nazionale Romano ospiterà la lettura dell’attore e regista Abel Ferrara delle poesie di Gabriele Tinti ispirate all’Apollo e al Dioniso del Tevere conservati nella sede di Palazzo Massimo. Di fronte alle loro sculture Ferrara sarà chiamato a leggere i versi di Tinti tratti dal volume Rovine: una raccolta di poesie destinata alla “scultura vivente dell’attore”. Is..

Leggi tutto
  Visite 9

Parola a Endless, lo street artist che fa satira sulla moda

Oggi i luxury brand della moda sono il nuovo simbolo di culto, che lo street artist londinese Endless usa per fare satira. Ecco cosa ci ha raccontato dopo la chiusura della mostra a lui dedicata a Treviso Endless, Lizzy Vuitton Probabilmente lo avrete sentito nominare, soprattutto dopo la sua prima esposizione museale conclusasi a Treviso lo scorso 26 febbraio. Stiamo parlando di Endless, fra i partecipanti all’ultima Biennale Arte di Venezia, nel Padiglione della Repubblica di San Marino. L’abb..

Leggi tutto
  Visite 6

Il grande surrealista italiano Fabrizio Clerici in mostra (con asta) da Bonhams a Parigi

di Adele Rochelle Clerici, Un istante dopo 1978 olio su tavola 100x150cm Clerici, Un istante dopo 1978 olio su tavola 100x150cm Una selezione di opere dell’artista surrealista italiano Fabrizio Clerici (1913-1993) sarà in mostra presso Bonhams Cornette de Saint Cyr a Parigi dal 24 al 28 marzo 2023, in occasione dell’esposizione pre-asta delle opere surrealiste proposte all’incanto il 29 marzo. Clerici, La Speranza, 1956 Il Surrealismo italiano è rappresentato da un ristretto gruppo di artisti tr..

Leggi tutto
  Visite 6

Alla Reggia di Venaria di Torino le cerimonie papali nelle opere di Leonardo e Raffaello

Cerimonie esclusive in cui il pubblico non è ammesso, ma può assistere grazie ai capolavori della storia dell’arte, come quelli in mostra alla Reggia di Venaria di Torino Manifattura brussellese, Ultima Cena (copia da Leonardo da Vinci) 1516 1533 © Governatorato dello Stato della Chiesa È una mostra di grande suggestione All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi, un viaggio all’interno delle tradizioni cattoliche e delle cerimonie papali protagoniste nelle opere di Leonardo e..

Leggi tutto
  Visite 7

Vivacità, dinamismo, erotismo e potere del colore rosso nell’arte contemporanea. I Rossori dell’arte a Londra

Alighiero Boetti, Rosso Gilera Rosso Guzzi, 1971 I Rossori dell’Arte: da Ronchini a Londra in scena una rivisitazione moderna dell’omonima mostra realizzata a Parma nel 1990 dalla Galleria d’Arte Niccoli. Mettendo in mostra una serie di opere del passato e del presente, questa mostra esplora la vivacità, il dinamismo e il potere del colore rosso nell’arte contemporanea. Psicologicamente e storicamente, il rosso, il colore del sangue, è associato all’avventura, alla passione, al potere e al corag..

Leggi tutto
  Visite 5

Sulla copertina del nuovo Artribune Magazine si parla di turismo di massa

Le montagne stanno sparendo, inghiottite da infrastrutture che rispondono alle pressanti richieste turistiche. Due studenti dello IED di Torino hanno provato a capovolgere il punto di vista, cancellando quelle strutture sulla copertina del nostro magazine L'immagine della copertina di Artribune Magazine #71 (dettaglio) “ll turismo di massa invade le vallate di montagna; gli impianti sciistici sono sempre più attrezzati per ogni comfort; nuove e imponenti strutture piano piano sovrastano la natur..

Leggi tutto
  Visite 6

Accettando accederai a un servizio inserito da una terza parte esterna a https://noicompriamoarte.com/